Fabio Gremo, il giovane musicista genovese e la sua chitarra classica
L'incontro con il musicista genovese, bassista del Tempio delle Clessidre e autore di strumentali per chitarra classica. Lo abbiamo incontrato a pochi giorni dall'esibizione alla Fiera Internazionale della Musica di Genova
In via del Campo nascono i fiori: la storia di Rossella Bianchi, il ghetto e la comunità trans
Presentato il libro di Rossella Bianchi, “princesa” del Ghetto di Genova, dal titolo 'In Via del Campo nascono i fiori'. La sua storia si intreccia con i cambiamenti del quartiere genovese: le prostituzione, la droga, gli immigrati e infine l'incontro con Don Gallo
Silvia Robertelli, incontro con l’illustratrice genovese: il viaggio è un movimento solitario
Silvia Robertelli, classe '89. Di recente in mostra con una piccola esposizione genovese, i suoi lavori riflettono, in maniera semplice ed essenziale, sul tema del viaggio nella sua accezione più ampia. Con noi ha parlato della sua ricerca artistica, dei suoi viaggi, dell'esperienza come illustratrice
Lorenzo Costa e il suo Garage: una storia iniziata quaranta anni fa. La nostra intervista
Il piccolo teatro di Via Paggi presidia il quartiere di San Fruttuoso. Cosa è cambiato dopo quarant'anni di attività e come sopravvive il Teatro Garage alla crisi? L'incontro con il direttore artistico Lorenzo Costa
Giorgia Marras, Munch before Munch. La graphic novel della giovane artista genovese
Edvard Munch, il pittore in mostra a Genova è il protagonista del romanzo grafico di Giorgia Marras, genovese classe ’88, diplomata presso l’Accademia Ligustica: «Ho provato molta empatia nei confronti di Edvard, leggendo i suoi diari, i suoi pensieri, le sue annotazioni...»
Giulia Vasta e le sue “forme dell’assenza”, incontro con l’artista genovese
«Raccolgo frammenti, fotografie, oggetti, qualsiasi cosa attiri la mia attenzione, in qualsiasi momento». L'artista genovese e la sua mostra all'Unimediamodern Gallery. Classe 84, Giulia studia, indaga e rappresenta "il tempo che scorre"
I Tre Allegri Ragazzi Morti sul palco dello Zapata: il racconto della serata
Il celebre gruppo di Pordenone ha festeggiato i 20 anni di attività davanti al pubblico dello Zapata, per l'occasione suonano quasi tutto il concerto senza maschere e ripercorrono i pezzi degli anni novanta
Caserma Gavoglio, le immagini in mostra al Ducale. Il gigante del Lagaccio si apre alla città
«La motivazione è sempre quella di lasciare traccia documentale di un luogo che non sarà mai più». Il lavoro della fotografa genovese Federica De Angeli sugli spazi della Caserma Gavoglio è in mostra a Palazzo Ducale e rientra in un percorso più ampio fra i tanti luoghi urbani della nostra città in stato di abbandono e in attesa di riqualificazione
Testimonianze ricerca azioni, al via la rassegna curata da Teatro Akropolis
Un mese di eventi fra spettacoli, incontri e laboratori incentrati come ogni anno sul teatro di ricerca. Ospiti internazionali l'’Institutet för Scenkonst e gli artisti del gruppo X-Project dalla Svezia e poi tante compagnie provenienti da tutta Italia
Stephen Steinbrink from USA to Maddalena, due mesi in giro per l’Europa con la chitarra
Il cantautore americano in viaggio per il vecchio continente ha fatto tappa al Teatro Altrove. Un concerto chitarra e voce, un bell'incontro in un giovedì sera qualunque all'ombra della Lanterna
Lorenzo Malvezzi e le sue “Canzoni di una certa utilità sociale”. La nostra intervista
«Vivere di musica è sempre più difficile», racconta Lorenzo. «A Genova noi musicisti dovremmo fare squadra, come hanno fatto i cabarettisti...». Intanto il suo album d'esordio "Canzoni di una certa utilità sociale" ha ottenuto ottimi riscontri, le canzoni saranno presentate il 27 Marzo alla Claque
YoYo Mundi e Andrea Pierdicca raccontano l’Ape e la sua Solitudine: la serata alla Tosse
Un racconto paradigmatico della condizione delle api e dell'apicoltura, riflesso della condizione stessa dell'uomo: "I concimi chimici non sfameranno le bocche di chi ha fame; ma renderanno la terra sempre più bisognosa dell'uomo, quando invece la terra ha sempre fatto da sé"
“Dieci”, Teatro Altrove: la compagnia genovese Narramondo sperimenta il crowdfunding
La compagnia teatrale genovese Narramondo organizza una campagna di crowdfunding online per mettere in scena lo spettacolo “Dieci”, dal libro di Andrej Longo. Una formula vincente per le piccole compagnie? Al Teatro Altrove l'11 e 12 aprile
Carta fatta a mano, tè e caffè: “Drina A12”, i ritratti dell’artista genovese Grazia Buongiorno
Drina A12 è il progetto di un’artista genovese per una serie limitata di dipinti realizzati con materiali diversissimi come acrilici, pastelli, tè, caffè e utilizzando un supporto d’eccezione: antica carta fatta a mano dai mastri cartai di Mele
I Selton live a La Claque, quando alla malinconia “o remédio è cantar”
Siamo andati a sentire il concerto dei Selton a La Claque e a incontrare i ragazzi della band per scambiare qualche battuta, un'esibizione di grande energia ed impatto e la simpatia dei protagonisti sul palco è coinvolgente