add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
A Tursi i sindacati Amiu hanno incontrato gli assessori del Comune di Genova. Siglato un verbale che potrebbe essere il primo passo per un accordo. Gli incontri proseguiranno il 25 gennaio
Incontro fiume oggi a Palazzo Tursi tra i rappresentanti delle organizzazioni sindacali che rappresentano i lavoratori Amiu e gli assessori comunali Italo Porcile (Ambiente) e Franco Miceli (Finanze). Oggetto dei lavori le tematiche relative alle modalità di integrazione industriale tra Amiu S.p.A. e Iren Ambiente S.p.A.
Al termine dell’incontro è stato siglato un verbale, che potrebbe essere un primo passo verso la risoluzione della “crisi” apertasi con le ipotesi messe sul tavolo da Iren per procedere all’accordo di fusione delle due aziende. Al centro del dibattito le questioni legate al modello aggregativo, all’occupazione, all’utenze e al servizio.
Palazzo Tursi si è impegnato a esperire tutte le attività istruttorie necessarie alla valutazione dell’istanza di proroga della durata del Contratto di Servizio con Amiu S.p.A. L’operazione di integrazione, inoltrei dovrà confermare i livelli occupazionali, i contratti vigenti nel gruppo Amiu e gli accordi integrativi aziendali. Sui cosiddetti “lavoratori precari” si è convenuto di inserire nel dispositivo della delibera un mandato ad Amiu per l’avvio di un accordo aziendale che preveda la deroga al limite temporale dei 36 mesi per le assunzioni a tempo determinato, ciò per consentire da subito le assunzioni già autorizzate.
L’ultima nota ha riguardato il Piano industriale: l’amministrazione comunale si è impegnata a difendere la genovesità del nuovo soggetto che scaturirà dall’aggregazione, adottando alcune linee di indirizzo che tengano conto della «specificità» della città e con l’impegno a mantenere la sede legale a Genova. La trattativa riprenderà il 25 gennaio.