Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Autore Archivio:erasuperba

Villa Croce, “dietro le quinte” del Museo d’Arte Contemporanea: gestione combinata pubblico/privato

Villa Croce, “dietro le quinte” del Museo d’Arte Contemporanea: gestione combinata pubblico/privato

Un percorso iniziato nel 2012 che ha portato ad un nuovo modello di gestione con l'immissione nel museo civico di capitali privati. Gli sponsor permettono la realizzazione delle mostre e il Comune copre le spese per personale e struttura. I dati sui visitatori parlano di numeri ancora bassi, ma in costante crescita
Riforma urbanistica nazionale, fra uso pubblico del suolo e proprietà privata

Riforma urbanistica nazionale, fra uso pubblico del suolo e proprietà privata

Facciamo chiarezza sulla bozza di disegno di legge che determinerà le future politiche di trasformazione urbana. Era Superba ha chiesto un parere all'architetto e urbanista genovese, Giovanni Spalla. «Partiamo da una questione di fondo: l'impostazione di questo disegno di legge è legittima dal punto di vista della legislazione europea?»
Le Graminacee: rustici ciuffi d’erba dai colori inaspettati

Le Graminacee: rustici ciuffi d’erba dai colori inaspettati

Sui tetti dei grattacieli delle metropoli, sulla High Line di New York e nei giardini della campagna, creano onde verdi e coloratissime che oscillano al vento
Via dei Giustiniani: ex casa occupata, scuola Garaventa e Common-Lab. La nostra visita

Via dei Giustiniani: ex casa occupata, scuola Garaventa e Common-Lab. La nostra visita

Il sopralluogo settimanale targato #EraOnTheRoad ci porta in Via dei Giustiniani, nei caruggi del centro, fra locali abbandonati nella noncuranza dell'amministrazione (è il caso dell'ex sede del Partito Nazionale Fascista) e nuovi progetti per il rilancio dell'area come l'apertura dello spazio Common-Lab
Forte Begato, il Comune apre le porte ai cittadini. Il primo passo verso la riqualificazione

Forte Begato, il Comune apre le porte ai cittadini. Il primo passo verso la riqualificazione

Sabato 28 giugno porte aperte al Forte Begato, una giornata organizzata dal Comune come apripista per l'ambizioso progetto di riqualificazione dell'intero sistema fortificato genovese
Garanzia Giovani Liguria: piano europeo contro la disoccupazione giovanile

Garanzia Giovani Liguria: piano europeo contro la disoccupazione giovanile

Oltre 27 milioni di euro per contrastare l'emergenza lavoro nel biennio 2014/2015: come verranno investiti? Dalla formazione (9 M) ai i tirocini extra curriculari (5 M), dal sostegno all'autoimpiego e all'imprenditorialità (3,2 M) sino al servizio civile (500 mila euro)
Hydrangea Quercifolia, la “sorella” americana della ben più nota ortensia

Hydrangea Quercifolia, la “sorella” americana della ben più nota ortensia

La Hydrangea Quercifolia è una pianta bellissima in ogni stagione. In primavera le foglie sono verde chiaro e molto dentellate, in estate produce vistose infiorescenze bianco crema
Maddalena, progetti e associazioni al servizio del quartiere: facciamo il punto a un anno dal Patto per lo Sviluppo

Maddalena, progetti e associazioni al servizio del quartiere: facciamo il punto a un anno dal Patto per lo Sviluppo

I progetti promossi e finanziati dal bando di Tursi e Compagnia di San Paolo. A distanza di sei mesi dalla proclamazione dei 9 vincitori, cosa è stato realizzato e cosa succederà in futuro? Quali altre novità ci sono alla Maddalena? Ne parliamo con i soggetti interessati
Luce, contratti al telefono: dopo l’inganno la lettera di recesso e la querela

Luce, contratti al telefono: dopo l’inganno la lettera di recesso e la querela

Cosa fare in caso di contratto-inganno via telefono? Si può presentare esposto e querelare presso la Magistratura competente, presentare reclamo all'AEEG (Autorità per l'energia elettrica ed il gas) e persino chiedere i danni al fornitore
Comune di Genova, acquisizioni gratuite dal Demanio: gallerie antiaeree e fortificazioni

Comune di Genova, acquisizioni gratuite dal Demanio: gallerie antiaeree e fortificazioni

Con questo documento si dà il via libera all’acquisizione dei primi 16 beni dal Demanio al Comune di Genova a titolo gratuito. Ecco la lista, fra fortificazioni, gallerie ed ex greti dei torrenti. Si tratta di un primo blocco, a cui faranno seguito in breve tempo nuove acquisizioni. Facciamo il punto
Sanità: riorganizzazione servizi territoriali e ospedali di distretto

Sanità: riorganizzazione servizi territoriali e ospedali di distretto

Il Decreto Balduzzi, in particolare la riforma delle cure primarie tramite la riorganizzazione dell'assistenza sanitaria territoriale per decongestionare l’attività dei pronto soccorso ospedalieri, è ancora distante dall'applicazione. La situazione in Liguria
Castello di Masino, Piemonte. Il viale di Spiree e i grandi tigli secolari

Castello di Masino, Piemonte. Il viale di Spiree e i grandi tigli secolari

Viali di migliaia di Spiree bianche per un castello piemontese ai piedi delle Alpi. Un rustico cespuglio, dalla effimera ma eclatante fioritura, sottolinea l’austera aria secolare di un fortilizio militare
Meganoidi, sul palcoscenico una garanzia made in Zena. Il concerto è clamoroso

Meganoidi, sul palcoscenico una garanzia made in Zena. Il concerto è clamoroso

L'incontro con Luca e Davide dopo il grande concerto al Che Festival! targato Music For Peace. Il rapporto con Genova città natale e con il pubblico genovese, il futuro della band e l'orgoglio per i 15 anni di attività
Music For Peace, non solo Che Festival! Compie vent’anni una fra le Onlus più attive in città. La nostra intervista

Music For Peace, non solo Che Festival! Compie vent’anni una fra le Onlus più attive in città. La nostra intervista

Non solo musica ma anche formazione alle scuole, tour itineranti e molto altro, per aiutare famiglie bisognose, dal Medio-Oriente a Genova. Dal 1994 ad oggi, vent'anni di solidarietà e concerti. Andiamo a conoscere da vicino i "Creativi della Notte"
Discarica di Scarpino, via libera ai rifiuti sino a martedì. Al lavoro per far rientrare l’emergenza

Discarica di Scarpino, via libera ai rifiuti sino a martedì. Al lavoro per far rientrare l’emergenza

Arriva l'ok della Provincia alla richiesta di deroga da parte della Regione. C'è tempo sino a martedì per terminare gli studi che dovrebbero definitivamente scongiurare il rischio chiusura e dimostrare la stabilità della discarica
PREV1011121314NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista