Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Brasile, Argentina: lo spettacolo delle cascate Iguazu

La garganta del diablo è la cascata più imponente e famosa, ma il fiume Yguazu si riversa in 300 cascate di diversa altezza e profondità


19 Aprile 2010Rubriche
Cascata del diablo - Iguazu

La cascata "del diablo"

Le cascate Iguazu sono un sistema di 300 cascate, per una lunghezza di circa 3 km, con altezze anche di 150m, al confine fra Argentina e Brasile. La cascata più importante e profonda è chiamata la ‘garganta del diablo‘ profonda150m. e lunga 700 m.

E’ da tener presente che, la maggioranza delle cascate si trova in territorio argentino. Ma una migliore visuale ed in particolare quella della ‘garganta del diablo’ la si può avere solamente dalla parte brasiliana.

La maestosità e la potenza che questo continuo riversarsi di acque, dal colore leggermente marrone dovuto alla terra dell’alveo del fiume, agisce su chi le osserva, come un qualcosa di magico da ritenersi quasi sovrannaturale.

L’assordante mormorio della caduta delle acque che a volte, per attimi di tempo, pare scomparire all’udito come se tutto stesse per rifiatare per poi riprendere con immutato assordante rumore, il levarsi continuo della nebbia che tutto avvolge e molto nasconde, i continui arcobaleni che nascono e muoiono a secondo il cambiamento, umanamente impercepibile, delle correnti d’aria, danno al visitatore una sensazione di sovranaturalità di tutto l’insieme.

Solo un Dio, può aver creato e puo’ continuare a gestire il tutto, con normalità e quasi con indifferenza. Come se far arrivare e sprofondare sempre egualmente, sempre con la stessa cadenza, nel più semplice dei modi, miliardi di m3 di acqua, sia del tutto normale. Mi riesce difficile descrivere quello che ho potuto vedere ed ho provato, avvicinandomi a Loro. Dico loro e lo scrivo in maiuscolo, perché personalmente sento che debbo assolutamente portarle riverenza. Ancora oggi mi accade, malgrado il tempo trascorso da allora, che scrivendone il vissuto, ne rivivo, in parte, i momenti.

Il turista, può scegliere più modi per ammirare questo spettacolo. Quello classico è di costeggiare, a piedi, per un po’il fiume fino a Puerto Canoas e di li prendere la passerella che conduce al salto detto Garganta del Diablo. Mi ripeto: uno spettacolo indescrivibile.

Oppure quello di prendere il battello e raggiungere la piccola isola di San Martin e la relativa fossa. Anche perché i colori dell’acqua, sono diversi a seconda di dove il visitatore si trovi. Di norma ogni visitatore percorre, tutti i così detti sentieri, che permettono la visuale di tutte le cascate/fosse. C’è la possibilità di sorvolarle anche in elicottero con l’opportunità della visuale ampliata di buona parte del parco.

Pensate che il fiume Yguazu, porta quest’acqua da una distanza di 700 km dopo essere disceso, in Brasile, dalla sorgente della Sierra do Mar, attraversando quindi buona parte dell’America del Sud e riversando, durante il suo passaggio, linfa vitale alle popolazioni delle sponde.

All’origine il colore è quello che ha l’acqua di tutti i fiumi del mondo. Poi, man mano che il fiume si addentra nella foresta sub-tropicale inzia ad assumere un colore più scuro. Fino a raggiungere, prima delle cascate un colore rosso/marrone. Questo dovuto alla presenza di numerosi minerali. Come il ferro e la ferrite.

Lungo il suo defluire, è un continuo sorgere di una vegetazione sub-tropicale bellissima. Come la presenza di alberi che possono raggiungere anche i 20/30 metri di altezza. Ed ancora, le sue acque sono ricche di pesci e/o crostacei commestibili e prelibati. I suoi acquitrini sono il regno degli Anaconda e di altri predatori.

L’umidità intensa, fà crescere tutto in fretta ed in gran quantità. E’ un giardino incredibile,una foresta esuberante e popolata di svariate qualità di uccelli. In particolare la zona è famosa per le farfalle. E’, per me in sintesi, il sogno dell’ecologia. Così come si riscontra tutt’intorno alle cascate dove uccelli di tutte le dimensioni, razze e colori, pare che sfidano le cascate, scomparendo dentro esse e riapparendo poco dopo, come se nulla fosse stato.

Nei secoli scorsi, nell’area oggi parco dell’Umanità, sorsero importanti missioni cattoliche gesiute. Famosa quella di San Ignacio (con riferimento a S.Ignazio di Loyola fondatore dell’ordine dei Gesuiti). Gli abitanti indigeni Guaranì, il popolo meno guerriero della regione, si raccolsero ed accettando la sottomissione religiosa e di popolo, si convertirono al cattolicesimo spagnolo.

Nella zona delle cascate, fu girato anche un famoso film ‘Mission’ che raccontava gli eventi religiosi di quegli anni: fine 1600 a metà del 1700. Oggi la San Ignacio, è visitabile come splendida testimonianza di quel periodo storico religioso che ebbe, in quelle regioni, un forte peso politico.

Credo che l’umanità tutta, presente in una qualsiasi parte del globo, debba da subito (molto tempo è già stato perduto a mio giudizio) individuare il modo con cui poter gestire la poca acqua rimasta sul pianeta. Le scarse pioggie (l’effetto serra?), la siccità avanzante nei continenti, l’annullamento continuo di immense zone boschive cause le pioggie acide, lo sciogliersi dei ghiacci nei due poli etc. sono, indiscutibilmente, avvertimenti incisivi che la natura ci manda. Siamo e saremo noi esseri umani, in grado di capirli? Di porre rimedio al secolore nostro mal fatto? Ai posteri l’ardua sentenza.

Angelo Gualeni


  • viaggi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Perdersi a Venezia, in un labirinto galleggiante di umanità e storia. Gli scatti rubati e i vicoli ciechi delle persone
    Perdersi a Venezia, in un labirinto galleggiante di umanità e storia. Gli scatti rubati e i vicoli ciechi delle persone
  • Un viaggio nel Ulster dei pastori e dei pescatori. L’irresistibile richiamo del viaggiare
    Un viaggio nel Ulster dei pastori e dei pescatori. L’irresistibile richiamo del viaggiare
  • Amburgo, la città risorta dalle ceneri della guerra, il suo porto e la sua identità
    Amburgo, la città risorta dalle ceneri della guerra, il suo porto e la sua identità
  • Niagara Falls, dove l’acqua unisce il cielo e la terra e l’uomo ritorna ad essere “minuscolo”
    Niagara Falls, dove l’acqua unisce il cielo e la terra e l’uomo ritorna ad essere “minuscolo”
Altri articoli di questa categoria
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • La paura di scivolare e finire chissà dove
    La paura di scivolare e finire chissà dove
  • Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
  • La bugia a cui non si può fare a meno di credere
    La bugia a cui non si può fare a meno di credere

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista