Ferrovia Genova Casella, niente apertura entro fine anno. Si allungano i tempi, futuro incerto
Scadenza non rispettata, il trenino di Casella rimane chiuso e la situazione si complica. Non solo i lavori sui ponti, ma anche frane sulla linea, pulizia e riarmamento dei binari, parziale risistemazione della linea area e nuovo controllo della fragilità dei terreni che circondano il trenino storico. Si parla della necessità almeno di ancora 1 milione di euro e intanto il servizio sostitutivo potrebbe essere prorogato fino all'estate
“Da grande voglio fare il cuoco”: la cucina genovese fra mestiere e tradizione, il lavoro più ambito
Un viaggio nella ristorazione ligure e genovese. L'insegnante, lo studente e il ristoratore a confronto parlano di cucina, delle prospettive di lavoro per chi sceglie questa strada a partire dalla scuola. E poi, come si mangia a Genova? Quali sono i punti di forza e le debolezze dei nostri ristoratori?
Caserma Gavoglio, entro un anno il Comune deve presentare il progetto di riqualificazione. A che punto siamo?
Dopo il sopralluogo di #EraOnTheRoad nel cuore del Lagaccio, facciamo il punto a un anno dalla scadenza (dicembre 2015) per la presentazione da parte del Comune del progetto complessivo di riqualificazione dell'ex Caserma Gavoglio, passaggio indispensabile per la definitiva cessione a titolo gratuito dal Demanio
L’Inail e la relazione incompleta sugli infortuni sul lavoro. Il punto sull’ente
Il tema della sicurezza sul lavoro verrà trattato anche nel prossimo numero della rivista (Era Superba 57) con particolare riferimento all'attività di controllo nei cantieri. Qui ci concentriamo su attività e funzioni dell'ente assicurativo e sulla relazione annuale su infortuni e morti sul lavoro
Pra’, al via i lavori per il Parco Lungo. La corsa contro il tempo del Comune dopo anni di immobilismo
Il Comune vorrebbe avanzare richiesta all’Europa di una proroga sul termine inflessibile di fine 2015. Intanto, la prima parte dei lavori del Parco Lungo dovrebbe essere contrattualizzata entro dicembre e la seconda parte entro la fine di gennaio. Qualcuno in Regione ha paventato l'idea di utilizzare i fondi Por non ancora investiti per le emergenze legate all'alluvione, ma per il quartiere sarebbe una beffa
Smart RainFall, misurare le precipitazioni in tempo reale con le parabole satellitari
Un progetto innovativo, frutto delle ricerche di un'azienda genovese in sinergia con l'Università di Genova, potrebbe fornire uno strumento nuovo per la misurazione delle precipitazioni e per le previsioni in tempo reale sfruttando le parabole satellitari dei privati cittadini
Valletta Carbonara, il sogno dei cittadini può diventare realtà. Via libera a verde e orti urbani?
Il destino dell'area alle spalle dell'Albergo dei Poveri sembra andare verso un primo riuso temporaneo che, con tutta probabilità, potrebbe aprire le porte alla riqualificazione complessiva e definitiva di un’area che sarebbe malauguratamente dovuta diventare un parcheggio e che rimarrà a destinazione agricola e di verde pubblico
Carmine, fra vicoli dissestati e progetti fermi al palo. Il piccolo borgo riparte da Freak Antoni
La storica zona della Giuggiuola è letteralmente dissestata, crepe e voragini su creuze e muraglioni. Ma il Carmine reagisce, i cittadini hanno ottenuto risposte dal Comune per l'avvio dei lavori e si battono per tenere vivo il quartiere nel segno di Freak. Intanto rimangono nel cassetto i progetti per il recupero della chiesa sconsacrata all'Olivella e dell'Abbazia di San Bernardino
Pedonalizzazione aree scolastiche, si riparte dall’esperimento di via Vallechiara?
Secondo i dati di Tursi la pedonalizzazione della piccola salita nel centro cittadino non ha inciso negativamente sul traffico, nonostante la non semplice mobilità della zona. Raggiunto l'obiettivo di mettere in sicurezza l'accesso alle scuole, ora si cercano risorse per favorire il flusso dei turisti verso il borgo del Carmine
Case popolari, fra alloggi sfitti e abusivismo si rischia una guerra fra poveri
Da una parte il ripristino della legalità, dall'altra la lentezza dei processi di assegnazione. Intanto i dati di fatto sono l'aumento dell'insicurezza generalizzata nei quartieri popolari e la cronica carenza di risorse destinate alla manutenzione dell'edilizia residenziale pubblica. Facciamo il punto
Rio Penego, al Comune l’onere della messa in sicurezza. E si riapre la storia infinita di via Shelley
I costi dell’intervento (circa 650 mila euro) saranno addebitati al consorzio promotore del progetto edilizio Penego 2 e agli abitanti di via Shelley. A quel punto "la storia infinita" potrebbe sbloccarsi dopo oltre 30 anni, con il via libera alla strada di collegamento tra via Monaco Simone e corso Europa e alla costruzione di 5 palazzine
Ex piombifera Molassana, rischio impasse. Il confonto fra Comune e privati
Ricupoil, che ha acquistato gli spazi dal curatore fallimentare della famiglia Moltini, ha rinunciato al progetto di riqualificazione che prevedeva anche la messa in sicurezza del rio Preli. Ora l'area, che fino ad oggi è stata utilizzata come parcheggio dei mezzi dell'azienda, rischia di aggiungersi alla lunga lista genovese di ex aree industriali abbandonate. Il Comune conferma la destinazione d’uso residenziale
Ad un passo da Gerusalemme: si avvicina l’ultima tappa del lungo viaggio del Capitano
Il Capitano è a pochi chilometri da Gerusalemme. Dopo due mesi di pedalate e oltre 3500 chilometri percorsi, le insidie della guerra e del deserto... Ecco il racconto dell'ultima parte di viaggio
Impianti sportivi, ecco i tre progetti in corsa per i finanziamenti europei
Le piscine Massa (Nervi) e Mameli (Voltri) assieme al capannone (Prà) di custodia dei galeoni per la regata storica potrebbero essere ristrutturati grazie a un bando lanciato dalla Regione. Costo complessivo intorno ai 6,5 milioni, ecco i progetti in anteprima
Amt, la salvi chi può: i buchi aumentano, Tursi corre ai ripari, i lavoratori protestano, la Regione latita
Nel bilancio dell’anno prossimo mancherebbero circa 8-9 milioni, pari al capitale sociale dell’azienda che, se azzerato, comporterebbe l’obbligo di portare i libri in Tribunale. Al momento non ci sono le condizioni per partecipare al bando della nuova Agenzia regionale i cui lavori, nel frattempo, procedono a rilento