Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

La Clematis: un rampicante filiforme, scomposto ed “aristocratico”

Cresce con apparente difficoltà, ha rami sottilissimi e poche foglie ma le fioriture, ignote ai più, sono tra le migliori che la Natura possa offrire


26 Aprile 2014Rubriche > Oltre il Giardino

1Questa settimana ci occuperemo di una pianta, appartenente alla famiglia delle Ranuncolaceae, dalla fioritura spettacolare, la Clematis. Essa cresce, allo stato spontaneo, in molti paesi del mondo, soprattutto in quelli a clima temperato. In natura ha talvolta portamento di arbusto ma, nella maggior parte dei casi, si sviluppa come rampicante, avviluppandosi ad alberi, steccati ed altre piante. Il portamento è elegantissimo, sebbene spesso alquanto disordinato: la Clematis produce rami sottili, filamentosi, verdi brunastri. Le foglie non sono

2numerosissime e spuntano soprattutto nella parte alta del rampicante, i fiori sono spettacolari. Di grandi dimensioni, con sei o sette petali, hanno una forma esotica e sembrano veramente sproporzionati, per dimensioni e fattezze, rispetto alla complessiva, aristocratica leggerezza della Clematis. In generale, all’atto dell’acquisto si consiglia di scegliere piante che siano vigorose e ben strutturate, prima di fiorire saranno comunque necessari almeno due anni. Per fioriture

3copiose dovranno però trascorrere varie stagioni e la Clematis si dovrà acclimatare al suo nuovo ambiente ed alle diverse condizioni. Questa pianta preferisce, di massima, suoli ricchi, ben drenati che abbiano un PH neutro o leggermente alcalino. La peculiarità però che la caratterizza è che deve essere piantata con le radici in un terreno posto all’ombra mentre la chioma crescerà e si svilupperà meglio al sole (in zona preferibilmente esposta alla luce diretta per almeno sei ore al giorno). Per ottenere questo risultato, la Clematis viene generalmente collocata tra arbusti ed

4erbacee perenni nei bordi misti. Nei vasi (meglio se di grandi dimensioni), si posizioneranno alla base del rampicante piante annuali o verdi per rendere le condizioni migliori per il suo sviluppo. Nella fase di posizionamento nelle aiuole o nei vasi, si consiglia di trattare la Clematis con estrema attenzione: le radici sono infatti estremamente fragili e mal sopportano i trasferimenti da un luogo ad un altro.
Infine, siccome vi sono varietà che fioriscono sulle

5ramificazioni dell’anno precedente ed altre su quella che si sviluppa nella stagione primaverile, si consiglia (per evitare di apprendere tecnicismi eccessivi e per non sbagliare) di potare la pianta solo a fioritura avvenuta.
Poco utilizzata in Italia, dove fino a qualche anno fa, era persino semi sconosciuta, la Clematis merita davvero maggiore attenzione. Non è una pianta facile, non si

6adatta a tutti i luoghi e neppure a tutti i proprietari: sente ed apprezza il polso del giardiniere “esperto”. Come tutte le cose complicate, il risultato finale è però davvero appagante. Se la pianta si adatta e cresce spontanea, le fioriture saranno abbondantissime, coloratissime (i toni variano da bianco puro, al rosa, al viola, al verdastro e persino al giallo) ed estremamente particolari. Una pianta questa un po’ da intenditori e soprattutto da veri appassionati, che va, al tempo stesso, curata caparbiamente, con costanza, ma anche lasciata sapientemente “indisturbata”.

Filippo Leone Roberti Maggiore e Emanuele Deplano

stampa stemma piccolo

                                                       Per informazioni: ema_v@msn.com


  • giardini
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Verde Comune, una mappa digitale dei polmoni di Genova. Dalla Valpolcevera, il progetto di Municipio e Open Genova
    Verde Comune, una mappa digitale dei polmoni di Genova. Dalla Valpolcevera, il progetto di Municipio e Open Genova
  • Pegli, Villa Durazzo Pallavicini riapre al pubblico dopo il restauro
    Pegli, Villa Durazzo Pallavicini riapre al pubblico dopo il restauro
  • Il  vigneto-giardino di Amastuola in Puglia: una vera opera d’arte
    Il vigneto-giardino di Amastuola in Puglia: una vera opera d’arte
  • Progettare un giardino, i consigli per un’illuminazione bella e funzionale
    Progettare un giardino, i consigli per un’illuminazione bella e funzionale
Altri articoli di questa categoria
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • La paura di scivolare e finire chissà dove
    La paura di scivolare e finire chissà dove
  • Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
  • La bugia a cui non si può fare a meno di credere
    La bugia a cui non si può fare a meno di credere

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista