Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

I colori e i significati dell’elemento “acqua” nel giardino

L’acqua è azzurra, se riflette il cielo, grigia se un palazzo storico, verde se la vegetazione circostante... è scintillante in estate e algida in inverno


5 Ottobre 2012Rubriche > Oltre il Giardino

forme dell'acquaCome abbiamo avuto modo di vedere nel corso di queste ultime settimane, l’acqua si estrinseca nel giardino nelle forme più diverse: è talvolta immobile e stagnante, talaltra scorre nelle fontane e nei torrenti, è silenziosa o fragorosa, può produrre un effetto di calma o attirare invece, con il suo gorgoglio, l’attenzione dell’osservatore. L’acqua è poi azzurra, se riflette il cielo, grigia se le pietre di un palazzo storico, verde se la vegetazione circostante.

Forme dell'acqua

L’acqua è poi duttile e scintillante in estate o algida e rigida, se ghiacciata durante la stagione invernale. L’acqua è infine uno sfondo e parte integrante dello stesso paesaggio a Blenheim Palace o forse è essa stessa il paesaggio, è opera d’arte tra le opere d’arte al Paul Getty Museum di Los Angeles, è quasi un mero “status symbol” (dati, all’epoca, i costi di gestione e di suo incanalamento) nelle peschiere delle ville cinquecentesche, o, al limite, è il semplice contenuto in una moderna piscina!Fontana
Abbiamo però avuto anche occasione di sottolineare nel corso di questi articoli che questo, più di molti altri elementi, concorre a decretare il successo o meno di un giardino, sia esso piccolo o di grandi dimensioni.
Infatti, l’acqua se zampilla nelle fontane o è lasciata scorrere, gorgoglia e dà vita al paesaggio, se ferma nelle vasche riflette il cielo, gli edifici e la natura, movimentando il contesto circostante. Infine, se vi si piantano essenze acquatiche essa diventa un vero e proprio giardino nel giardino.Forme dell'acqua
Tanto rilevante è poi stata, da sempre, ritenuta l’acqua che l’intero parco di Versailles (uno dei più celebri esempi di giardino classico) ruota intorno a tale elemento.
Proprio l’acqua è infatti la protagonista assoluta dell’insieme e fornisce, grazie ad un ingegnoso sistema di pompe e di sorgenti, uno spettacolo che doveva apparire all’uomo dell’epoca, per la sua complessità ed estensione, davvero inimmaginabile e quasi surreale.
Ad un osservatore attento appare infatti chiaro che, in tale parco, il verde dei prati è, in realtà, solo sfondo all’azzurro dell’acqua, che riempie vasche e fontane, che scorre e si propaga nei numerosi rivoli e canali presenti sul terreno. Anche le imponenti alberature ed i boschi sono qui solamente cortine vegetali che delimitano, sottolineano e fanno da sfondo all’articolato complesso delle fontane. Tutto ruota intorno all’acqua ed è stato ideato e progettato al solo scopo di esaltare tale prezioso e sempre mutevole elemento.

La piantina di VersaillesVersailles

Volutamente stupefacente doveva pertanto essere lo spettacolo, specie la sera ed alla luce delle torce, per l’ignaro osservatore dell’epoca quando lo scorrere delle acque e lo zampillare dell’intricato gioco delle innumerevoli fontane veniva teatralmente azionato, con tempismo studiato e perfetto, al solo passare del re e della sua corte!

Filippo Leone Roberti Maggiore e Emanuele Deplano
Per informazioni: ema_v@msn.com


  • giardini
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Verde Comune, una mappa digitale dei polmoni di Genova. Dalla Valpolcevera, il progetto di Municipio e Open Genova
    Verde Comune, una mappa digitale dei polmoni di Genova. Dalla Valpolcevera, il progetto di Municipio e Open Genova
  • Pegli, Villa Durazzo Pallavicini riapre al pubblico dopo il restauro
    Pegli, Villa Durazzo Pallavicini riapre al pubblico dopo il restauro
  • Il  vigneto-giardino di Amastuola in Puglia: una vera opera d’arte
    Il vigneto-giardino di Amastuola in Puglia: una vera opera d’arte
  • Progettare un giardino, i consigli per un’illuminazione bella e funzionale
    Progettare un giardino, i consigli per un’illuminazione bella e funzionale
Altri articoli di questa categoria
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • La paura di scivolare e finire chissà dove
    La paura di scivolare e finire chissà dove
  • Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
  • La bugia a cui non si può fare a meno di credere
    La bugia a cui non si può fare a meno di credere

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista