Il vigneto-giardino di Amastuola in Puglia: una vera opera d’arte
Rigore progettuale unito ad estro artistico trasformano un vigneto in un “giardino” spontaneo. Accade in Puglia, e l'opera del paesaggista spagnolo Fernando Caruncho ha già fatto il giro del mondo
Progettare un giardino, i consigli per un’illuminazione bella e funzionale
L’illuminazione in giardino sottolinea particolari architettonici, piante rare, alberi secolari e dilata gli spazi. Torce per castelli medioevali, lampade a petrolio per delimitare i viali, fasci di led ultramoderni e persino sassi luminosi...
Il “Giglio ad ananas”: una pianta sudafricana dalla spettacolare fioritura estiva
Una bulbosa particolarissima e poco diffusa, dalle infiorescenze imponenti e dalle colorazioni inusuali . Ecco i consigli per la coltivazione
Brooklyn Grange Farms: produzioni di ortaggi e miele sui tetti di New York
Due terrazze con vista spettacolare sull’intera metropoli trasformate in due acri e mezzo di orti urbani, due fattorie in cui si coltivano prodotti a chilometri zero e si allevano centinaia di api
L’Anemone Nemorosa: una pianta poco appariscente dalle fioriture spettacolari
Questa varietà di Anemone cresce spontanea in natura in prati e boschi, tramutandoli in distese bianco puro che annunciano la primavera. I consigli per la coltivazione
Urbanana: un “cubo” trasparente, di vetro ed acciaio, per produrre frutta tropicale
A Parigi si coltivano centinaia di banani in un edificio avveniristico che sfrutta le moderne tecnologie per “produzioni a chilometro zero”
Cottage e casa in legno: tra alberi ed arbusti, per vivere al ritmo delle stagioni
Materiali basici e spesso naturali enfatizzano l’ambiente circostante e danno l’impressione di vivere tra i prati. Ecco un esempio di una casa realizzata nella campagna olandese
Ecco il più grande labirinto di bambù esistente al mondo
Un labirinto di bambù per un moderno collezionista e mecenate delle Arti. Nel Medioevo queste opere avevano un significato religioso, nel Settecento abbellivano ville e castelli, ma il labirinto ha sempre rappresentato una metafora dell’esistenza umana
Idroponica: coltivare fiori e ortaggi nell’acqua, senza utilizzare la terra
Una tecnica avveniristica che permette di coltivare ortaggi e fiori in sola acqua arricchita di sostanze nutritive e sali minerali. Dal Giappone agli U.S.A. fino alle capitali europee, sorgono grattacieli di design, dalle pareti di cristallo adibite ad orti e boschi verticali
L’Acanto e le erbe ornamentali: realizzare cassette, contenitori o vasconi originali
L'impiego di ampie cassette di acanto dilata gli spazi e di valorizza il progetto architettonico. "Fiore di carta rigida, dentato, petali di fini aghi, che snello sorgi dal cespo, come un serpe alato da un capitello..."
Come realizzare cassette autunnali e invernali, le piante più adatte
I contenitori sulle finestre, sui balconi e sulle terrazze possono essere molto spontanei o di impianto più classico, a seconda delle piante utilizzate, del contesto e dei gusti del loro proprietario
La Gunnera, pianta dalle foglie giganti
Foglie gigantesche che prosperano nelle foreste subtropicali e persino nei giardini scozzesi. Un “gigante” della Natura, cresce velocissima, lasciando l’osservatore basito per le incredibili dimensioni delle foglie e dei fiori
La professione del paesaggista: la mediazione fra arte, storia e natura
Al tempo stesso pittore, poeta, architetto e persino un po' moderno alchimista... Più che una professione è la “missione” di chi sa mediare tra arte, storia e natura, modificando il paesaggio con innata e non frequente sensibilità
New York, Green Loop: parchi e orti galleggianti per lo smaltimento dei rifiuti
Una decina di isole con prati e boschi, galleggianti sul mare. Questo il progetto presentato a New York. Grandi orti e giardini che crescono sull’acqua per smaltire i rifiuti e per rendere la metropoli più “verde”
Alberi millenari, la top ten in Gran Bretagna
I dieci più famosi alberi millenari del Regno Unito di Gran Bretagna. La Quercia nel cui tronco si nascondeva Robin Hood, il melo di Isaac Newton ed il Tasso che testimoniò, nel 1215, la sottoscrizione della Magna Carta Libertatum