Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Instant messaging in inglese: le formule magiche e talvolta astruse

La fantasia umana in questi ultimi quindici anni ha coniato diverse forme abbreviate per comunicare attraverso sms e social network. Vediamo alcuni esempi in lingua inglese


9 Maggio 2013Rubriche > Nice to meet you, English!

sms“Text me” è l’equivalente di: “Mandami un messaggino”, “Mandami un SMS”, “Inviami un messaggio” Sì, perché in inglese si chiama text-messaging la pratica di pigiare i tasti – oppure il touch screen – alla velocità della luce sul mobile phone, ossia il cellulare, per comunicazioni scritte istantanee.

La generazione dei miei genitori si stupisce della rapidità con cui i giovani muovono il thumb, il dito pollice, per comporre gli SMS, ma d’altra parte il mondo della comunicazione viaggia veramente alla velocità della luce e gli oggetti tecnologici diventano autentiche estensioni dei nostri corpi. A questo proposito e a proposito delle implicazioni della tecnologia in fatto di privacy si è anche espresso (minuto 17’:30” ) Stefano Rodotà, l’uomo che più o meno tutti gli italiani meno la carica dei 738 volevano al Quirinale… E infatti hanno vinto i 738 (soltanto per ora, per fortuna) che hanno votato King George.

Tornando agli SMS e in generale al fenomeno dell’instant messaging, diffusosi con programmi come Skype e Messenger e quindi con i social network, esso è argomento di studio da parte dei linguisti perché si configura come varietà linguistica particolare, caratterizzata dalla brevità e dalla “compressione” di significato in pochi o addirittura un simbolo solo: pensate ad alcuni condensati quali @ oppure #.

Per quanto riguarda gli SMS, torno indietro di qualche anno a quando – sembra già preistoria – erano i text messages l’avanguardia della comunicazione scritta in tempo reale. Mi ricordo in particolare di uno dei primi messaggi che ricevetti una quindicina d’anni fa da un amico inglese. “b ther in 1min. cu.” Mentre cercavo di decifrare quest’accozzaglia alfanumerica, vedo spuntare il mio compare all’angolo della strada. Solo allora ho capito che il suo SMS scritto per esteso sarebbe stato: I’ll be there (b ther) in one minute (in1min). See you (cu), che in italiano significa: “Sarò lì tra un minuto. Ci vediamo.” Insomma, nei momenti che io avevo impiegato nel dispendio di preziosa energia cerebrale per capire, lui era già arrivato. Pazienza, avevo imparato qualcosa: “Tutta arte che entra,” si direbbe più o meno in genovese.

Nel tempo ho imparato diverse altre formule magiche dell’inglese dell’instant messaging, alcune delle quali esse sono diventate comuni anche in italiano, tramite la pubblicità o i media. Alcuni esempi sono: 4u = for you; 2moro = tomorrow; ur = your /you are /  you’re; its = it is;  ill / ull = I will / you will e così via.

Non sono soltanto i madrelingua inglesi ad aver coniato queste abbreviazioni. Senza andare lontano pensate ai nostri: c6, ki6, x te, ci ved stas, e tante altre.

I puristi della lingua storcono il naso, invece personalmente vedo di buon occhio il cambiamento. Prima di tutto perché da sempre la lingua si evolve in tutte le sue forme seguendo lo sviluppo della storia. In una società in cui è possibile scriversi in tempo reale tra la Terra del Fuoco e la Siberia, è perfettamente naturale che la comunicazione scritta si avvalga di simboli e di strategie che consentano una trasmissione del messaggio nel più breve tempo possibile. Forse dovremmo porci delle domande relativamente al nostro modo di vivere frenetico che ci porta a comunicare altrettanto freneticamente, ma questo è un altro discorso.

Francamente, anziché disgustato, sono ammirato dalla creatività umana che si esprime attraverso nuove forme di comunicazione e linguaggio per rimanere in linea con lo spirito del tempo… Cu !

 

Daniele Canepa


  • lingua inglese
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Lingua inglese, differenze fra pronuncia e grafia: la storia dell’alfabeto
    Lingua inglese, differenze fra pronuncia e grafia: la storia dell’alfabeto
  • Andare a lavorare a Londra per imparare l’inglese
    Andare a lavorare a Londra per imparare l’inglese
  • Roma – Londra, quante similitudini nei media: meglio un video su Ted!
    Roma – Londra, quante similitudini nei media: meglio un video su Ted!
  • Dal blog al vlog: in Inghilterra spopolano i vlogger, che cosa significa?
    Dal blog al vlog: in Inghilterra spopolano i vlogger, che cosa significa?
Altri articoli di questa categoria
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • La paura di scivolare e finire chissà dove
    La paura di scivolare e finire chissà dove
  • Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
  • La bugia a cui non si può fare a meno di credere
    La bugia a cui non si può fare a meno di credere

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista