Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Racconti per tutti i gusti: i mini concorsi di 80144 edizioni

La casa editrice è a caccia di nuove penne per i prossimi volumi in programmazione: i concorsi in scadenza tra il 29 febbraio e il 30 giugno 2012


27 Febbraio 2012Bandi e Concorsi > Notizie

La casa editrice 80144 edizioni è alla ricerca di nuovi autori e nuove storie per i volumi che pubblicherà nei prossimi mesi. Per questa ragione ha indetto una serie di mini concorsi letterari, con scadenze scaglionate nei primi mesi dell’anno.

Di seguito i titoli e le tracce, con relativa scadenza. È ammesso un solo racconto per ogni traccia, da inviare entro la data prefissata all’indirizzo mail cosenuove@80144edizioni.it.

Titolo 1: Storie da mare (racconti freschi per lettori da spiaggia) – scadenza 29 febbraio 2012
Traccia: Fa caldo, così caldo che esci dall’acqua in cerca di brezza a riva. Con le mani impiastricciate di sabbia e di crema solare, è meglio stare lontani da tablet e cellulare. Con i piedi che sprofondano nella sabbia bollente raggiungi la sdraio, ti siedi guardando il mare e pensi che se avessi un surf oggi saresti incazzato nero. Lo pensi, sorridi e annusi l’aria ricca di salsedine mentre il telefonino tace, solo la risacca del mare si sente appena. Tutti i bambini sono a casa perché il sole picchia duro e così, sotto gli ombrelloni, è pace assoluta e tu realizzi che nulla potrà farti stare meglio. Invece no, ora hai scoperto questo libro e stai pensando che un bel racconto, tra un bagno e l’altro, può regalarti qualcosa in più: un sorriso, un brivido, una qualsiasi emozione. Non sai quanto hai ragione.

Titolo 2 : Sei come la mia moto (storie d’amore tra uomini e motociclette) – scadenza 29 febbraio 2012
Traccia: I motociclisti si somigliano tutti ma a loro non devi dirlo mai. Individualisti, solitari, fratelli di una stessa stirpe di antichi cavalieri, attraversano su due ruote il mondo diviso tra cielo e asfalto e tutto il resto non esiste. Casco e tuta sono l’elmo e l’armatura con cui affrontare i loro draghi: i camion. Le loro donne sono amanti da stringere a se soltanto quando il vero grande amore dorme in garage. Racconti che puzzano di benzina, scritti col vento in faccia per raccontare viaggi che forse non farete mai, sicuramente mai nello stesso modo, perché per un motociclista anche solo l’accensione è ogni volta unica.

Titolo 3: Cerco casa – scadenza 31 marzo 2012
Traccia: Vi siete mai imbattuti in situazioni imbarazzanti cercando una casa in affitto? Gli “inquilini” di questo volume sì. Chi direttamente, chi ispirato da fatti letti o sentiti in giro, Gli scrittori ospiti di Cerco casa racconteranno le loro storie lungo queste pagine. Racconti fatti di padroni di casa fuori da ogni logica umana, coinquilini forzati, toponomastica, sfratti e regole di condominio da leggere per prepararsi al peggio, soprattutto se ci si appresta a cercare casa.

Titolo 4: Se il mondo finisce a dicembre non pago Equitalia. Racconti di ordinaria superstizione – scadenza 30 giugno 2012
Traccia: Ogni tanto ci annunciano la fine del mondo, succede da millenni. I maya, Nostradamus e diversi altri profeti dimenticati ci hanno lasciato un bel carico di oscure previsioni di catastrofi, eppure siamo ancora qui, con tutti i nostri problemi quotidiani. Forse proprio così nasce la superstizione, dalla paura che un evento ancestrale, sconosciuto e incontrollabile possa influire sulla nostra vita. Ciò non impedisce, però, a molti di cadere vittime di improbabili credenze. Credenze che hanno assunto le forme di gatti neri, civette, scale e toccatine ai genitali, ce ne sono per ogni luogo e per ogni tempo. Quella che segue, tuttavia, non è un’indagine sulle origini della superstizione, ma una collezione di storie sul rapporto a volte esilarante e a volte tragico che la gente ha con la superstizione e con la sua terribile primogenita: la sfiga. Spendeteli questi dodici euro e buona lettura, che tra poco finisce tutto.

Marta Traverso


  • bandi, concorsi, giovani, scrittori
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
    Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
  • Attività commerciali, pubblicati i due bandi da 700 mila euro per Centro Storico e Pra’
    Attività commerciali, pubblicati i due bandi da 700 mila euro per Centro Storico e Pra’
  • Slot, ludopatia in aumento, a rischio oltre tremila giovanissimi. Ecco il vero costo della proroga delle licenze
    Slot, ludopatia in aumento, a rischio oltre tremila giovanissimi. Ecco il vero costo della proroga delle licenze
  • MaddaOltre Creative District, il bando per far rifiorire il centro storico e l’industria creativa genovese
    MaddaOltre Creative District, il bando per far rifiorire il centro storico e l’industria creativa genovese
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista