add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
La casa editrice Becco Giallo pubblica graphic novel ispirate a reali fatti di cronaca: sabato 9 e domenica 10 marzo 2013 un workshop per aspiranti scrittori
Iscrizioni aperte per un workshop che si terrà sabato 9 e domenioca 10 marzo 2013 sul’uso della scrittura creativa per raccontare fatti reali.
La casa editrice Becco Giallo è specializzata in libri e graphic novel di impegno civile e nel laboratorio Disegnare la realtà mostrerà le varie fasi per realizzare opere di questo tipo: dall’idea allo sviluppo fino alla promozione. Tra i titoli del catalogo Becco Giallo vi sono testi sul tema “Peppino Impastato”, “Enrico Mattei”, “Piazza Fontana”, “Il delitto Pasolini”, “La strage di Bologna”, “Dossier Genova G8”, “Ilaria Alpi”, “Ustica”, “Ballata per Fabrizio De André”, “Piazza della Loggia”. Il nome è un omaggio all’esperienza editoriale del foglio satirico antifascista “Il Becco Giallo”, che negli anni Venti utilizzava il disegno per criticare e incalzare il potere.
Di seguito il programma del workshop, che sarà tenuto da Guido Ostanel e Federico Zaghis ed è rivolto a chi vuole occuparsi di progetti editoriali, a chi studia comunicazione, a chi scrive fumetti, a chi disegna fumetti.
Fumetti d’impegno civile: il progetto BeccoGiallo nel mercato editoriale italiano
– chi siamo
– cosa facciamo/con chi lo facciamo
– perché lo facciamo
Il linguaggio del fumetto e il racconto della realtà
– come funziona il mezzo fumetto?
– quali le peculiarità comunicative che lo rendono interessante per divulgare la realtà?
Dall’idea per un libro a fumetti al prodotto editoriale finito
– l’idea iniziale
– la scelta degli autori
– la definizione del soggetto
– la scrittura della sceneggiatura
– i disegni
– i testi redazionali
– l’impaginazione e la grafica di copertina
– la stampa
Far vivere il libro (tra la gente)
– promozione offline: presentazioni, mostre, incontri, fiere, eventi
– promozione online: siti dedicati, community di lettori, social media marketing
Workshop: costruire un fumetto
– progettazione e primo sviluppo di un progetto editoriale scelto con i partecipanti
Il workshop si terrà a Officina Letteraria (via Cairoli 4/B) con orario sabato 9.30-12.30 / 14-18 e domenica 9.30-12.30.
Costo 150 € (10% di sconto per possessori Green Cardi, soci Suq e altre convenzioni), info e iscrizioni 347 3022641 / 340 5539475 e officinaletterarialab@hotmail.it.