Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Rare e particolari piante succulente dal Sudafrica

Poche foglie di grandi dimensioni, molto resistenti ed in grado di vivere anche svariate centinaia di anni


3 Agosto 2012Rubriche > Oltre il Giardino

La Welwitschia mirabilis in fioreIn particolare, nell’articolo di questa settimana, ci occuperemo di altre tre famiglie di succulente: Welwitschiaceae, Mesembryanthemaceae e Pedaliaceae.

Famiglia delle Welwitschiaceae: essa si compone di un solo genere e di una sola specie. Ci è sembrato utile soffermarci sulla Welwitschiachia Mirabilis in quanto essa è una pianta del tutto anomala, particolare e differente da quelle note. Questo vegetale si compone infatti di sole poche foglie di grandi dimensioni, molto resistenti ed in grado di vivere anche svariate centinaia di anni. La radice della pianta può infine raggiungere grandi profondità alla ricerca dell’acqua. Proviene dal Sudafrica e, se coltivata in vaso, necessita di contenitori adeguati a consentire lo sviluppo in verticale dell’apparato radicale.

La Welwitschia MirabilisFamiglia delle Mesembryanthemaceae: nell’ambito di questa famiglia si segnalano soprattutto i Lithops, più comunemente conosciuti come “sassi viventi”. Come noto, queste succulente si compongono di due parti, tra loro divise da un solco, assomigliano nei colori e nelle fogge alle pietre presenti in natura con le quali dovrebbero, per evidenti ragioni, confondersi. Durante la stagione autunnale fiori gialli o bianchi caratterizzano questa peculiare varietà vegetale. Anche i Lithops non sono caratterizzati da particolari esigenze colturali, vanno coltivate in terreno ben drenato e annaffiate solo all’occorrenza, specie in primavera. I Lithops sono ovviamente utilizzati, date le loro ridotte dimensioni, soprattutto in vaso o in spazi estremamente ridotti.

Il Lithops fiore

Il Lithops rossi

Famiglia delle Pedaliaceae: in questa famiglia si segnala, in particolare, l’Uncarina Grandidieri. Questi vegetali sono davvero particolari, inusuali e di grande impatto estetico.La forma della pianta è scultorea, il tronco è grigiastro e di forme diverse da quelle cui si è abituati.

L'Uncarina grandidieriUncarina grandidieri in vaso

Di solito, esso è rigonfio, panciuto e su di esso spuntano poche, grandi foglie e, nella stagione della primavera-estate-autunno, semplici e bellissimi fiori bianchi, gialli o rosa. Durante la stagione invernale, invece, l’Uncarina entra nella stagione di riposo vegetativo e non necessita, pertanto, di alcuna particolare cura o di innaffiature. Alcuni esemplari di Uncarina possono, infine, diventare estremamente longevi, persino centenari.

Filippo Leone Roberti Maggiore e Emanuele Deplano
Per informazioni: ema_v@msn.com


  • giardini
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Verde Comune, una mappa digitale dei polmoni di Genova. Dalla Valpolcevera, il progetto di Municipio e Open Genova
    Verde Comune, una mappa digitale dei polmoni di Genova. Dalla Valpolcevera, il progetto di Municipio e Open Genova
  • Pegli, Villa Durazzo Pallavicini riapre al pubblico dopo il restauro
    Pegli, Villa Durazzo Pallavicini riapre al pubblico dopo il restauro
  • Il  vigneto-giardino di Amastuola in Puglia: una vera opera d’arte
    Il vigneto-giardino di Amastuola in Puglia: una vera opera d’arte
  • Progettare un giardino, i consigli per un’illuminazione bella e funzionale
    Progettare un giardino, i consigli per un’illuminazione bella e funzionale
Altri articoli di questa categoria
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • La paura di scivolare e finire chissà dove
    La paura di scivolare e finire chissà dove
  • Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
  • La bugia a cui non si può fare a meno di credere
    La bugia a cui non si può fare a meno di credere

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista