Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Iplom, ripartono i pompaggi di greggio. La prefettura al lavoro sui Piani di Emergenza Esterna

Iplom, ripartono i pompaggi di greggio. La prefettura al lavoro sui Piani di Emergenza Esterna

Passati i collaudi sulle tubature, il greggio riprendere a scorrere negli oleodotti di Iplom e gli operai tornano al lavoro. La Prefettura al lavoro per il rinnovo dei Piani di Emergenza Esterni, dopo i ritardi denunciati da Era Superba
Movida, parte l’osservatorio per valutare gli effetti dell’ordinanza. Un passo indietro è possibile

Movida, parte l’osservatorio per valutare gli effetti dell’ordinanza. Un passo indietro è possibile

Dopo il respingimento della sospensiva, al via i lavori dell'Osservatorio voluto da Comune di Genova e commercianti, per valutare un eventuale ritocco dell'ordinanza, che sta provocando danni economici rilevanti
Blue Print, Doria punta sull’estero: “Soldi del governo e concorso internazionale non bastano”

Blue Print, Doria punta sull’estero: “Soldi del governo e concorso internazionale non bastano”

Il sindaco di Genova passa al setaccio tutte le difficoltà del progetto di riqualificazione delle aree ex Fiera e del waterfront cittadino. Per realizzare il disegno di Renzo Piano il 40% della partecipazioni alla Blue Print Competition arrivano dall’estero
Weekend a Genova? Tra Salone Nautico e busker festival le prime proposte per l’autunno in città

Weekend a Genova? Tra Salone Nautico e busker festival le prime proposte per l’autunno in città

Si concludono questo fine settimana la 56ª edizione dell'esposizione nautica e l'Oktoberfest. Curiosità per la Distinguished Gentlemans Ride e per la seconda edizione di "Mura", il busker festival nel centro storico. Omaggiando Pertini e aspettando De Gregori...
Ilva, Cornigliano non si fida del governo: “Quando verranno restituiti i soldi per gli lpu?”

Ilva, Cornigliano non si fida del governo: “Quando verranno restituiti i soldi per gli lpu?”

Dopo i 7 milioni “sottratti” negli anni passati dai fondi di Società per Cornigliano, i cittadini non credono che Roma mantenga la promessa di restituire il nuovo anticipo di 5 milioni necessario per l’integrazione del reddito di un anno dei lavoratori Ilva in cassa integrazione che potranno così proseguire i lavori di pubblica utilità
Scuola, panino da casa? I presidi di Genova dicono no

Scuola, panino da casa? I presidi di Genova dicono no

I dirigenti scolastici della Conferenza cittadina di Genova sposano la linea del Comune e dicono no all’estensione del panino da casa opponendosi alla sentenza della Corte d’Appello di Torino. Boero: «Documento intelligente. I problemi della scuola sono altri»
Volpara, Amiu demolisce l’ex inceneritore. Addio alla “legge del menga”

Volpara, Amiu demolisce l’ex inceneritore. Addio alla “legge del menga”

Operazione da 600 mila euro che entro un anno libererà un piazzale da 900 metri quadrati. Previsto anche l’incapsulamento delle operazioni di scarico dei rifiuti che consentirà di ridurre sensibilmente il problema dei cattivi odori in Valbisagno
Palazzo Ducale presenta la stagione 2016/2017 e si conferma come motore culturale di Genova

Palazzo Ducale presenta la stagione 2016/2017 e si conferma come motore culturale di Genova

Oltre 500 gli eventi in programma per la prossima stagione, un alternarsi di arte e cultura che animeranno Palazzo Ducale per un intero anno. L'ultimo anno, forse, della gestione Borzani, che si chiude con bilanci in pareggio e oltre 2 milioni di visitatori
Palafiumara, la Giunta strappa accordo in Commissione, ma non si fermano le polemiche

Palafiumara, la Giunta strappa accordo in Commissione, ma non si fermano le polemiche

Dopo il fallimento del primo passaggio in Sala Rossa, a breve la delibera per il rinnovo della fideiussione potrebbe essere sottoposta nuovamente al Consiglio Comunale, forte di un accordo con l’azienda per ridiscutere le condizioni della concessione. Le politiche sullo sport sotto attacco
Delibere comunali di iniziativa popolare, dopo lo stop il Comune corre ai ripari

Delibere comunali di iniziativa popolare, dopo lo stop il Comune corre ai ripari

Dopo il respingimento delle tre proposte popolari di delibera per mancanza di un regolamento, il Consiglio Comunale prova a recuperare portando in commissione un primo testo, scritto dal presidente Guerello. Retroattività e non modificabilità del quesito le parti maggiormente discusse
Buridda, il flash mob in stile medievale contro la vendita degli spazi occupati

Buridda, il flash mob in stile medievale contro la vendita degli spazi occupati

A pochi giorni dalla scadenza del bando, i ragazzi del Buridda tornano a far sentire la loro voce contro la decisione dell’Università di vendere l’ex magistero. Una sfilata in costume per cercare di allontanare un “medioevo culturale” che antepone i bilanci alla conoscenza condivisa.
Pra’, tra il nuovo monumento dedicato al basilico e un’identità andata perduta

Pra’, tra il nuovo monumento dedicato al basilico e un’identità andata perduta

Il sindaco Marco Doria ha inaugurato il manufatto al centro della nuova rotonda viaria a Pra’, che porta a compimento un nuovo passo per la riqualificazione della delegazione. Dopo quarant’anni il quartiere prova a trovare una nuova identità, sospeso tra un passato marinaro e un presente di cemento e degrado
Teatro Archivolto, 30 anni di storia e la nuova stagione

Teatro Archivolto, 30 anni di storia e la nuova stagione

Per il suo 30esimo compleanno il Teatro festeggia con 38 spettacoli serale in cartellone e moltissime novità. Incontri, laboratori e progetti speciali sono solo alcuni degli appuntamenti della stagione 2016/2017
Garante dei diritti dei detenuti, la legge arriva in Consiglio Regionale

Garante dei diritti dei detenuti, la legge arriva in Consiglio Regionale

Con anni di ritardo, la legge sul Garante dei diritti dei detenuti arriva in Consiglio Regionale per la discussione. Liguria fanalino di coda insieme a Calabria e Basilicata. Ne abbiamo parlato con il professore Franco Della Casa e Gianni Pastorino, di Rete a Sinistra, promotore del disegno di legge
Bagnasco: «Accoglienza nel Dna dei cristiani». Pronte due nuove strutture per i senza fissa dimora

Bagnasco: «Accoglienza nel Dna dei cristiani». Pronte due nuove strutture per i senza fissa dimora

L’arcivescovo racconta quali saranno le parole chiave del Congresso eucaristico nazionale, da oggi a domenica a Genova. Tra accoglienza per i migranti, atti concreti e attenzione al problema del lavoro, il cardinale annuncia due nuove strutture per ospitare i senza fissa dimora
PREV2728293031NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista