Verranno presentati il caso delle imprese recuperate dai lavoratori in Argentina e le esperienze di recupero sul territorio locale come strumento di reazione alla crisi, di valorizzazione del lavoratore e dei vincoli con il territorio
Un’occasione per comprendere in quali modi è possibile reagire alla crisi economica mettendo al centro la forza lavoro, valorizzando i lavoratori e recuperando, nello stesso tempo, le imprese che operano sul territorio.
È questo il senso dell’appuntamento – organizzato dal Centro delle Culture di Genova – previsto domani, Mercoledì 7 novembre, a partire dalle ore 14, presso la Camera di Commercio di Genova in via Garibaldi 4, nel Salone del Bergamasco.
“Recuperare impresa come recupero del territorio: la centralità della forza lavoro per uscire dalla crisi”, questo il titolo dell’incontro in cui verranno presentati il caso delle imprese recuperate dai lavoratori in Argentina e le esperienze di recupero sul territorio locale come strumento di reazione alla crisi, di valorizzazione del lavoratore e dei vincoli con il territorio.
Interverranno ricercatori, operatori, rappresentanti di Legacoop, Cgil, Cisl, COSPE, Associazione Libera coordinamento ligure, via internet da Buenos Aires rappresentanti di due imprese recuperate e per i saluti il vicesindaco ed Assessore all’urbanistica, Stefano Bernini.
Modera Deborah Lucchetti di Fair.
Sarà anche allestita la mostra fotografica della ong COSPE con le foto di Andras Calamandrei sul fenomeno delle imprese recuperate argentine.