Qualche suggerimento relativo alla collocazione, alla scelta ed alla coltivazione delle essenze vegetali in prossimità del mare
Questa settimana ci occuperemo specificamente del terrazzo nella casa al mare o comunque sito in prossimità del mare. Come è facile immaginare, la presenza del salino, di particolari correnti d’aria e di venti di notevole intensità rendono qui meno agevoli la sopravvivenza e lo sviluppo delle piante.
Per questo motivo ci proponiamo di fornire qualche utile suggerimento relativo alla collocazione, alla scelta ed alla coltivazione delle essenze vegetali più adatte a questo microclima, molto diffuso in varie regioni italiane e, in particolare, in Liguria.
Innanzi tutto, suggeriamo di optare in questo caso per piante di facile coltivazione, possibilmente mediterranee e, ancora meglio, autoctone dell’area in cui verranno utilizzate. In Liguria, lo sono per esempio alcune varietà di ginestre, il corbezzolo, l’euforbia, il Cistus ed il timo. La scelta di queste piante agevola infatti enormemente il lavoro del “giardiniere” che si trova ad intervenire su essenze già acclimatate e comunque perfettamente ambientate al contesto mediterraneo e, come tali, bisognose di minori attenzioni e cure.
In ogni caso, anche la collocazione delle piante assume grande importanza. Meglio optare, se possibile, per posizioni riparate e non troppo esposte ai venti provenienti dal mare (soprattutto al libeccio). Sarà poi utile optare per piante che non abbisognino di eccessive quantità di acqua o di irrigazioni costanti ed abbiano, per natura, un portamento compatto ed a cespuglio, cioè che non necessitino, al fine di minimizzare i costi, di continui interventi di manutenzione o di potature costanti.
Ottenere un buon effetto complessivo è peraltro meno difficile di quanto si possa immaginare. Saranno infatti sufficienti pochi vasi o vasche di medie dimensioni e capienza, un impianto idrico automatico ben funzionante e regolato per ottenere, anche su terrazze molto esposte al sole ed al salino, un “bordo misto” di cespugli mediterranei, atto a nascondere un muro o una visuale esteticamente poco soddisfacente.
Non potendo esaminare l’enorme varietà di essenze disponibili sul mercato, oggi ne passeremo in rassegna solo alcune. In particolare, in questo primo articolo sull’argomento, suggeriremo di tenere in considerazione, ad esempio, le seguenti piante a portamento arbustivo: Lantana, Teucrium, Polygala, Westringia e Lavatera.
Per sommi capi, la Lantana (molto utilizzata in Sardegna) forma un cespuglio di medie dimensioni e presenta fiori raggruppati di varie colorazioni (dal bianco-giallo, al rosa, fino al rosso e giallo). Il Teucrium è, invece, un arbusto dalle foglie lanceolate grigio-verdi e dalla fioritura, sempre tardo primaverile ed estiva, azzurro-viola. La Polygala forma un massa regolare di rami e foglie di colorazione verde chiaro, con una ricca fioritura nei toni del rosa intenso. La Westringia ricorda, invece, vagamente e sotto il profilo vegetativo, un grande rosmarino, con infiorescenze bianco puro o azzurro-viola.
Queste piante sono tutte caratterizzate dalle limitate esigenze, sono facilmente adattabili, non richiedono interventi di potatura continui e permettono, grazie alla varietà della colorazione delle foglie e dei fiori (la gamma dei colori è omogenea e ben compatibile sul bianco, rosa, azzurro-viola) di ottenere una composizione diversificata e, al tempo stesso, omogenea ed esteticamente appagante.
Alle predette piante, tutte a fioritura tardo primaverile ed estiva, si potranno poi abbinare, a seconda delle diverse esigenze, sempreverdi di medie dimensioni quali ad esempio il mirto oppure piante quali la già citata Lavatera, appartenente alla famiglia delle malvacee. Quest’ultima pianta forma un bel cespuglio compatto e in giugno garantisce una notevole fioritura, sempre nei vari toni del rosa. La pianta è molto frugale e necessita solo di sporadiche potature, volte principalmente alla rimozione dei rami sfioriti.
Nel caso in cui si voglia poi optare per essenze ancora più semplici e conosciute, suggeriremmo di utilizzare il Pelargonium (ossia quello che conosciamo come il normale geranio) delle varietà a maggiore sviluppo e del tipo a foglia profumata. Questi geranei (di origine sudafricana e venduti soprattutto da un vivaio siciliano, noto in tutta Italia) raggiungono anche il metro e mezzo di altezza, presentano la parte sempreverde profumata (dalla vaniglia al limone, dalla menta al sandalo…) e producono infiorescenze non eccessivamente vistose ma di grande impatto estetico, se frammiste alle altre essenze di cui sopra.
Nel caso in cui si ritenesse di completare l’insieme con alcune bulbose e tuberose, ci limitiamo, in questo articolo, a suggerirne due tipi meno noti. L’Allium, parente fiorifero dell’aglio da cucina, produce corolle floreali (di colore verde, rosa, bianco) su un lungo stelo spoglio e ha alla base un ciuffo di foglie filiformi. Il bulbo in questione è di semplicissima coltivazione e garantisce a chiunque risultati assicurati.
Suggeriamo poi l’impiego dell’agapanto, una pianta a radici rizomatose (non quindi propriamente un bulbo) di origine africana, che fiorisce in estate in modo vistoso con corolle di grandi dimensioni (bianche o azzurre) su lunghi steli che svettano su cespugli di foglie lanceolate, lucide e verdi scuro. Anche questa pianta non necessita di cure particolari e tollera assai bene la siccità.
L’insieme sopra delineato garantisce un buon risultato estetico, non richiede particolari cure e rappresenta solo una delle possibili alternative, realizzabili grazie all’incredibile varietà di piante mediterranee e non, esistenti in natura e potenzialmente utilizzabili in terrazze e giardini. Anche il neofita potrà quindi, date le limitate esigenze di loro coltivazione, ottenere, anche in poco spazio, un bordo misto ben bilanciato per massa, colori, dimensioni ed esigenze di sviluppo vegetativo. L’impiego, invece, della singola pianta garantirà, anche in un solo vaso adeguatamente collocato, di avere su una terrazza assolata, senza grande impegno ma con grande soddisfazione, un angolo verde, fiorito per grande parte dell’estate.
di Filippo Leone Roberti Maggiore e Emanuele Deplano
Per informazioni: ema_v@msn.com