add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
La legge Bersani abolì nel 2007 la penale per la disattivazione della linea. Oggi... ha semplicemente cambiato nome, ma si tratta di pratiche commerciali scorrette da denunciare all'Agcom
Al fine di agevolare la concorrenza nel settore della telefonia, dal 2007 le penali per la disattivazione delle linee sono state abolite da una delle tante lenzuolate dell’allora Ministro Bersani.
Violando e circumnavigando quanto previsto dalla legge, tuttavia, gli operatori continuano a imporre i cosiddetti “contributi di disattivazione“, mettendo in seria difficoltà il recesso da parte degli utenti.
Recedere da un contratto telefonico e/o passare a un altro operatore, quindi, può costare anche più di 100 euro; in questo periodo, chi fa pagare di più è H3G, che sfiora i 200.
Sì, perchè il recesso può avvenire per mille motivi: dall’insoddisfazione per il servizio rievuto, al prezzo migliore fornito da un altro operatore, dal miglior servizio offerto a parità di costo al più comune dei casi: il trasloco da un’abitazione ad un’altra.
Abbiamo ricevuto molteplici segnalazioni di utenti che hanno chiesto la disattivazione della loro linea telefonica o sono passati ad un altro operatore, con sorpresa annessa e connessa: il contributo di disattivazione, così come viene chiamato adesso dagli scaltri operatori… Trovata la legge, trovato l’inganno!
Queste sono palesemente pratiche commerciali scorrette che vanno denunziate all’Agcom. Le principali compagnie di telefonia fissa: Fastweb, Infostrada, Telecom, Teletù, Tiscali H3G e Vodafone. Esse non informano correttamente gli utenti sull’entità di questi costi, che MAI sono congrui o giustificati.
Come riconoscere queste spese non dovute?
Ogni operatore telefonico utilizza un’espressione differente per indicare questi contributi richiesti agli utenti. Per individuarli in fattura ecco il dettaglio per singolo operatore:
Fastweb: importo per dismissione
Infostrada: costo per attività di migrazione
Telecom: costo disattivazione linea
Teletù: contributo disattivazione
Tiscali: contributo di disattivazione
H3G: non specifica….
Vodafone: corrispettivo recesso anticipato/ disattivazioni anticipate.
Se anche voi siete vittime di casi come quelli indicati, non essitate a contattarci…. d’altronde, come diceva massimo lopez in una celeberrima pubblicità, una telefonata allunga la… linea!
Alberto Burrometo
Per segnalazioni, domande e richieste di consulenza scrivere a progetto.up@gmail.com oppure redazione@erasuperba.it. La rubrica “Consulenza Online” vuole essere un filo diretto con i lettori, il presidente dell’ associazione Progetto Up Alberto Burrometo è a vostra disposizione.