Le vie dell’acqua pubblica: dalle sorgenti ai rubinetti, da dove arriva l’acqua che beviamo?
Immaginiamo il viaggio di un bicchiere d’acqua a Genova, dal lago del Brugneto sino al rubinetto della nostra casa. Quali sono i passaggi per rendere potabile l'acqua di laghi e fiumi?
Ex Magazzini del Sale, ecco il progetto di riqualificazione del Comune. Quale futuro per il CSOA Zapata?
Iniziata a Palazzo Tursi la discussione sul passaggio di proprietà dell’edificio di Sampierdarena dal Demanio al Comune. Centrodestra e alcuni consiglieri PD contestano la legittimità degli spazi occupati dal CSOA Zapata ma in futuro potrebbe arrivare un accordo per la gestione. Facciamo il punto
Teatro Stabile di Genova, quarto in Italia per finanziamenti pubblici: da Roma 1 milione e 874mila euro
Ultimo capitolo dell'inchiesta sullo stato di salute dei teatri di prosa a Genova. Concludiamo il nostro percorso con il più importante presidio genovese, il Teatro Stabile, che come finanziamenti da Roma è il quarto teatro più "ricco" d'Italia
Teatro della Tosse, sperimentazione e conti in ordine. Da Roma arrivano 675mila euro
Prosegue l'inchiesta sullo stato di salute dei teatri di prosa a Genova. In questo articolo ci concentriamo sulla realtà del Teatro della Tosse nel cuore del centro storico. Bilanci in pari e sperimentazione artistica, la ricetta del teatro di Sant'Agostino sembra vincente
No all’inceneritore in Liguria, comitati e Regione insieme contro il governo: «Scelta sbagliata e pericolosa»
Presentata a Genova la petizione che mira a bloccare la realizzazione di un inceneritore da 210 mila tonnellate in Liguria prevista dallo “Sblocca Italia”: «È un progetto antieconomico, basato su dati falsi e rischioso per ambiente e salute dei cittadini»
Sicurezza idrogeologica, grandi opere e manutenzione dei torrenti: lo stato dei lavori
Con l'avvicinarsi della stagione delle piogge, in Consiglio comunale l'assessore Crivello fa il punto della situazione per quanto riguarda i grandi e piccoli lavori di manutenzione, fra cantieri aperti e opere che devono partire. Sarà ancora un autunno con il fiato sospeso, la strada verso la messa in sicurezza della città è lunga e tortuosa
Teatri a Genova, Archivolto: dall’incubo chiusura del 2013 ai numeri del 2014. Ma il futuro è una scommessa
Prosegue l'inchiesta sullo stato di salute dei teatri di prosa a Genova. In questo articolo ci concentriamo sulla realtà dell'Archivolto nel cuore del quartiere di Sampierdarena. Dopo la crisi del 2013 e il conseguente sacrificio dei dipendenti, arrivano i segnali di ripresa
Profughi e immigrazione, l’ipocrisia dell’occidente. E la sinistra italiana cosa pensa?
L'ipocrisia più grande sta nel considerare “fisiologico” un evento che non ha cause naturali, ma che è stato prodotto artificialmente dall'uomo occidentale e dal suo desiderio di potere. E intanto, un intero fronte di pensiero che pretenderebbe di definirsi pacifista, di stare dalla parte dei poveri, resta ad osservare gli esodi di disperati, come se dipendessero dall'improvvisa voglia di intere popolazioni di cambiare quartiere
Disoccupazione, oltre il tasso c’è di più: il lavoro in Liguria, analisi dei dati e riflessioni
Quando si parla di occupazione e lavoro, giornali e televisioni fanno puntualmente riferimento al celebre tasso di disoccupazione. Di che cosa si tratta? Come viene calcolato? Può davvero essere considerato attendibile oppure va preso con le pinze? Cerchiamo di fare chiarezza
Teatri a Genova, Politeama: eventi di richiamo, sponsor e biglietti. E il bilancio non piange
Prosegue l'inchiesta sullo stato di salute dei teatri di prosa a Genova. In questo articolo ci concentriamo sulla realtà del Politeama Genovese, una società privata che punta su una programmazione di richiamo dal punto di vista commerciale per ottenere introiti da sponsor e bigliettazione senza basarsi sui finanziamenti pubblici. Anche se in futuro...
Teatro della Gioventù, Chiesa: «Andiamo avanti, ma non sappiamo ancora per quanto»
Prosegue l'inchiesta sullo stato di salute dei teatri di prosa a Genova. In questo articolo ci concentriamo sulla realtà del Teatro della Gioventù, una situazione diversa da tante altre in città viste le difficoltà di accesso ai contributi pubblici
Teatri genovesi, Altrove: la realtà della Maddalena fra presente e futuro
Prosegue l'inchiesta sullo stato di salute dei teatri di prosa a Genova. In questo articolo ci concentriamo sulla realtà del Teatro Altrove nel cuore del centro storico nel sestiere della Maddalena. Un futuro tutto da scrivere, fra bilanci in pareggio e tanto volontariato
Teatri genovesi, bilanci e finanziamenti: Cargo, Garage, Akropolis, Lunaria e Ortica
Prosegue l'inchiesta sullo stato di salute dei teatri di prosa a Genova. In questo articolo ci concentriamo sulle realtà più piccole, fra bilanci e finanziamenti, dal Teatro Cargo a Voltri sino alla realtà dell'Ortica in Val Bisagno
Mafia e politica a Genova: parla Abbondanza, presidente della Casa della Legalità
Christian Abbondanza è il presidente della Casa della Legalità, osservatorio sulle mafie attivo a Genova e in Liguria da quindici anni con un instancabile lavoro di inchiesta che ricostruisce i rapporti fra criminalità e politica, ma non solo. La nostra intervista
Genova in scena, la città dei teatri: vivere e sopravvivere all’ombra della Lanterna
Quali sono le cifre che girano attorno al sistema teatro genovese? Quanti fondi servono per portare avanti un ente di caratura nazionale come lo Stabile o una realtà più di nicchia? Chi fa più fatica? Proviamo a rispondere a un po’ di queste domande, andando a mettere il dito nelle piaghe di questo settore e facendoci raccontare lo stato dell’arte dagli stessi protagonisti