Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Premio Tenco 2011: ce l’abbiamo fatta

Dal 10 al 12 novembre 2011 torna a Sanremo il Premio Tenco, rassegna della canzone d'autore


10 Novembre 2011Notizie

Tutti gli anni dicono che è l’ultima volta. Poi, tant’è, in qualche modo riescono a farcela. Quelli del Club Tenco non demordono, e da oggi fino a sabato – ossia dal 10 al 12 novembre – danno vita a un’edizione straordinaria della rassegna sanremese dedicata alla canzone d’autore.

Vinicio CaposselaL’anno scorso c’erano Samuele Bersani e Carmen Consoli, e sembrava che tutto dovesse finire lì. A luglio così avevano scritto gli organizzatori: “La somma stanziata per il Tenco 2011 è la stessa dell’anno scorso, ma già l’anno scorso era di 2 terzi inferiore a quella consueta (e necessaria) concessa negli anni precedenti (ossia più del 60% in meno del budget, ndr): una cifra evidentemente insufficiente a realizzare la Rassegna della canzone d’autore secondo lo storico standard di alta qualità artistica e tecnica propria del Club Tenco“.

Ora il Tenco riparte, anche se in formato ridotto: meno artisti, meno appuntamenti, meno orpelli scenografici, ma c’è. Con il sottotitolo Robe di Amilcare, ossia la canzone che nel 1995 Paolo Conte dedicò al fondatore della rassegna da poco scomparso. Gli ospiti d’onore saranno Vinicio Capossela (vincitore della Targa Tenco 2011 per l’album Marinai profeti e balene), Luciano Ligabue, Edoardo Bennato e Mauro Pagani, accanto ad artisti meno nazionalpopolari come Jaromir Nohavica, Roberta Alloisio, Cristiano Angelini, Paolo Benvegnù, Mariposa, Piccola Bottega Baltazar e molti altri.

Sarà questo l’ultimo anno del Tenco? Come può questa rassegna – e tutte le altre così poco televisivamente appetibili – trovare una ragione d’essere al di là di quei finanziamenti pubblici che arrivano sempre più col contagocce? Il Comune di Sanremo ha allargato leggermente le maniche, facendo arrivare il bilancio a un 40% in meno rispetto agli anni precedenti. La Regione Liguria ha dato la solita cifra, perché c’è crisi e il bilancio è quello che è. Se in questi giorni si potrà assistere al Tenco sarà grazie all’apporto della Siae, che ha aumentato i fondi in cambio della visibilità concessa alla scoperta (e riscoperta) di artisti emergenti. Meno male che qualcuno ci è arrivato.


  • cantautori, concerti, dischi, eventi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
    Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista