Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Capodanno 2014, tutti gli eventi in programma a Genova e provincia

Tutti gli eventi in programma nel capoluogo genovese e nella sua provincia per celebrare la notte di San Silvestro. Info e orari del trasporto pubblico


29 Dicembre 2013Notizie

Veduta notturna del Centro Storico di GenovaCapodanno si avvicina, e come da tradizione si moltiplicano gli eventi in tutta Genova e Provincia per celebrarlo: dai concerti e dj set agli spettacoli a teatro, dai cenoni alle escursioni.

Il Comune propone per la cittadinanza un concerto gratuito di musica sinfonica al teatro Carlo Felice (ore 21.30), uno spettacolo di teatro di strada in piazza De Ferrari organizzato nell’ambito del Circumnavigando Festival (ore 22.45); inoltre, dj set al Porto Antico con il dj percussionista Silvano Del Gado e il mitico Cody e nelle piazze del centro storico grazie ai Civ: piazza delle Erbe, salita Pollaioli, piazzetta San Bernardo con il Divina Staff, largo Zecca,  zona del Carmine con il dj set reggae a cura di The Real Thing All Stars, Raphael, Groove Yard Sound e Dj Capaneo.

Al Porto Antico si può pattinare fino alle 5 del mattino nella pista di pattinaggio, il Luna Park in piazzale Kennedy rimarrà aperto fino a tarda notte,  l’associazione La Mezzaluna propone il consueto appuntamento con il Capodanno Yoga.

Palazzo Ducale propone invece un’apertura prolungata  dell mostre Edvard Munch e Robert Doisneau. Paris en liberté a un prezzo cumulativo ridotto di 18 euro (qui tutte le info su orari e programma)

Per quanti riguarda i teatri, al Politeama c’è lo spettacolo di Maurizio Lastrico Facciamo che io ero io, per la regia di Gioele Dix (ore al Teatro della Tosse c’è Skakespeare Dream – MusiKabarett, il teatro della Gioventù propone La cena dei cretini di Francis Veber con la The Kitchen Company.

I Giardini Luzzati nel centro storico genovese propongono un Capodanno ricco di eventi dedicati a grandi e piccini con concerti di Pedro Navaja e Rusenenti (con il tormentone di Donega), cenone e giochi per bambini, una serata pensata per giovani, adulti e per le famiglie.

Sul fronte musica, serata jazz al Count Basie jazz con Scott Hamilton quartet (dalle ore 23) serata swing  e cenone a La Claque, dj set e cenone al Bonfim di Nervi, stessa proposta per il Cezanne; al Tao cenone e festeggiamenti con dj Ross di M2o, al circolo Zenzero Capodanno fai da te.

Covo di Nord Est e Covino di Santa Margherita Ligure e il nuovo locale di via XII Ottobre Casa Mia propongono cenoni, cabaret con i comici di Zelig e tanta musica da ballare

Spostandosi in provincia, sono in programma numerosi eventi in piazza a Sestri Levante, Camogli, Recco, Rapallo, Santa Maria del Campo di Rapallo e Chiavari, dove ci sarà anche la tradizionale zabaionata, a Villa Durazzo di Santa Margherita, cenone e discoteca.

Per gli amanti della natura, il Rifugio Parco Antola in Val Tebbia e il Rifugio della Cipolla in Val d’Aveto propongono escursioni e cenoni.

Per iniziare l’anno in musica, infine, il primo gennaio 2014, tradizionale appuntamento al teatro Carlo Felice con il concerto di Capodanno, per l’occasione diretto da Andrea Battistoni.

Il primo gennaio saranno aperti il Galata Museo del Mare, la Commenda di Prè e l’Emporio-museo Viadelcampo29rosso.

Per quanto riguarda il servizio di trasporto pubblico, Amt organizzerà, al termine delle manifestazioni del 31 dicembre, fino alle 3 del mattino di mercoledì 1° gennaio 2014, il collegamento con le direttrici principali: da Caricamento partiranno i bus diretti verso il Ponente (Voltri) e la Valpolcevera (Pontedecimo) e da via Turati partiranno i bus diretti verso il Levante (Nervi) e la Valbisagno (Prato).
Sarà attivo inoltre un presidio di pronto soccorso con ambulanze del 118 in piazza De Ferrari e in piazza Caricamento.


  • concerti, eventi, incontri, spettacoli
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2023 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista