add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Dal 14 al 18 marzo canzoni e brani di vita tra i caruggi con Gianpiero e Roberta Alloisio e Federico Sirianni
Il Teatro Duse di via Bacigalupo ospita da mercoledì 14 a domenica 18 marzo Malavitaeterna. “King” e altre storie tossiche, uno spettacolo scritto e diretto da Gian Piero Alloisio e interpretatato dallo stesso Alloisio con la sorella Roberta e Federico Sirianni.
Malavitaeterna, definita dal suo autore “operina musicale teatrale sulla marginalità”, si apre nel giorno in cui uno degli ospiti di una comunità di recupero per tossicodipendenti sta per uscire da quella che è stata per molto tempo la “sua casa”; si prosegue poi con il racconto di una specie di riunione collettiva di auto-coscienza in cui gli spettatori, in un gioco drammaturgico coinvolgente, non solo ascoltano le esperienze esistenziali dei tre personaggi protagonisti, ma sono condotti a diventare parte della comunità stessa, facendosi in qualche modo anche loro emarginati, deviati, malati, diversi.
Nello spettacolo si alternano e intersecano alla perfezione il canto e il recitato su musica e le tre voci dei protagonisti sviluppano tutte le possibilità espressive rappresentando comici o disperati assoli, duetti, cori potenti o sussurri.
La musica (a partire dalla canzone King con cui si apre lo spettacolo) viene eseguita integralmente dal vivo, con gli strumenti semplici che si possono trovare in una festa tra amici: chitarre, percussioni, armoniche, kazoo… ma anche bottiglie, sedie, bicchieri, tubi, campane. Alla fine della serata chi è guarito troverà la forza di tornare nel mondo dei “normali”… Con dentro il sospetto che tutta la società in qualche modo si stia drogando. Senza saperlo, senza volerlo, senza sentirsi in colpa.
La scena è firmata da Giuliano Galletta; luci e fonica di Claudio Andolfi.
Malavitaeterna – Teatro Duse, via Bacigalupo da mercoledì 14 a domenica 18 marzo
Info: 010/5342300 teatrostabilegenova.it info@teatrostabilegenova.it
orari: feriali ore 2030 – domenica ore 16
prezzi: 25,00 euro (1° settore), 17,00 euro (2° settore)