San Fruttuoso, borgo di Sant’Agata: il progetto del Civ, nuova piazza sull’antica via romana
Un progetto del 2010 presentato dal CIV di Corso Sardegna che ha avuto accesso a 150 mila euro di fondi europei: in 4 mesi saranno completati gli interventi su pavimentazione e arredi urbani, sul modello di Piazza Manzoni
Enti case popolari a rischio default: facciamo il punto dopo il caso Arte Genova
«Le case popolari rischiano il default», l'allarme di Federcasa. Necessario uniformare il modello di gestione degli alloggi pubblici. Il dissesto finanziario di Arte Genova non è certo un caso isolato, gli enti per la casa sono in profondo rosso
Scuola digitale, la situazione degli istituti genovesi. Tablet e lavagne interattive, finanziamenti e iniziative
LIM, cl@ssi 2.0,WIFI e rete LAN, ecco che cosa è la scuola oggi, o meglio cosa si sta preparando a diventare. Abbiamo fatto un viaggio fra i finanziamenti stabiliti e erogati o da erogare che regolano il mondo della scuola per vedere che cosa succede nella nostra città. Le scuole genovesi sono aperte al digitale?
Abbattimento delle barriere architettoniche, linee guida del Comune: priorità alle scuole
Approvate dalla Giunta le linee guida e le priorità per l'utilizzo dei fondi a disposizione destinati all'abbattimento delle barriere architettoniche
Istanbul, la città vecchia aldilà dei Balcani. Fra bazar e minareti, vicoli e odori
Il primo impatto con il cuore di Sultanahmet è stato il canto del Muezzin proveniente dalla Moschea Blu, la sua voce nascosta tra i rumori della città volteggiava in aria tra i gabbiani arrivando a chiamare i fedeli per la preghiera lasciando ammaliati chi come noi la ascoltavano per la prima volta
Albergo dei Poveri, aspettando il campus universitario. Il punto sul ventennale progetto di riqualificazione
Un importante ed ambizioso progetto di riqualificazione, un cammino intrapreso nei primi anni '90 e che terminerà nel 2019. Dal trasferimento della Facoltà di Scienze Politiche al campus universitario passando per il futuro di Valletta San Nicola
Giulia Vasta e le sue “forme dell’assenza”, incontro con l’artista genovese
«Raccolgo frammenti, fotografie, oggetti, qualsiasi cosa attiri la mia attenzione, in qualsiasi momento». L'artista genovese e la sua mostra all'Unimediamodern Gallery. Classe 84, Giulia studia, indaga e rappresenta "il tempo che scorre"
I Tre Allegri Ragazzi Morti sul palco dello Zapata: il racconto della serata
Il celebre gruppo di Pordenone ha festeggiato i 20 anni di attività davanti al pubblico dello Zapata, per l'occasione suonano quasi tutto il concerto senza maschere e ripercorrono i pezzi degli anni novanta
Piazza Matteotti pedonale: la battaglia dell’associazione di quartiere AssEst
L'impegno dei cittadini che chiedono a gran voce all'Amministrazione la pedonalizzazione dell'antica agorà genovese, oggi spesso e volentieri invasa dalle automobili parcheggiate
Porto, sistema telematico: la situazione genovese, E-port e il modello Amburgo
Necessario ridurre i tempi di entrata e uscita delle merci dal porto di Genova. Agenti e spedizionieri gestirebbero il rinnovato sistema telematico, l'obiettivo è un'unica piattaforma per la connessione di tutti gli operatori portuali. «Oggi esistono diversi software scollegati uno dall'altro che inficiano la funzionalità del sistema informatico»
Il Crocus: la pianta da cui si trae una preziosa spezia, lo zafferano
Dall’Asia Minore al Mediterraneo campi sconfinati di fiori violacei dai pistilli giallo ocra. Facilissimo da coltivare, cresce e fiorisce spontaneamente ed in pochissimo tempo colora il suolo tardo invernale con una infinita moltitudine di corolle
Valletta San Nicola: verso il percorso partecipato e la firma dell’accordo di programma
In attesa dell'approvazione definitiva dell'accordo di programma tra i soggetti interessati (ASP Brignole, Comune di Genova, Regione, Università), i cittadini volontari e il Comune dialogano per un progetto condiviso. Facciamo il punto con il comitato Le Serre e l'Istituto Brignole
Comune di Genova, primo passo verso l’approvazione del bilancio consuntivo per il 2013
La Giunta approva il bilancio consuntivo del Comune di Genova per il 2013. Si chiude in attivo con un fondo di cassa che sfiora i 6 milioni, il debito si riduce, ma la dimensione finanziaria (rapporto fra debito e mezzi propri) supera il miliardo e mezzo di euro
La Torre Grimaldina e le carceri di Palazzo Ducale: la nostra visita e il punto sulla gestione
Dalla fine del 1200 al 1930 le carceri hanno ospitato intellettuali, aristocratici, personaggi in vista. Visitabili dal 2008, gli ex detenuti del carcere di Marassi svolgono servizio di biglietteria e garantiscono l'apertura. Resta inaccessibile il punto panoramico sul tetto, perché?
Accademia Ligustica di Belle Arti: l’impegno di responsabili e volontari, si intravedono segnali di ripresa
Dopo essere balzata agli onori della cronaca qualche anno fa per un debito di 1,8 milioni di euro, l'Accademia è stata dimenticata in fretta: molti genovesi tutt'oggi ne ignorano l'esistenza. L'incontro con il direttore e la visita al museo