Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Genova sospesa tra ieri e oggi: il concorso fotografico di FotoGalleria.eu

Con il Patrocinio della Città di Camogli, ecco il primo concorso FotoGalleria.eu per fotografi e fotoamatori


4 Maggio 2012Notizie

«Una storia “sospesa” pronta ad essere narrata attraverso lo sviluppo e la mutazione degli edifici e dei luoghi che portano impressa l’impronta del percorso storico genovese». Con queste parole FotoGalleria.eu inaugura la prima edizione del concorso fotografico “Genova Sospesa tra ieri e oggi“.

I fotografi che intendono partecipare sono chiamati a raccontare la trasformazione della città nei secoli rappresentando in un massimo di 10 scatti una di queste tracce:

1. “Genova antica” con i suoi caruggi.
2. “Genova agitata”: dal Balilla al Risorgimento, dalla Resistenza al G8; racconta Genova come snodo di rivoluzioni e cambiamenti sociali attraverso luoghi, simboli, edifici e personaggi.
3. “Genova sacra”: l’evoluzione della Chiesa nella storia Genovese, ripercorrendo il mutamento dei suoi edifici. Dalla leggenda di S. Siro e della Chiesa omonima, alla Chiesa del Medio-evo delle famiglie aristocratiche, fino ai moderni edifici del dopoguerra.
4. “Golfi, paesi e porti delle Riviere di Genova”: da sempre i piccoli porti della Riviera hanno fornito grandi appoggi a Genova ma anche ai suoi nemici; racconta l’evoluzione dei golfi, dei paesi e dei porti.
5. “Genova e la sua evoluzione economica”: analizza le strutture che l’evoluzione dei sistemi economici ci ha lasciato, immortalandone lo sviluppo urbano ed industriale, dai sistemi mercantili ad oggi.
6. “Genova contemporanea”: dalle Colombiadi a Genova 2004, ed ora?

Sono ammesse alla partecipazione anche fotografie ottenute tramite fotomontaggi ed ogni altro tipo di elaborazione grafica.

I cinque progetti fotografici vincitori verranno esposti in mostra presso la libreria Ultima Spiaggia in via Garibaldi 114 a Camogli attraverso un’installazione sospesa sotto la volta del locale del caratteristico edificio sulla passeggiata a mare. Il 1° Classificato assoluto godrà anche di uno spazio espositivo per il suo progetto della durata di 9 mesi su FotoGalleria.eu, di libri fotografici, di un Corso di Fotografia (base o avanzato) del prestigioso Studio6 (con sconto del 50%) e una stampa su tela 50×70 da FotoRaf (con sconto del 50%).

La quota di partecipazione a titolo di rimborso spese è fissata in 12,00 Euro, per partecipare è necessario compilare ed inviare il modulo di iscrizione scaricabile sul sito fotogalleria.eu e le fotografie (nome-cognome_nomeserie_01.jpg ecc.) all’indirizzo concorso@fotogalleria.eu (stampare, compilare, firmare, scansionare, inviare) entro il 15/7/2012.

 

Foto di Diego Arbore


  • concorsi, fotografia
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • Perdersi a Venezia, in un labirinto galleggiante di umanità e storia. Gli scatti rubati e i vicoli ciechi delle persone
    Perdersi a Venezia, in un labirinto galleggiante di umanità e storia. Gli scatti rubati e i vicoli ciechi delle persone
  • Mustafa Sabbagh, il fotografo “fedifrago” e la magia delle immagini. L’incontro a Palazzo Ducale per la Settimanale di Fotografia
    Mustafa Sabbagh, il fotografo “fedifrago” e la magia delle immagini. L’incontro a Palazzo Ducale per la Settimanale di Fotografia
  • Ferdinando Scianna e il valore dell’esperienza. Le scelte che cambiano la vita e la narrazione di un mondo che non c’è più
    Ferdinando Scianna e il valore dell’esperienza. Le scelte che cambiano la vita e la narrazione di un mondo che non c’è più
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista