Povertà, a Genova una lieve diminuzione nel 2015. Ma la mensa di Sant’Egidio ha servito 25 mila cene
La Comunità di Sant'Egidio ha presentato la XX edizione della guida “Dove mangiare, dormire, lavarsi" vademecum per vivere la povertà a Genova. Un'occasione per fare il punto su un'inguaribile piaga sociale nonostante qualche piccolo segnale di miglioramento
Autismo, la lunga strada verso l’integrazione e il superamento dei pregiudizi
Si celebra il 2 aprile la “Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo”, una serie complessa di disturbi che coinvolge la vita di almeno 6 mila famiglie liguri. Ne abbiamo parlato con le presidenti di Angsa Liguria e del Gruppo Asperger
Banca Carige e la speranza di una città. La tutela della Bce per guarire dalla malattia
Con una crisi che sembra non finire mai, il gruppo Banca Carige continua ad essere nei marosi. Dopo i recenti tracolli in borsa e gli interventi della Bce, il nuovo cda, che si insedierà a fine mese, è atteso al varco; nelle sue mani, e nelle sue decisioni, il destino dell’istituto: ripartire dal territorio potrebbe essere la strategia per ritrovare la rotta
Fiera di Genova, quale destino per aree e dipendenti di una società pubblica in liquidazione?
La resa dei conti per la Fiera di Genova è ormai vicina. Il 31 marzo l’assemblea dei soci ufficializzerà la liquidazione e la palla passerà nelle mani di un commissario a cui spetterà l’impossibile compito di rilanciare l’area, con il Blue Print di Renzo Piano sullo sfondo. Intanto, a pagarne le conseguenze sono i lavoratori e le manifestazioni come Salone Nautico, Fiera di Primavera ed Euroflora
Cornigliano, la lunga strada verso la rinascita. Il punto sugli interventi della Società pubblica creata ad hoc
Nata nel 2003 per presiedere alla riqualificazione di un quartiere in forte mutazione, Società per Cornigliano si è occupata in questi anni anche di interventi che non riguardano strettamente la propria mission. Non solo bonifiche, nuove infrastrutture e restyling di edifici pubblici e privati, ma anche promozione culturale e assistenza al lavoro. Facciamo il punto con il direttore Enrico Da Molo
Terzo Valico, amianto e tribunali fermano i cantieri. In arrivo la Primavera dei No Tav
Una nuova normativa sull’amianto, un cantiere che formalmente potrebbe essere sgomberato e una querela per diffamazione a carico del vicesindaco di Genova: tre incognite che miscelate potrebbero incidere non poco sui destini operativi e politici del Terzo Valico dei Giovi
Il “dilemma” di Cornigliano, tra la riqualificazione ambientale e il sostegno ai lavoratori dell’Ilva
Che cosa sta succedendo in quello che fino a pochi decenni fa era il cuore pulsante dell’industria cittadina? Una guerra tra poveri (oltre che tra vicesindaco e Fiom) che mette di fronte i lavoratori dell’Ilva in cassa integrazione alla ricerca di un sostegno al reddito e gli abitanti di Cornigliano che non sono più disposti ad attendere oltre per una dovuta riqualificazione del quartiere
Grande distribuzione, ecco come la Regione Liguria ha soffiato la programmazione commerciale ai Comuni
In attesa di una nuova riorganizzazione territoriale, la giunta Toti si prende la competenza per stabilire i criteri della programmazione commerciale per insediamenti al dettaglio e all’ingrosso, diventando, di fatto, il soggetto che deciderà sulle aperture di nuove strutture della grande distribuzione
Parchi storici, alla scoperta del nuovo regolamento. Le associazioni: «Servono normative specifiche»
Dopo una gestazione elefantiaca, la giunta comunale ha finalmente approvato il nuovo Regolamento d’uso dei Parchi storici genovesi. I dubbi degli ambientalisti: «Troppe deroghe. Parchi visti solo come contenitori di eventi. E’ necessario intercettare un nuovo filone di turismo sostenibile». Allo studio provvedimenti specifici per i Parchi di Nervi
Ordinanza antismog, il Comune dà più tempo per adeguarsi ma le interdizioni non cambiano
Blocco sì, blocco no. Dopo l’annunciata ordinanza del sindaco di interdizione al traffico per moto e auto più vecchie e il rinvio della stessa in seguito soprattutto alle proteste dei vespisti, il Comune ribadisce la necessità di un provvedimento antismog e prepara nuove misure non troppo distanti dalle prime
Traffico a Genova, poche auto e troppi scooter. E in 7 anni meno 66 mila posti al giorno sui bus
Dall’analisi del traffico tante conferme e qualche piacevole sorpresa: la Città Metropolitana di Genova è una delle realtà nazionali più virtuose per bassa concentrazione di auto. Le note dolenti arrivano quando si passa alle due ruote: tasso di diffusione più del doppio della media nazionale. Per non parlare della crisi del trasporto pubblico
Smog e traffico, la colpa dell’inquinamento è delle grosse cilindrate non delle vecchie auto
Incrociando i dati ufficiali del traffico cittadino e la composizione dello smog sotto la Lanterna, risulterebbero assolutamente palliative per la qualità dell’aria le misure di interdizione alla circolazione che sta predisponendo il Comune di Genova. Soluzione? Puntare sul trasporto pubblico
Bentornata Era Superba
Maniche rimboccate, dita sulla tastiera, orecchie ben aperte e mente fumante. Dopo un silenzio fin troppo lungo, riparte l'avventura di Era Superba. Dove ci condurrà? Lo scopriremo assieme, giorno dopo giorno. Intanto, il nuovo direttore, Simone D'Ambrosio, prova a tracciare la rotta
Acquasola, il punto sulla riqualificazione in attesa del nuovo regolamento per i Parchi storici
La riqualificazione era stata promessa entro fine 2015 ma dei cantieri per il momento non c'è ancora nessuna traccia. Il Comune apre per il via ai lavori entro fine mese, intanto rimane il giallo sui fondi destinati al parco storico, mancherebbero all'appello circa 400 mila euro
Profughi a Genova, numeri e sistema di accoglienza: facciamo chiarezza
In città sono stati assegnati ad oggi 1300 posti e sono 22 le strutture nel Comune di Genova all’interno delle quali vengono ospitati i profughi. Prendiamo in esame i dati aggiornati per fare chiarezza sulla portata del fenomeno e sulla sua incidenza nella vita cittadina