Siamo abituati a considerare l'inglese come una materia ben definita, mentre allo stato attuale presenta diverse e molteplici sfaccettature...
Quando si parla della lingua inglese, che si studia a scuola, all’università o per lavoro, si dà per scontato che si tratti di una materia ben definita e unica. Eppure, mi capita spesso di sentire questa affermazione: “Non riesco a guardare i film in inglese americano, perché non capisco nulla. Meglio quelli in inglese britannico. Capisco molto di più.” E viceversa. Ma come? American English? British English? Inglese americano? Inglese britannico? Ma noi non studiamo l’inglese e quindi una materia? Già facciamo fatica con una, figuriamoci se il numero aumenta!
Esiste tra chi si avvicina all’inglese o già lo studia da qualche tempo molta confusione riguardo alla domanda: che cosa è l’inglese? Se appunto da un lato per semplicità possiamo vederlo come una materia monolitica, dall’altro il nostro English presenta notevoli complessità date dal fatto di essere una lingua di diffusione globale. La confusione non affligge solo i laymen, i non addetti ai lavori. Anche i massimi linguisti mondiali, tra cui David Crystal, forse il più grande esperto di lingua inglese vivente, lavorano da anni per cercare di “mettere ordine” nel caos dell’English dei giorni nostri.
Prima di parlare del nostro inglese nello specifico, è opportuno fare qualche premessa di carattere più ampio e cercare di capire perché e come le lingue in generale e non solo l’inglese cambiano nel tempo.
Non serve andare a Londra o a New York per capire questo concetto, ma basta leggere un giornale italiano di quaranta o cinquanta anni fa per verificare quanto la nostra stessa lingua si sia modificata. Ma come mai le lingue sono soggette ai cambiamenti? Perché cambiano i tempi e con essi si hanno nuove e diverse le dinamiche sociali, economiche, politiche e ambientali. Coniamo nuove parole ed espressioni o rielaboriamo quelle vecchie per stare al passo con i tempi e per interpretare la realtà che ci circonda.
Non bisogna mai dimenticare che la storia di una lingua è la storia delle persone che la parlano: ognuno di noi contribuisce con il proprio tocco personale all’evoluzione della società e della lingua.nLa linguistica definisce con il termine idioletto l’uso linguistico individuale e unico di ogni parlante, che potremmo definire come forza centrifuga di una lingua.
Dato però che a ogni forza ne corrisponde un’altra che va nella direzione opposta, esiste anche una forza centripeta, che nel caso delle lingue è un modello – standard in inglese – al quale tutti si sforzano di uniformarsi. Nel caso dell’italiano, per esempio, il nostro modello di riferimento prevede che usiamo il modo indicativo per esprimere certezza e il congiuntivo per dare una sfumatura di incertezza. Oppure a scuola studiamo che il comparativo di maggioranza dell’aggettivo “buono” è “migliore” e non “più buono”. In inglese, a seconda del soggetto della frase si usano gli ausiliari do e does per le forme interrogativa e negativa del presente semplice e analogamente all’italiano l’aggettivo “good” presenta il comparativo irregolare “better“.
Tuttavia, accade per esempio che in Italia anche “grandi intellettuali” come per esempio il giornalista sportivo Enrico Varriale non conoscano l’uso del congiuntivo (“Penso che è vero” è un suo cavallo di battaglia) e che altrettanto in inglese molti parlanti si dimentichino delle differenze tra do e does (“She don’t know me” cantava Bon Jovi ), per cui chissà, se queste due tendenze prendessero campo arriveremmo forse un giorno a non avere più il congiuntivo in italiano e a non dover studiare la differenza tra do e does in inglese.
Torniamo ora all’argomento iniziale. Se in ogni lingua si confrontano continuamente queste tendenze centrifughe e centripete, potete immaginare la complessità dell’inglese, allo sviluppo del quale contribuiscono ormai oltre due miliardi di persone. Sicuramente l’inglese non può essere rappresentato come un monolite e tra l’altro è molto riduttivo pensare di poterlo semplicemente suddividere in British English e American English, seppure queste due macro-categorie abbiano un senso, come vedremo in seguito. Esistono molteplici varietà di inglese, non solo a livello geografico, ma anche sociale, come testimoniato dai titoli di volumi pubblicati da grandi linguisti negli ultimi anni, quali: The English Languages (“Le lingue inglesi”) di Tom McArthur e English – One Tongue, Many Voices (“L’inglese. Una lingua, molte voci”) di Jan Svartvik e Geoffrey Leech.
Proprio come Tony Servillo alias Giulio Andreotti nel film Il Divo, che consiglio a tutti di vedere, d’ora in poi se vi dicono che l’inglese è una materia ben definita, voi risponderete: “La situazione è un po’ più complessa…”
Daniele Canepa
[foto di Diego Arbore]