Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
Un dialogo a tutto tondo con l’europarlamentare ligure sul ruolo delle politiche europee sulle migrazioni
“Italiani, non sapete quello che state facendo”. Quando l’inferno è sulla terraferma, a pochi passi da noi
Il racconto di uno uomo finito per sbaglio in Centro Permanenza per il Rimpatrio. Da Genova a Bari, andata e ritorno
Refugees Welcome, la piattaforma on line per l’accoglienza dei migranti. Quando domanda e offerta si incontrano
Un progetto nato in Germania per mettere in contatto i rifugiati in cerca di una casa e i cittadini che decidono di offrirla. Molte adesioni anche a Genova
Villa Ines e Casa Bozzo, il confronto tra i due centri di accoglienza. Come vincere la “paura dello straniero”
L'apertura di un Cas a Struppa, Villa Ines, ha suscitato grandi proteste da parte degli abitanti del quartiere. La stessa cosa era successa l'anno scorso, quando a Quezzi, all'interno della struttura di Villa Edera, era stata aperta Casa Bozzo. Ora la situazione, a Quezzi, è tranquilla: raccontare la vicenda di Casa Bozzo può servire a tranquillizzare gli abitanti di Struppa.
Migranti, il Municipio II – Centro Ovest contro Cas a San Benigno. «Prefettura cambi idea o pronti a scendere in piazza»
Contro la scelta di Prefettura di allestire un Cas a San Benigno, si alza la protesta del Municipio Centro Ovest: «Già sovraccarichi, siamo pronti alla piazza»
Migranti, la decisione della Prefettura scontenta tutti. Fracassi: «Trovare altra soluzione». Viale: «Reazione a scelta Anci»
Per il Comune bisogna rivedere la scelta migranti in ex bocciofila di San Benigno, mentre per Regione Liguria la decisione di Prefettura è "reazione" a no di Anci
Migranti, le crisi delle strutture e la riforma incompatibile con la Carta Europea dei Diritti dell’Uomo. Accoglienza allo sbando?
La gestione delle strutture di “accoglienza” è sempre più nel caos, mentre la riforma del Governo è sotto attacco da parte dei Associazione Nazionale Magistrati. Nel frattempo i flussi migratori sono tornati a crescere
Fiera di Genova, 100 migranti trasferiti fuori Genova, circa un centinaio resteranno nel padiglione C fino a maggio
Prefettura annuncia parziale smistamento in vista di Fiera Primavera. Chi rimane sarà ospitato nel padiglione C fino a maggio. Gli altri fuori Genova
Migranti, comuni liguri in ordine sparso tra Sprar e Cas. Salta accordo su accoglienza per aree omogenee
Salta accordo su distribuzione in aree omogenee, per cui ogni comune deciderà da sè se aderire agli Sprar o ai Cas. Ecco le quote liguri per l'accoglienza dei migranti
Migranti, Parlamento Europeo al lavoro per superare i vincoli di Dublino. Intervista a Brando Benifei: «Manca solidarietà tra Stati»
Intervista in esclusiva per Era Superba di Brando Benifei, europarlamentare spezzino, sui lavori di Strasburgo per superare la crisi comunitaria sulla questione migranti. Il problema sono le regole che impediscono la solidarietà tra Stati e persone
Accoglienza a Genova, se basta una ricerca su internet per negare il permesso a un rifugiato
Nella seconda parte della nostra inchiesta su come funziona l’accoglienza nella nostra città, abbiamo fatto visita a un Centro di Accoglienza Straordinaria, nello stupore di chi ci ha ricevuto. E abbiamo raccolto la storia M. che rischia di essere rimpatriato perché su internet non esiste la chiesa del paese in cui abitava
Immigrazione a Genova e in Liguria, ecco come funziona il sistema di accoglienza, tra numeri e criticità
I numeri e le tendenze dell'accoglienza nella nostra città: le strutture, i meccanismi, le tempistiche e l'impotenza delle istituzioni. Aumentano gli arrivi, ma diminuiscono le presenze: Italia sempre più paese di transito
Ventimiglia, al Campo della Croce Rossa mancano letti, cibo e cure mediche
Prosegue la denuncia di "Era Superba" sulle carenza del sistema di accoglienza profughi a Ventimiglia. Abbiamo visitato il campo temporaneo della Croce Rossa dove manca tutto: letti, cibo e cure mediche ma soprattutto la volontà politica di affrontare una situazione sempre più complessa e urgente
Ventimiglia, da crisi umanitaria a crisi di civiltà. Il campo al Parco Roja sarà insufficiente
Con l’allestimento del campo nel Parco Roja, si prova ad arginare una crisi umanitaria, diventata simbolo di un arretramento della cultura dei diritti di tutta la Comunità europea. A due mesi dal “Piano Alfano” sono quasi mille i migranti sospesi nel limbo di Ventimiglia, e i numeri sono destinati ad aumentare
Medici Senza Frontiere, entro pochi giorni la decisione sull’intervento a Ventimiglia
Ospite del Suq per la giornata mondiale de Rifugiato, Loris De Filippi, presidente di Medici Senza Frontiere Italia, analizza la situazione “migranti”: sul tavolo un probabile intervento a Ventimiglia dell’Ong, che nelle scorse settimane ha interrotto per protesta ogni finanziamento da parte dell’Unione Europea