Nuovo Piano Regolatore Portuale, a Ponente nessuno lo vuole. A rischio spiaggia libera e qualità dell’aria
A Voltri e Prà nessuno sembra condividere il nuovo Piano Regolatore Portuale e il progetto di riqualificazione del VTE, dai politici che si sentono scavalcati ai cittadini preoccupati per l’ambiente, passando per gli stessi operatori del porto
Povertà, a Genova una lieve diminuzione nel 2015. Ma la mensa di Sant’Egidio ha servito 25 mila cene
La Comunità di Sant'Egidio ha presentato la XX edizione della guida “Dove mangiare, dormire, lavarsi" vademecum per vivere la povertà a Genova. Un'occasione per fare il punto su un'inguaribile piaga sociale nonostante qualche piccolo segnale di miglioramento
Affidi e adozioni, perché vi stiamo raccontando solo belle storie e il dramma di parlare di fallimenti
Tre storie di “nuove famiglie”, tre storie di affidi e adozioni felici e portati a termine con successo. Ma ci sono anche i fallimenti, di cui però nessuno vuole parlare perché certi passi indietro, certi insuccessi fanno molto più male di altri
Autismo, la lunga strada verso l’integrazione e il superamento dei pregiudizi
Si celebra il 2 aprile la “Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo”, una serie complessa di disturbi che coinvolge la vita di almeno 6 mila famiglie liguri. Ne abbiamo parlato con le presidenti di Angsa Liguria e del Gruppo Asperger
Adozioni e affidi a Genova, i numeri non bastano per raccontare la situazione in città e dintorni
Nel 2015 sono 44 i minori che hanno trovato una famiglia in città ma i dati forniti dalla Regione, da soli, non sono sufficienti a fare un quadro di adozioni e affidi a Genova. Servirebbero le informazioni dell’Asl ma…
Adozioni, stepchild e affidi, ecco come ci si può prendere cura di un bambino e accoglierlo nella propria famiglia
Sullo sfondo dell’infuocato dibattito sulla stepchild adoption, che presto tornerà all’ordine del giorno dell’agenda politica italiana, abbiamo deciso di dedicare il nostro speciale di marzo a fare chiarezza sul mondo delle adozioni. Partiamo dall’abc. Chi può adottare? Chi si può adottare? Come?
La crisi delle società sportive genovesi, tra fondi tagliati dalla Regione e nuovo regolamento comunale
Conti in profondo rosso, impianti dai costi proibitivi e sempre meno soldi dagli enti pubblici. Le società sportive dilettantistiche sono sempre più in difficoltà, eppure un tempo Genova era un’eccellenza nazionale nel settore: è solo una questione di denaro?
Banca Carige e la speranza di una città. La tutela della Bce per guarire dalla malattia
Con una crisi che sembra non finire mai, il gruppo Banca Carige continua ad essere nei marosi. Dopo i recenti tracolli in borsa e gli interventi della Bce, il nuovo cda, che si insedierà a fine mese, è atteso al varco; nelle sue mani, e nelle sue decisioni, il destino dell’istituto: ripartire dal territorio potrebbe essere la strategia per ritrovare la rotta
Il Punto Emergenza Prè raddoppia: non solo pacchi e viveri ma anche assistenza medica e sociale gratuita
Nato con l’obiettivo di dare un sostegno ai più indigenti, il presidio di via Prè gestito interamente dai volontari allarga la propria sede per aprirsi a nuovi servizi e offrire un’accoglienza a tutto tondo a mamme e bambini in difficoltà, in stretta collaborazione con i centri d’ascolto parrocchiali
Fiera di Genova, quale destino per aree e dipendenti di una società pubblica in liquidazione?
La resa dei conti per la Fiera di Genova è ormai vicina. Il 31 marzo l’assemblea dei soci ufficializzerà la liquidazione e la palla passerà nelle mani di un commissario a cui spetterà l’impossibile compito di rilanciare l’area, con il Blue Print di Renzo Piano sullo sfondo. Intanto, a pagarne le conseguenze sono i lavoratori e le manifestazioni come Salone Nautico, Fiera di Primavera ed Euroflora
Cornigliano, la lunga strada verso la rinascita. Il punto sugli interventi della Società pubblica creata ad hoc
Nata nel 2003 per presiedere alla riqualificazione di un quartiere in forte mutazione, Società per Cornigliano si è occupata in questi anni anche di interventi che non riguardano strettamente la propria mission. Non solo bonifiche, nuove infrastrutture e restyling di edifici pubblici e privati, ma anche promozione culturale e assistenza al lavoro. Facciamo il punto con il direttore Enrico Da Molo
Terzo Valico, amianto e tribunali fermano i cantieri. In arrivo la Primavera dei No Tav
Una nuova normativa sull’amianto, un cantiere che formalmente potrebbe essere sgomberato e una querela per diffamazione a carico del vicesindaco di Genova: tre incognite che miscelate potrebbero incidere non poco sui destini operativi e politici del Terzo Valico dei Giovi
Amiu, il futuro è adesso. Giorni caldi per decidere la riapertura di Scarpino e l’ingresso di Iren
Mentre il processo di ingresso di Iren in Amiu sembrava giunto alla battute finali, una società sarda ha provato a scompaginare le carte in tavola. Era Superba ha colto l’occasione per fare il punto sull’attuazione del ‘nuovo’ piano industriale della partecipata e sul futuro assetto societario
Il “dilemma” di Cornigliano, tra la riqualificazione ambientale e il sostegno ai lavoratori dell’Ilva
Che cosa sta succedendo in quello che fino a pochi decenni fa era il cuore pulsante dell’industria cittadina? Una guerra tra poveri (oltre che tra vicesindaco e Fiom) che mette di fronte i lavoratori dell’Ilva in cassa integrazione alla ricerca di un sostegno al reddito e gli abitanti di Cornigliano che non sono più disposti ad attendere oltre per una dovuta riqualificazione del quartiere
Grande distribuzione, ecco come la Regione Liguria ha soffiato la programmazione commerciale ai Comuni
In attesa di una nuova riorganizzazione territoriale, la giunta Toti si prende la competenza per stabilire i criteri della programmazione commerciale per insediamenti al dettaglio e all’ingrosso, diventando, di fatto, il soggetto che deciderà sulle aperture di nuove strutture della grande distribuzione