Venerdì 29 novembre, interviste, conversazioni letterarie, reading teatrali con Carlo Bonini, Giancarlo De Cataldo, Diego De Silva, Michela Murgia, Francesco Piccolo, Wu Ming
Venerdì 29 novembre il teatro dell’Archivolto ospita la quarta edizione della notte degli scrittori, progetto nato dalla collaborazione tra il teatro di Sampierdarena e la casa editrice Giulio Einaudi Editore e curato dal regista Giorgio Gallione.
La notte degli scrittori nel corso degli anni ha riscosso un successo crescente grazie alla formula ormai collaudata che vede protagonisti nomi di spicco della scena letteraria italiana, che si confrontano con il pubblico con interviste, letture teatrali e brani inediti scritti per l’occasione (quest’anno il tema scelto è il non compleanno). A dimostrazione di ciò, l’evento approderà nel 2014 per la prima volta anche a Torino (teatro Carignano, 9 gennaio) e a Firenze (teatro della Pergola, 10 marzo).
Protagonisti della serata, sei autori diversi per stile, formazione e genere : Carlo Bonini e Giancarlo De Cataldo, coautori del recente Suburra, l’inventore della saga dell’avvocato Malinconico Diego De Silva, la scrittrice sarda Michela Murgia, Premio Campiello 2010 per Accabadora, l’autore di Momenti di trascurabile felicità Francesco Piccolo e Wu Ming nella persona di Wu Ming 1, ovvero Roberto Bui.
Gli autori racconteranno sè stessi intervistati da Danilo Di Termini, redattore della trasmissione Caterpillar di Radio 2, leggeranno alcuni loro testi, inediti e no, affiancati sul palco dagli attori dell’Archivolto Rosanna Naddeo e Giorgio Scaramuzzino.
A metà serata è previsto un intervallo con una cena a buffet allestita nei vari spazi del Teatro.
Biglietti a partire da 20 euro, inizio serata ore 19.
Breve biografia dei protagonisti della serata
Carlo Bonini (Roma 1967) ha lavorato per il Corriere della Sera e il Manifesto e attualmente è inviato di Repubblica). I suoi libri più noti sono la biografia di Renato Vallanzasca Il fiore del male, da cui è stato tratto il film di Michele Placido, e ACAB. All cops are bastard, trasposto sul grande schermo da Stefano Sollima. Con Giancarlo De Cataldo ha scritto Suburra.
Giancarlo De Cataldo (Taranto 1956) vive a Roma, dove è Giudice di Corte d’Assise. Autore di numerosi noir, è conosciuto soprattutto per Romanzo Criminale (2002), da cui è stato tratto un film e una serie televisiva di successo. Tra i suoi libri più recenti Io sono il Libanese (2012), Cocaina, scritto insieme a Massimo Carlotto e Gianrico Carofiglio, e Suburra, scritto con Carlo Bonini.
Diego De Silva (Napoli 1964), Premio Selezione Campiello per Certi bambini nel 2001, autore di apprezzati noir come La donna di scorta e Voglio guardare, ha conquistato il pubblico con le vicende dell’avvocato Vincenzo Malinconico, protagonista dei fortunati romanzi Non avevo capito niente (2007, Premio Napoli e finalista al premio Strega), Mia suocera beve (2010) e Sono contrario alle emozioni (2011), raccolti nella trilogia Arrangiati, Malinconico! (2013). Il suo romanzo più recente è Mancarsi (2013).
Michela Murgia (Cabras 1972) ha esordito nel 2006 con Il mondo deve sapere, il diario tragicomico di un mese di lavoro in un call center, che ha ispirato il film di Paolo Virzì Tutta la vita davanti. Premio Campiello 2010 per Accabadora, ha pubblicato Ave Mary, Presente (con Andrea Bajani, Paolo Nori e Giorgio Vasta) e L’incontro.
Francesco Piccolo (Caserta 1964) è scrittore e sceneggiatore. Al cinema ha collaborato con Silvio Soldini (Agata e la tempesta, Caos Calmo, Giorni e nuvole) e Nanni Moretti (Il Caimano e Habemus Papam). Tra i suoi libri più noti Storie di primogeniti e figli unici, La separazione del maschio, Momenti di trascurabile felicità. E’ appena uscita per Einaudi una nuova edizione del suo Allegro occidentale.
Wu Ming è un collettivo attualmente formato da quattro scrittori. Tra i libri più noti della loro vasta produzione Q, 54 e Manituana. Più recentemente sono usciti per Stile Libero Big Altai e Anatra all’arancia meccanica. Per scoprire il loro mondo www.wumingfoundation.com.