Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Lavoro e antichi mestieri: da settembre corsi gratuiti a Genova

Sarto, falegname, orafo, ma anche muretti a secco e lavorazione della carta: aperte le iscrizioni per i corsi rivolti a 136 giovani disoccupati della Liguria, qui tutte le informazioni


30 Luglio 2013Notizie

lavoro-artigiano-artigianato-falegname-DISono aperte da circa una settimana, in tutta la Liguria, le iscrizioni ai corsi gratuiti sugli antichi mestieri: un progetto fortemente voluto dalla Regione, sia per riscoprire le professioni artigiane tradizionali del nostro territorio, sia per fornire nuove opportunità occupazionali.

I corsi sono stati finanziati con 2 milioni di euro dal Fondo Sociale Europeo, sono rivolti a 136 allievi di età superiore ai 18 anni (disoccupati, inoccupati o in mobilità) e dureranno 600 ore (di cui 300 di tirocinio) a partire da settembre 2013.

Nella provincia di Genova sono attivi i corsi di:
– lavorazione della filigrana presso il Museo della Filigrana e il laboratorio orafo Goslino di Campo Ligure – 10 allievi, domande entro il 30 settembre 2013 (info e iscrizioni Xelon, piazza Colombo Genova – tel. 010 542144)

– artigiani della carta presso il centro dell’arte cartaria a Mele – 10 allievi, domande entro il 30 settembre 2013 (info e iscrizioni Xelon, piazza Colombo Genova – tel. 010 542144)

– falegnameria a Genova – 10 allievi (info e iscrizioni Ecipa, via XX Settembre Genova – tel. 010 5535281)

– falegnameria a San Salvatore di Cogorno e Chiavari – 12 allievi, domande entro il 20 settembre 2013 (info e iscrizioni Villaggio del Ragazzo, tel. 0185 375230)

– sartoria a Genova – 12 allievi, domande entro il 20 settembre 2013 (info e iscrizioni Ial, piazzale Iqbal Masih 5 Genova – tel. 010 0892870)

– costruzione muretti a secco a Chiavari – 12 allievi, domande entro il 30 settembre 2013 (info e iscrizioni Forma, viale Millo – tel. 0185 306311)

[foto di Diego Arbore]


  • corsi, finanziamenti, giovani, lavoro
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
    Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
  • Lavoro perenne e senza regole, il lato oscuro dello smart working
    Lavoro perenne e senza regole, il lato oscuro dello smart working
  • Partire per non tornare: quando la fuga di cervelli si tocca con mano. Genova è davvero una città per vecchi?
    Partire per non tornare: quando la fuga di cervelli si tocca con mano. Genova è davvero una città per vecchi?
  • Incendi, il Liguria i pompieri sotto organico di 130 unità. Cgil: «L’Italia brucia ma nessuno dichiara lo stato di emergenza»
    Incendi, il Liguria i pompieri sotto organico di 130 unità. Cgil: «L’Italia brucia ma nessuno dichiara lo stato di emergenza»
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista