Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Autore Archivio:erasuperba

La Ginestra, pianta tipica della Liguria e del Mediterraneo

La Ginestra, pianta tipica della Liguria e del Mediterraneo

La Ginestra e i suoi spettacolari fiori giallo intenso, i rami verde-grigiastro che si arrampicano su terreni inospitali. Colonizza i vulcani, resiste a tutto e la fioritura spicca sulla costa a grande distanza, persino dal mare
Scarpino, la Provincia conferma la sospensione dell’autorizzazione. Il Consiglio non lo sapeva

Scarpino, la Provincia conferma la sospensione dell’autorizzazione. Il Consiglio non lo sapeva

"Allo stato attuale non è possibile prorogare il conferimento nella discarica", la nota della Provincia coglie di sorpresa il Consiglio che viene "avvisato" da Era Superba. Il Sindaco deve ora firmare la deroga, altrimenti Scarpino non potrà più ricevere i rifiuti dei genovesi
Porto di Genova, Expo 2015. Una grande opportunità per lo scalo genovese

Porto di Genova, Expo 2015. Una grande opportunità per lo scalo genovese

Genova porta di accesso per Expo 2015: semplificazione del ciclo import/export e corridoi controllati, lo stato dell'arte tra annunci e sperimentazioni concrete. «L'evento sarà un vero e proprio banco di prova per il nostro scalo», spiega il dg di Spediporto
“L’Oro Blu. Progetto H2CO3”, mostra itinerante: quando la fotografia diventa solidarietà

“L’Oro Blu. Progetto H2CO3”, mostra itinerante: quando la fotografia diventa solidarietà

Il viaggio in un orfanotrofio in India di due fotografi genovesi diventa spunto per una mostra fotografica che ha lo scopo di raccogliere fondi per la costruzione di un nuovo serbatoio di acqua che possa servire la struttura che ospita i bambini. "Spero che le nostre immagini possano riuscire a rendere le emozioni che loro ci hanno fatto provare", racconta Martina
Trenino di Casella, si riparte a dicembre 2014. Il futuro della ferrovia più amata dai genovesi

Trenino di Casella, si riparte a dicembre 2014. Il futuro della ferrovia più amata dai genovesi

Si attende l'inizio dei lavori di messa in sicurezza il cui costo dovrebbe aggirarsi fra i 500 e i 600mila euro. La causa del ritardo sarebbe la cifra troppo bassa, circa 380mila euro, messa inizialmente a disposizione delle aziende nel primo bando di gara. Ma una volta che il trenino tornerà sui binari, quali sono le strategie per il rilancio?
Liberi Giardini Babilonia e Santa Maria in Passione: al via i lavori per la messa in sicurezza

Liberi Giardini Babilonia e Santa Maria in Passione: al via i lavori per la messa in sicurezza

L'Università, proprietaria degli spazi, assicura di iniziare con la messa in sicurezza in tempi brevi, per poi effettuare il passaggio in comodato d'uso gratuito al Comune. Nel frattempo, i ragazzi di Spazio Libero - da anni attivi per la riqualificazione dell'area - organizzano un ciclo di laboratori per sensibilizzare la cittadinanza
Porto e trasporto ferroviario: Piano del Ferro, il punto e le prospettive

Porto e trasporto ferroviario: Piano del Ferro, il punto e le prospettive

Oggi viaggia su rotaia soltanto il 14% del traffico movimentato dallo scalo genovese, equivalente ad appena 37 treni al giorno. Il Comitato portuale ha approvato il programma degli interventi contenuti nel cosiddetto "Piano del Ferro" che - se finanziati - dovrebbero consentire di spostare circa il 40% del totale del traffico container su ferrovia. Facciamo il punto
Il Kumquat: coltivato in Cina sin dal XII secolo, è perfetto per il clima mediterraneo

Il Kumquat: coltivato in Cina sin dal XII secolo, è perfetto per il clima mediterraneo

Fiori bianchi profumatissimi, foglie verdi scuro cerose e frutti arancione intenso su un arbusto dalla forma scultorea. Una pianta semplice da coltivare
In viaggio con Unlearning: il racconto di Anna, Lucio e Gaia fra ecovillaggi e scuola famigliare

In viaggio con Unlearning: il racconto di Anna, Lucio e Gaia fra ecovillaggi e scuola famigliare

Avevamo promesso aggiornamenti sul progetto Unlearning, il viaggio di una famiglia genovese alla scoperta di modi diversi di stare al mondo, idee e stimoli per costruire un’economia famigliare impostata sullo scambio e sulla condivisone. Ecco il racconto dei primi due mesi di avventura
Casa di Colombo e Torri di Porta Soprana, la nostra visita e l’incontro con i nuovi gestori. Quale futuro?

Casa di Colombo e Torri di Porta Soprana, la nostra visita e l’incontro con i nuovi gestori. Quale futuro?

Si punta al rilancio delle attrazioni turistiche della Genova medievale. In attesa dell'incontro fra il Comune, la Soprintendenza e le due cooperative che gestiranno questo nuovo complesso - il cui "centro direzionale" sarà il Museo di Sant'Agostino - ecco le prime anticipazioni
Università di Genova, elezioni del Rettore: incontro con i candidati. Dagli Erzelli all’accoglienza degli studenti

Università di Genova, elezioni del Rettore: incontro con i candidati. Dagli Erzelli all’accoglienza degli studenti

Incontro pubblico nell'Aula Magna di via Balbi con i quattro candidati al ruolo di Rettore dell'Università di Genova. Dal problema dell'accoglienza sino al caso Erzelli. Ecco il nostro approfondimento con i professori in corsa
Alla scoperta di NEMO geie, per la promozione delle Industrie Creative tra Liguria e UE

Alla scoperta di NEMO geie, per la promozione delle Industrie Creative tra Liguria e UE

Torniamo a chiederci: qual è l'impatto della UE in concreto, sul nostro territorio? A Genova abbiamo "scoperto" NEMO geie, gruppo europeo di interesse economico, unico in Europa a occuparsi di europrogettazione per la promozione di artisti e cultura locale
Concorso Lirico Internazionale Jole De Maria, per cantanti di tutti i registri vocali

Concorso Lirico Internazionale Jole De Maria, per cantanti di tutti i registri vocali

Il Concorso a cura dell’Associazione Culturale Arcipelago, con la direzione artistica di Irene Bottaro e l’organizzazione di Eleonora Vicario, sostiene la ricerca sul cancro. Scadenza 15 giugno
Città Metropolitana, Doria e Fossati incontrano i sindaci del territorio. Al via il percorso istituzionale

Città Metropolitana, Doria e Fossati incontrano i sindaci del territorio. Al via il percorso istituzionale

Il futuro sindaco metropolitano Marco Doria ha ribadito i concetti alla base del nuovo ente rassicurando sul rispetto dei tempi. Entro il 30 settembre l'elezione del Consiglio metropolitano, dal primo gennaio 2015 via al nuovo ente
Sanità digitale, Fascicolo Sanitario Elettronico: Regione Liguria in ritardo?

Sanità digitale, Fascicolo Sanitario Elettronico: Regione Liguria in ritardo?

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è una cartella virtuale che raccoglie e rende disponibili informazioni e documenti clinici. Entro giugno la Regione dovrà presentare il piano operativo e avrà un anno di tempo per l'entrata in vigore. Medici e sindacati denunciano inadempienze e ritardi, di diverso avviso l'assessore Montaldo «i tempi saranno rispettati»
PREV1112131415NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista