"Consulenza Online" vuole essere un filo diretto con i lettori, il presidente dell'associazione Progetto Up Alberto Burrometo è a vostra disposizione per segnalazioni e domande: progetto.up@gmail.com
Parlare di libero mercato potrebbe sembrare banale, eppure non lo è affatto. Una carrellata di contraddizioni… per noi che tutti i giorni dobbiamo fare i conti col carrello della spesa. Mercato libero vorrebbe dire libertà di scegliere, non libertà di farsi imprigionare; prendiamo l’esempio dalle assicurazioni auto che per prime furono oggetto di libero mercato.
Siamo nel 1995: ogni impresa assicurattrice poteva applicare la tariffa RC Auto ritenuta più idonea. Prima di allora, la tariffa era monitorata dallo stato, ovvero ovunque ci si recasse, il prezzo da pagare era quello. E non si discuteva.
Poi il libero mercato, ovvero la nuova frontiera del risparmio. Era proprio il caso di dirlo: risparmio assicurato. Ma qualcosa non ha funzionato, evidentemente, dal momento che i prezzi delle assicurazioni auto sono sempre aumentati. Anzi, dal 1995 gli aumenti sono stati più consistenti, grazie al mercato libero.
Qualcuno diceva: così sei libero di andare da chi ti offre la tariffa più vantaggiosa; ma allora non c’era internet e trovare l’assicurazione più conveniente non era roba di due minuti, anzi, il tempo perso in telefonate e ricerche disperate non giustificava il risparmio eventualmente ottenuto.
Allora si è detto. Meglio rimanere dove si è, se ci si trova bene… Poi sono comparse le compagnie telefoniche: prezzi eccezionali in virtù della mancanza di agenzie assicurative vere e proprie, cosa che abbatteva parecchio i costi; però non sapevi mai con chi parlavi ed il rapporto interpersonale andava a farsi friggere.
Questa volta si è detto: meglio guardare in faccia il tuo interlocutore e rimanere dove si è, se ci si trova bene… Poi sono arrivate le banche a proporre prezzi stracciati, a condizione che uno apra un nuovo conto corrente, sennò non vale. E’ come se un giorno la Michelin decidesse di fabbricare automobili super economiche, a condizione che siano equipaggiate con i loro pneumatici, sennò niente auto!
In questo caso s’è detto: meglio guardare negli occhi un interlocutore o guardare in faccia la realtà e andare da chi ci prende in giro, però ci fa risparmiare?
Alla fine sono arrivati i grandi riformisti: Bersani prima e Monti poi. E che cosa hanno portato le rifrome? Una gran confusione sulle classi di merito (un neopatentato può acquisire la classe bonus/malus del padre guidatore virtuoso), il paradosso dell’indennizzo diretto (in caso di incidente paga la tua assicurazione, ma ti devi accontentare…), le carrozzerie convenzionate (non puoi più decidere dove fare ripararare la tua auto) e, dulcis in fundo, la mediazione obbligatoria in caso di sinistro (prima di fare causa all’assicurazione devi fare obbligatoriamente il tentativo di conciliazione).
E adesso che si dice? Che il futuro non lo assicura più nessuno.
Alberto Burrometo
Foto di Diego Arbore
Per segnalazioni, domande e richieste di consulenza scrivere a progetto.up@gmail.com oppureredazione@erasuperba.it. La rubrica “Consulenza Online” vuole essere un filo diretto con i lettori, il presidente dell’associazione Progetto Up Alberto Burrometo è a vostra disposizione.