add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Anche quest'anno il teatro nel centro storico genovese propone interessanti corsi di recitazione e scrittura per adulti e bambini
Sono ancora aperte le iscrizioni ai nuovi corsi di teatro de La Falegnameria del Teatro della Tosse, un progetto di laboratori studiato per svelare agli appassionati i segreti dei mestieri del palcoscenico, lavorando insieme ad attori, registi, scenografi, costumisti… ai veri protagonisti dello spettacolo dal vivo.
Il 29 ottobre inizia il primo modulo del Corso base di recitazione intitolato “Dal naso al cielo” e condotto da Enrico Campanati con Amedeo Romeo, necessario per poter prendere parte alle due fasi successive che saranno con Simonetta Guarino ed Enrico Campanati. La respirazione e l’emissione della voce, l’espressività corporea, il rapporto con l’altro e con lo spazio: in questa prima fase gli esercizi di base e di approfondimento delle tecniche dell’attore insieme all’improvvisazione saranno utilizzati come lavoro preparatorio per la creazione di un gruppo in grado di affrontare il pubblico nei moduli successivi. Nella prima parte gli allievi incontreranno in un fine settimana intensivo Amedeo Romeo e in seguito lavoreranno con Enrico Campanati.
Prima formazione – “Dal Naso al cielo” dal 22/10 al 21/12 condotto da Enrico Campanati con Amedeo Romeo Un primo modulo di avvicinamento alle tecniche della recitazione. 10 incontri (34 ore) sabato 22 e domenica 23/10 dalle 16,00 alle 21,00 e tutti i mercoledì dalle 19,30 alle 22,30.
CORSI 2011-12 Da più di vent’anni il Teatro della Tosse è uno dei simboli della rinascita del centro storico genovese. La Tosse in questi anni ha svolto un lavoro prezioso dal punto di vista culturale e sociale, diventando un importante polo di aggregazione cittadino. Oltre all’attività tradizionale della stagione adulti e ragazzi, il Teatro della Tosse ha affiancato altre offerte artistico – culturali, che sono diventate nel corso del tempo la cifra distintiva del suo lavoro. La Claque arrivata al suo quarto anno è un esempio della volontà di esplorare campi sempre diversi.
Tra queste iniziative ci sono ovviamente i corsi di teatro de la Falegnameria, che da anni coinvolgono un pubblico curioso, eterogeneo e di ogni età. I corsi di teatro de la Falegnameria sono un appuntamento ormai tradizionale del Teatro della Tosse e hanno lo scopo di avvicinare gli allievi al teatro e al suo linguaggio svelandone le diverse professionalità.
Quest’anno i corsi affronteranno la recitazione, la messinscena (la costruzione di scene e costumi) e la danza, inoltre si rinnovano altri percorsi come quello per i bambini e il gruppo di lettura Feltrinelli / Teatro della Tosse.
Quest’anno il corso di recitazione sarà su due livelli e condotto dall’attore e regista Enrico Campanati con la collaborazione di Amedeo Romeo e Simonetta Guarino: un gruppo di allievi seguirà un percorso didattico base articolato in modo progressivo che da una prima fase propedeutica porterà a due spettacoli, uno in teatro e l’altro itinerante nella miglior tradizione del nostro teatro. Un secondo gruppo formato dagli allievi delle scorse stagioni o da quanti supereranno un colloquio-provino con il docente lavorerà nel livello avanzato a una versione teatrale de Il processo di Kafka con scene e costumi realizzati dal corso di messinscena curato da Paola Ratto e Bruno Cereseto.
Al corso di recitazione classico si affiancano due nuovi corsi più monografici, uno molto originale e imprevedibile curato da Alessandro Bergallo che condurrà gli allievi dalla scrittura del testo alla messa inscena sul palco de La Claque; l’altro sarà un primo avviamento alla dizione e lettura a voce alta condotto da Pietro Fabbri e Amedeo Romeo.
Si rinnova per il secondo anno consecutivo il gruppo di lettura Feltrinelli/Teatro della Tosse curato da Pietro Fabbri. Dopo il successo della scorsa stagione torna il corso interamente dedicato ai bambini condotto da Pietro Fabbri, Bruno Cereseto e Paola Ratto che insegnerà ai più piccoli i segreti degli spettacoli teatrali.
Infine tornano a grande richiesta i seminari di fine settimana, momenti di apprendimento intensivo con Enrico Campanati che ne condurrà quattro e Francesca Della Monica che ne curerà uno sul gesto vocale.
Parallelamente al corso base di recitazione sarà possibile seguire un corso di osservazione astronomica condotto da Marina Costa e Walter Riva per avvicinare gli allievi alla comprensione del cielo e delle sue tradizioni mitologiche.
I corsi sono a pagamento (tranne quelli indicati). Per info su costi e modalità rivolgersi a Pietro Fabbri 0102487011.
Sono previste delle agevolazioni: i possessori di un abbonamento Tosse hanno diritto allo sconto del,10%. Chi più spende meno spende: se l’allievo si impegna fin dall’inizio a seguire interamente un corso a più moduli potrà godere di un maxi sconto sull’ultimo modulo! Chi segue più di due seminari avrà diritto allo sconto del 20% sui successivi (Sconti non cumulabili con altre promozioni)