Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Genova Film Festival 2012: aperto il bando di concorso per registi

Entro il 15 aprile 2012 si può partecipare inviando all'Associazione Daunbailò un proprio corto documentario o di fiction, realizzato dopo del 2010


27 Febbraio 2012Bandi e Concorsi > Notizie

genova film festivalDal 2 all’8 luglio 2012 si terrà una nuova edizione del Genova Film Festival, organizzato come sempre dall’Associazione Culturale Cinematografica Daunbailò.

Anche quest’anno è indetto un concorso per registi che vogliono partecipare con la propria opera, diviso in due sezioni: una nazionale (riservata ad autori italiani) e una, Obiettivo Liguria, riservata agli autori liguri.

Per entrambe le sezioni sono ammesse opere di qualsiasi genere, stile e formato (pellicola e video), in lingua italiana o sottotitolate in italiano, della durata massima di 45 minuti per la fiction e di 60 minuti per il documentario.

L’anno di produzione delle opere presentate non dovrà essere anteriore al 1 Gennaio 2010.

I partecipanti dovranno inviare la scheda di iscrizione (scaricabile dal sito ufficiale del Genova Film Festival) e un dvd con il proprio progetto al seguente indirizzo: Associazione Culturale DAUNBAILÒ – Via Tavella 10R – 16136 Genova.

La partecipazione al concorso è gratuita e ogni autore può partecipare con più opere, inviandole separatamente. La scadenza per l’invio dell’opera è il 15 aprile 2012 (sezione nazionale) e 1 maggio 2012 (sezione Obiettivo Liguria).

Le giurie e gli spettatori del festival assegneranno i seguenti premi: Premio per la Miglior Opera di Fiction; Premio per il Miglior Documentario; Premio per la Miglior Colonna Sonora; Premio della Critica; Premio DAUNBAILÒ; Premio del Pubblico.

La lista delle opere selezionate verrà pubblicata sul sito ufficiale della manifestazione e gli autori delle opere selezionate saranno avvisati tempestivamente sulla programmazione della loro opera all’interno del Festival.

Marta Traverso


  • bandi, concorsi, giovani, registi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
    Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
  • Attività commerciali, pubblicati i due bandi da 700 mila euro per Centro Storico e Pra’
    Attività commerciali, pubblicati i due bandi da 700 mila euro per Centro Storico e Pra’
  • Slot, ludopatia in aumento, a rischio oltre tremila giovanissimi. Ecco il vero costo della proroga delle licenze
    Slot, ludopatia in aumento, a rischio oltre tremila giovanissimi. Ecco il vero costo della proroga delle licenze
  • MaddaOltre Creative District, il bando per far rifiorire il centro storico e l’industria creativa genovese
    MaddaOltre Creative District, il bando per far rifiorire il centro storico e l’industria creativa genovese
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista