Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Tonino Conte, “due volte quaranta”: intervista al fondatore del Teatro della Tosse

Tonino Conte, “due volte quaranta”: intervista al fondatore del Teatro della Tosse

Tonino Conte, Emanuele Luzzati e il Teatro della Tosse. Il grande regista campano, genovese d'adozione, compie 80 anni e si racconta in una lunga intervista pubblicata in versione integrale sul numero 58 di Era Superba
Ciak, si gira: i film in cui Genova è protagonista, da René Clement a Michele Placido

Ciak, si gira: i film in cui Genova è protagonista, da René Clement a Michele Placido

Genova come set cinematografico: una città complicata da raccontare, che riesce a svelarsi in tutte le sue sfaccettature quando diventa l'ambiente nel quale prendono vita drammi, commedie, passioni. Proponiamo non un elenco esaustivo di tutti i film girati a Genova, ma un viaggio fra le pellicole, note e meno note, in cui Genova riesce a dare il meglio di sé
Segni nel fango: un’asta benefica e un libro di illustrazioni per gli alluvionati genovesi

Segni nel fango: un’asta benefica e un libro di illustrazioni per gli alluvionati genovesi

L'iniziativa artistico-benefica lanciata da Genoa Comics Academy e Anonima Illustratori ha l'obiettivo di raccogliere fondi utili al sostegno delle attività genovesi colpite dalle recenti alluvioni
Sainkho Namtchylak e il canto armonico. Quando la tradizione antica si fonde con la modernità

Sainkho Namtchylak e il canto armonico. Quando la tradizione antica si fonde con la modernità

Una musica lontana dalle nostre abitudini di ascolto, una possibilità di confronto fra culture diverse. «Tutto parte da un profondo e naturalissimo bisogno di condividere con gli ascoltatori ciò che mi è stato regalato dalla natura»
L’Amico Ritrovato: dopo la chiusura di Assolibro, una storia di passione e tenacia

L’Amico Ritrovato: dopo la chiusura di Assolibro, una storia di passione e tenacia

La chiusura della libreria Assolibro di via San Luca aveva scatenato la rabbia di tanti genovesi e in particolare degli abitanti della Città Vecchia. Oggi i ragazzi che animavano quella libreria sono riusciti a realizzare il sogno di poter ripartire con l'avventura, a pochi metri di distanza...
Giuliano Montaldo: da Genova a Roma, una vita per il cinema. Intervista al regista genovese

Giuliano Montaldo: da Genova a Roma, una vita per il cinema. Intervista al regista genovese

Regista, sceneggiatore e attore, Giuliano Montaldo è uno dei grandi del cinema italiano. Ha lasciato la sua città natale a vent'anni, nel 1950, per cercare fortuna a Roma prima come attore e poi dietro la macchina da presa. L'intervista integrale sul numero 56 di Era Superba, vi proponiamo qui un'anteprima
Tiziano Fratus, il “cercatore di alberi”. La nostra intervista allo scrittore: «Prima di tutto, il mio orto…»

Tiziano Fratus, il “cercatore di alberi”. La nostra intervista allo scrittore: «Prima di tutto, il mio orto…»

Incontro con il poeta e scrittore bergamasco in visita a Genova. Fratus nel suo ultimo libro cita i boschi della Liguria come meta per escursioni indimenticabili, dai lecci storici di Barbagelata sino ai faggi monumentali di Mallare (Sv)
La Bottega delle Favole, scrittori al servizio dei più piccoli. Fiabe su “ordinazione”, anche multilingua e in dialetto

La Bottega delle Favole, scrittori al servizio dei più piccoli. Fiabe su “ordinazione”, anche multilingua e in dialetto

Il progetto made in Zena in un anno ha pubblicato 24 favole inedite scritte da 14 autori differenti. A settembre la Bottega delle Favole diventerà anche un festival, Incantastorie 2014. Intanto, ecco un regalo speciale per i lettori di Era Superba...
Arte e poesia di strada a Genova: in arrivo la mappa della street art cittadina

Arte e poesia di strada a Genova: in arrivo la mappa della street art cittadina

Dopo il festival PAGE, tante le iniziative per la valorizzazione dell'arte di strada: cineforum, dibattiti, street tour virtuali e nuovi graffiti in giro per tutta la città. L'arte pubblica per trasformare lo spazio urbano
Sulla Cattiva Strada, la graphic novel genovese dedicata a Don Andrea Gallo. Incontro con gli autori

Sulla Cattiva Strada, la graphic novel genovese dedicata a Don Andrea Gallo. Incontro con gli autori

Un fumetto dedicato al prete di strada e alla sua Genova. Un viaggio fra ricordi e immagini, i due genovesi Angelo Calvisi e Roberto Lauciello ci raccontano la genesi dell'opera e il loro amore per la città che fa da palcoscenico a questa storia illustrata
Gli Afterhours al Goa Boa: dopo 17 anni, chi ha ancora “paura del buio”?

Gli Afterhours al Goa Boa: dopo 17 anni, chi ha ancora “paura del buio”?

A 17 anni dalla sua uscita, gli Afterhours al Goa Boa di Genova ripropongono "Hai Paura del Buio" insieme a tanti altri successi. Il racconto della serata
Meganoidi, sul palcoscenico una garanzia made in Zena. Il concerto è clamoroso

Meganoidi, sul palcoscenico una garanzia made in Zena. Il concerto è clamoroso

L'incontro con Luca e Davide dopo il grande concerto al Che Festival! targato Music For Peace. Il rapporto con Genova città natale e con il pubblico genovese, il futuro della band e l'orgoglio per i 15 anni di attività
“L’Oro Blu. Progetto H2CO3”, mostra itinerante: quando la fotografia diventa solidarietà

“L’Oro Blu. Progetto H2CO3”, mostra itinerante: quando la fotografia diventa solidarietà

Il viaggio in un orfanotrofio in India di due fotografi genovesi diventa spunto per una mostra fotografica che ha lo scopo di raccogliere fondi per la costruzione di un nuovo serbatoio di acqua che possa servire la struttura che ospita i bambini. "Spero che le nostre immagini possano riuscire a rendere le emozioni che loro ci hanno fatto provare", racconta Martina
Alla scoperta di NEMO geie, per la promozione delle Industrie Creative tra Liguria e UE

Alla scoperta di NEMO geie, per la promozione delle Industrie Creative tra Liguria e UE

Torniamo a chiederci: qual è l'impatto della UE in concreto, sul nostro territorio? A Genova abbiamo "scoperto" NEMO geie, gruppo europeo di interesse economico, unico in Europa a occuparsi di europrogettazione per la promozione di artisti e cultura locale
Naufraghi dopo la tempesta, gli Od Fulmine approdano alla Claque

Naufraghi dopo la tempesta, gli Od Fulmine approdano alla Claque

Gli Od Fulmine, la nuova band genovese targata Greenfog presenta il suo album d'esordio alla Claque. Abbiamo scambiato qualche battuta con Mattia Cominotto e Riccardo Armeni (già Meganoidi) protagonisti della serata insieme a Sefano Piccardo (Numero 6), Fabrizio Gelli (Esmen) e Saverio Malaspina (ex Meganoidi)
PREV34567NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista