Rolli Days, gli insegnamenti di Megollo per “non perdere la Trebisonda”. La storia dei tesori di Palazzo Franco Lercari
Tante le novità dei prossimi Roli Days (1 e 2 aprile), tra queste l'apertura del Palazzo Franco Lercari di via Garibaldi. Giacomo Montanari, intervistato da Antonio Musarra, ci guida nella scoperta della storia delle opere racchiuse in questo splendido palazzo
Artisti di Strada, il nuovo regolamento è realtà. Il Tavolo permanente di indirizzo verificherà la sua attuazione
Superate le ultime criticità: un Tavolo permanente di indirizzo, a cui patecipano anche le associazione degli Artisti di Strada, deciderà sui luoghi di interesse e sistema prenotazione
Turismo, arriva la primavera tra fiori e ponti. Destagionalizzazione e filiera eccellenze portano i primi risultati.
L'inverno si chiude con oltre un milione di turisti in tutta la regione, in aumento soprattutto gli stranieri. Primavera: si parte con l'infiorata di sabato 25 a De Ferrari
Artisti di Strada, in arrivo il nuovo regolamento: Genova riconosce il valore dei “buskers”. Dubbi su sistema prenotazioni per luoghi di interesse
Il nuovo testo valorizza il patrimonio rappresentato dagli artisti di strada, allargando la territorialità, garantendo vincoli più precisi per le esibizioni. Qualche dubbio su un futuribile "registro delle prenotazioni on line" per i luoghi di particolare interesse
Lanterna, la luce del faro cambia colore. Pronto il nuovo sistema d’illuminazione che colorerà il cielo di Genova
Pronto il nuovo sistema di illuminazione della Lanterna, i cui raggi potranno prendere colore per celebrare le giornate a tema di Unesco e Nazioni Unite, come la fontana di piazza De Ferrari
Confindustria, «Fermi e preoccupati». A Genova segnali positivi da porto e turismo, ma fatturato complessivo in calo
I dati di Confindustria confermano il momento non positivo dell'industria genovese: bene il porto e il turismo ma il dato aggregato sul fatturato è negativo
Cultura, i musei civici crescono ancora con gli oltre 760 mila visitatori del 2016. L’offerta culturale del Comune per il 2017
Comune di Genova presenta i numeri, in crescita, della fruizione culturale dei civici musei, ma non solo. Presentato il programma del 2017 con mostre temporanee, presentazioni di alcuni importanti restauri e il 150° anniversario della nascita del Museo di Storia Naturale G.Doria
Via Buozzi, entro metà gennaio parcheggio di interscambio operativo. Deposito metro raddoppiato. Dettagli e modifiche del progetto
Terminata la tracciatura per la sosta, nei primi giorni del 2017, diventerà operativo il parcheggio di interscambio di via Buozzi. Si allarga il deposito della metro, con capienza raddoppiata. I dettagli del progetto e le modifiche intervenute in corso d'opera
La fontana di De Ferrari si colora con i Led. Crivello: “Il regalo di Natale alla città e ai turisti”
Il monumento, tra i più fotografati della città, da oggi avrà una nuova dimensione di colore. Il regalo del Comune ai genovesi e ai turisti
Rolli Days, ritrovare Genova passeggiando per San Bernardo e i suoi mille anni di storia
Nel decennale del riconoscimento Unesco, tornano per la terza volta in un anno i Rolli Days: questa edizione avrà come fulcro via San Bernardo, testimone millenaria della vita della città. Giacomo Montanari ci guida in questo viaggio nel tempo. A cura di Antonio Musarra
Whale whatching, l’avvistamento dei cetacei nel Santuario del Mar Ligure
L’escursione organizzata da Consorzio Liguria Viamare per avvistare delfini e balene nel Santuario dei cetacei, la più grande area marina protetta al mondo che comprende parte del Mar ligure. Un modo unico per apprezzare un patrimonio del nostro mare
Palazzi dei Rolli, un successo lungo dieci anni. Ennesimo pienone nel nuovo weekend dedicato alle nobili dimore
Dieci anni fa venivano riconosciuti patrimonio dell'Unesco, oggi portano a Genova migliaia di turisti. Nel secondo dei tre weekend dedicati quest'anno ai Palazzi dei Rolli, Era Superba ha incontrato uno dei massimi esperti delle antiche dimore genovesi, Giacomo Montanari. L'obiettivo per il 2016 è superare le 500 mila visite
Bandiere blu a Genova e in Liguria: come si ottiene il titolo? Non solo acque pulite
Tutti parlano di bandiere blu, i comuni in Liguria lo appuntano come fiore all’occhiello. Ma come si ottiene e quali sono i criteri da rispettare? Acque di balneazione e depurazione delle acque, certificazione ambientale e gestione dei rifiuti, turismo, spiaggia, pesca, educazione ambientale, informazione e iniziative per la sostenibilità ambientale
Alla scoperta dei Rolli di Genova, la nostra visita nelle antiche dimore delle nobili famiglie genovesi
Viaggio fra i saloni affrescati e i grandi palazzi che raccontano la storia della Repubblica di Genova. Vi abbiamo portato con noi in diretta Twitter durante la nostra visita a Palazzo Bianco, Palazzo Rosso, Lomellini Patrone e Tobia Pallavicino. Ecco le immagini e il racconto della giornata
Val Bisagno, il “lato b” dell’Acquedotto Storico: viaggio fra rifiuti e discariche abusive, frane e abbandono
Abbiamo percorso il tracciato dell'Acquedotto storico nel tratto fra Molassana e San Gottardo, paesaggi bellissimi, sole, verde, ruscelli e piccole cascate, un patrimonio comune di grande pregio ma abbandonato da anni. Rifiuti e frane costellano i sentieri, nonostante l'impegno di cittadini volontari