Enel Energia inserisce nelle proprie fatture la voce "Servizi di rete", il pagamento del passaggio di energia attraverso i fili del distributore... ovvero Enel Servizio Elettrico. Ecco come guadagnare due volte sul medesimo servizio
Dopo la pubblicazione dell’articolo della scorsa settimana, siamo stati letteralmente subissati di telefonate che ci chiedevano a vario titolo alcuni chiarimenti di natura comportamentale in caso di contenzioso con un gestore che fornisce energia elettrica e/o gas.
Voglio citare due esempi che maggiormente ricalcano situazioni tipo.
Il primo caso ce lo segnala la signora Monica, la quale acquista una casa e poi la cede in comodato d’uso a sua zia; quest’ultima entra convinta di potere attivare contratti di fornitura di energia elettrica e gas senza problemi. E invece non è andata così.
Il vecchio proprietario ha lasciato un debito nei confronti di GDF Suez, la quale, essendo titolare dei due punti vendita (luce e gas) non ne vuole sapere di ripristinare il tutto, a meno che la signora Monica non saldi il dovuto; quanto è il dovuto? “Eh, signora, non glielo possiamo dire per privacy…” Ora, fossimo in un paese normale certe cose nemmeno verrebbero pensate, ma in Italia tutto è possibile.
E così si scopre che:
1. la normativa AEEG prevede che, per il libero mercato, l’azienda titolare del punto di fornitura, può decidere in totale autonomia se continuare a distribuire o meno luce e/o gas. Ora, voi vi chiederete: ma che razza di normativa è questa? E’ quella accettata dalle associazioni di consumatori che poco fanno per tutelare davvero i cittadini.
2. nel caso di Monica, il vecchio proprietario ha lasciato la residenza in quell’immobile e quindi, paradossalmente, GDF Suez, da un punto di vista giuridico non ha tutti i torti, se non fosse per l’esistenza di una raccomandata che spiega tutto e chiede lo sblocco della situazione. Sarà dunque compito di Monica recarsi presso il comune e notiziare dell’irreperibilità del piantadebiti di turno.
Il secondo caso, capitato a molti utenti domestici, è un’altra situazione negativa, però mi dà ragione di quanto sostengo da anni.
Enel Energia inserisce nelle proprie fatture la voce “Servizi di rete“. Evviva la trasparenza, potremmo dire…
Difatti, essa altro non è che il pagamento “del passaggio di energia attraverso i fili del distributore“; in parole povere, i gestori che operano nel libero mercato debbono pagare una sorta di affitto dei fili o delle tubature al “proprietario”.
Orbene, – nei casi di specie – il venditore è Enel Servizio Elettrico. Ciò significa che Enel Energia paga ad Enel Servizio Elettrico l’affitto per il passaggio dell’energia attraverso i fili di proprietà di quest’ulitma, ribaltandone il costo sull’utente finale, non sappiamo se aumentato oppure no.
Questo spiega in maniera inequivocabile il motivo per cui molti distributori del mercato tutelato si siano buttati anche nel libero mercato, un modo comodo per guadagnare due volte sul medesimo servizio.
Col beneplacito di AEEG ed associazioni di consumatori.
AMEN.
Alberto Burrometo
Per segnalazioni, domande e richieste di consulenza scrivere a progetto.up@gmail.com oppure redazione@erasuperba.it. La rubrica “Consulenza Online” vuole essere un filo diretto con i lettori, il presidente dell’ associazione Progetto Up Alberto Burrometo è a vostra disposizione.
[foto di Diego Arbore]