Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Autore Archivio:erasuperba

L’Orchidea: dalle foreste tropicali sino ai ghiacci della Patagonia fioriture esotiche e sgargianti

L’Orchidea: dalle foreste tropicali sino ai ghiacci della Patagonia fioriture esotiche e sgargianti

Esistono numerosissime varietà di orchidee, dalle più semplici che crescono in casa a quelle dai prezzi iperbolici e dalle infinite esigenze, solo per veri appassionati e collezionisti
Il Gusto della Memoria, Comeravamo Contest 2014: bando per registi e video maker

Il Gusto della Memoria, Comeravamo Contest 2014: bando per registi e video maker

Concorso video sul tema del cambiamento e dedicato a opere realizzate con immagini d'archivio e amatoriali. Scadenza 15 agosto
Ricicla, Inventa, Vola: il concorso di Yeast e IoRicreo

Ricicla, Inventa, Vola: il concorso di Yeast e IoRicreo

Hai tra i 18 e i 35 anni e ti interessa il riciclo e il riuso? Ami viaggiare? Al via la prima edizione del concorso organizzato da Yeast e IoRicreo. Scadenza 30 giugno 2014
Erasmus a Genova: come si trovano gli studenti stranieri? Quali sono i servizi offerti?

Erasmus a Genova: come si trovano gli studenti stranieri? Quali sono i servizi offerti?

La bellezza della città aiuta a superare le prime diffidenze, così come il lavoro di accoglienza opera del Gruppo Erasmus Genova. Ascoltiamo studenti e operatori per capire quali sono i punti di forza e quali gli aspetti ancora da migliorare per "investire" sui circa 500/600 studenti stranieri che ogni anno scelgono la nostra città
Europrogettazione e finanziamenti europei: l’approfondimento e il focus su Genova e Italia

Europrogettazione e finanziamenti europei: l’approfondimento e il focus su Genova e Italia

Che cosa significa europrogettazione? Come può un cittadino accedere ai finanziamenti europei per realizzare un progetto? Da dove arrivano i soldi? Chi controlla? Ci siamo fatti guidare in questo labirinto dalla dottoressa Lara Piccardo
Naufraghi dopo la tempesta, gli Od Fulmine approdano alla Claque

Naufraghi dopo la tempesta, gli Od Fulmine approdano alla Claque

Gli Od Fulmine, la nuova band genovese targata Greenfog presenta il suo album d'esordio alla Claque. Abbiamo scambiato qualche battuta con Mattia Cominotto e Riccardo Armeni (già Meganoidi) protagonisti della serata insieme a Sefano Piccardo (Numero 6), Fabrizio Gelli (Esmen) e Saverio Malaspina (ex Meganoidi)
Istituto comprensivo San Fruttuoso, la scuola di domani. Un esempio virtuoso nella nostra città

Istituto comprensivo San Fruttuoso, la scuola di domani. Un esempio virtuoso nella nostra città

Abbiamo visitato la scuola di via Berghini a san Fruttuoso in compagnia della direttrice. Qui i ragazzi della scuola media affrontano "compiti di realtà", si occupano di sicurezza e raccolta differenziata, escono in barca a vela e fanno trekking e il pomeriggio si riuniscono in redazione per il giornale di istituto
La bufala è servita: ciclo di conferenze per la corretta informazione scientifica

La bufala è servita: ciclo di conferenze per la corretta informazione scientifica

Un nome eloquente quello scelto per il ciclo di conferenze promosso da Italia Unita per La Scienza, con l’aiuto organizzativo di Città della Scienza e Pro-Test Italia, e patrocinato da ANBI: “La ‘bufala’ è servita: tra scienza e pseudoscienza”
Regione Liguria, quando le “spese pazze” sono quelle non effettuate

Regione Liguria, quando le “spese pazze” sono quelle non effettuate

Da migliorare la gestione di fondi e risorse. Per quanto riguarda il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (ex FAS), ovvero circa 270 milioni di euro a disposizione della Regione Liguria per il ciclo di programmazione 2007-2013 in materia di "Competitività del sistema economico", "Ricerca e Innovazione" e "Accessibilità e mobilità sostenibile", ad oggi sono stati spesi 53 milioni, ovvero circa 1/6 del totale. Come mai? Proviamo a fare chiarezza
Il Giacinto, il fiore dei Greci e dei Romani. Coltivazione e caratteristiche

Il Giacinto, il fiore dei Greci e dei Romani. Coltivazione e caratteristiche

Una bulbosa primaverile che cresce senza bisogno di cure in piena terra ed in vasi e che fiorisce anche in casa in pieno inverno
Elezioni europee, il vademecum. Dalla Maddalena a Bruxelles, campagna di sensibilizzazione al voto

Elezioni europee, il vademecum. Dalla Maddalena a Bruxelles, campagna di sensibilizzazione al voto

Abbiamo partecipato all'evento di sensibilizzazione al voto tenutosi alla Maddalena in occasione della Festa dell'Europa. Distribuito materiale informativo sulle prossime elezioni europee. Qui il vademecum dell'elettore e il racconto della giornata
Genova 2021, Città della Tecnologia: il progetto per lo sviluppo high tech. Cosa è stato fatto?

Genova 2021, Città della Tecnologia: il progetto per lo sviluppo high tech. Cosa è stato fatto?

Il progetto ambizioso di Dixet e Confindustria si avvicina ad un terzo del suo percorso. Cosa è accaduto in questi tre anni? Proviamo a fare il punto della situazione analizzando lo stato dei lavori. I primi risultati, lo stallo, le aspettative
Intrecci Urbani, Genova si copre di lana. Un mese all’insegna dello yarn bombing

Intrecci Urbani, Genova si copre di lana. Un mese all’insegna dello yarn bombing

Il mese di maggio all'insegna dello yarn bombing, l'arte di strada che riveste gli arredi urbani con coperture in filato lavorate ai ferri e all'uncinetto. Al via la seconda edizione di Intrecci Urbani
La musica popolare: i padri della canzone d’autore e l’Italia contadina

La musica popolare: i padri della canzone d’autore e l’Italia contadina

Oggi chiunque sa cos’è una canzone, ciascuno ne potrebbe indicare svariati esempi, visto che è un elemento costantemente presente nella nostra quotidianità. Cerchiamo, tuttavia, di indagare un po’, per capire da dove è nata questa forma di espressione così familiare
In via del Campo nascono i fiori: la storia di Rossella Bianchi, il ghetto e la comunità trans

In via del Campo nascono i fiori: la storia di Rossella Bianchi, il ghetto e la comunità trans

Presentato il libro di Rossella Bianchi, “princesa” del Ghetto di Genova, dal titolo 'In Via del Campo nascono i fiori'. La sua storia si intreccia con i cambiamenti del quartiere genovese: le prostituzione, la droga, gli immigrati e infine l'incontro con Don Gallo
PREV1213141516NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista