Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

“Si scrive Arte e si legge Pittura”: ciclo di incontri sui pittori liguri

Domani il primo degli incontri organizzati da Genova Cultura Associazione e dalla Fondazione Garaventa alla scoperta dei pittori liguri contemporanei


27 Giugno 2012Notizie

Incontrare dal vivo chi fa arte, avere davanti agli occhi l’opera e l’artista che ha creato l’opera stessa è cosa abbastanza rara e sicuramente una delle situazioni di maggior interesse per chi ama l’arte; ma è uno spunto e un motivo di approccio anche per chi se ne sente più distante: quale occasione migliore, infatti, per capire le opere, per avvicinarsi a questa realtà o semplicemente soddisfare le proprie curiosità a riguardo, se non quella in cui è possibile porre le proprie domande direttamente all’artista, senza il filtro del critico d’arte, del curatore o del catalogo di mostra?

Genova Cultura Associazione, in collaborazione con la Fondazione Lorenzo Garaventa, organizza a tal proposito un ciclo di incontri dedicati ai pittori liguri contemporanei, dal titolo “Si Scrive Arte e si legge Pittura”.

«Gli incontri saranno sei e ad ognuno di essi parteciperà un artista: tre pittori e tre pittrici racconteranno la propria storia e ricerca artistica, e risponderanno alle domande del pubblico – dice Lucia Marcello, membro dell’associazione – inoltre ciascun incontro sarà corredato dall’esposizione di opere dell’artista protagonista di quella data, compresi alcuni inediti». I presenti avranno quindi la possibilità di osservare lavori mai esposti prima.

Quadro di Luiso Sturla

Il primo della serie di incontri si svolgerà domani (giovedì 28 giugno) dalle 16 alle 20 presso la sede dell’associazione in Via Roma 8b/9, ospite il pittore chiavarese Luiso Sturla: classe 1930, esponente dell’arte informale e membro del MAC di Milano, ha vissuto in Spagna e a New York dove ha visto nascere la Pop Art. Conosciuto in Italia e all’estero, continua tuttora la sua attività dividendosi tra lo studio di Milano e quello di Chiavari. Modererà il dibattito l’Arch. Rossella Soro, curatrice della recente mostra di Sturla presso Palazzo Reale.

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti e non è prevista prenotazione; sarà inoltre servito un rinfresco. Il secondo e il terzo incontro si terranno rispettivamente a settembre e a dicembre, i restanti tre nel 2013. Per tutte le info si può contattare l’associazione al numero 010/3014333.

 

Claudia Baghino


  • incontri, pittori
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Tapullo, la nuova rete per la socialità condivisa. Lo spazio virtuale misterioso di piazza delle Erbe
    Tapullo, la nuova rete per la socialità condivisa. Lo spazio virtuale misterioso di piazza delle Erbe
  • Weekend a Genova con Beer Festival, Linux Day e Stefano Benni
    Weekend a Genova con Beer Festival, Linux Day e Stefano Benni
  • Le molte vite dei libri di Genova, tra condivisione e incontri. La lunga storia del Bookcrossing in Liguria
    Le molte vite dei libri di Genova, tra condivisione e incontri. La lunga storia del Bookcrossing in Liguria
  • Weekend a Genova? Tra Salone Nautico e busker festival le prime proposte per l’autunno in città
    Weekend a Genova? Tra Salone Nautico e busker festival le prime proposte per l’autunno in città
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista