add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Un'app che sfrutta i dati pubblici in modo utile per la collettività: 40.000 Euro in palio ai primi tre classificati, scadenza 10 febbraio 2012
Pochi giorni fa si è festeggiato il quinto compleanno dell’iPhone, lo storico cellulare di casa Apple che ha rivoluzionato il modo di concepire la telefonia mobile.
Ormai buona parte di noi possiede cellulari che non si limitano a fare chiamate e sms, ma hanno la funzione importantissima delle app: scaricando o acquistando un’applicazione si può sapere quali sono le farmacie aperte, a che ora passa il prossimo autobus, come risparmiare energia nelle nostre case.
Il concorso Apps4Italy è rivolto a tutti gli smanettoni del web (privati, aziende, associazioni) residenti nell’Unione Europea che vogliono realizzare un’app che si serva di dati pubblici in un modo innovativo e utile per la collettività. Il progetto va inviato entro il 10 febbraio 2012 e deve essere scaricabile gratuitamente dal web entro quella data e per i sei mesi successivi al concorso.
Ai fini della premiazione sarà data particolare rilevanza alle proposte con le seguenti caratteristiche:
– utilizzo di dati aperti provenienti da pubbliche amministrazioni italiane o da privati;
– attivazione di collaborazioni tra individui, gruppi e istituzioni provenienti da diverse regioni italiane;
– riutilizzo dell’applicazione in più contesti e siano in grado di servire molti utenti su tutto il territorio nazionale, in particolare in quelle zone d’Italia dove la cultura del riutilizzo di dati pubblici non è diffusa;
– applicazioni che prevedono l’utilizzo di software free/open source e di licenze aperte.
Il montepremi totale in palio per i primi tre classificati è di 40.000 €. Per tutte le informazioni si può contattare l’indirizzo info@apps4italy.org.
Marta Traverso