Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

artisti, pittori

Giorgia Marras, Munch before Munch. La graphic novel della giovane artista genovese

Giorgia Marras, Munch before Munch. La graphic novel della giovane artista genovese

Edvard Munch, il pittore in mostra a Genova è il protagonista del romanzo grafico di Giorgia Marras, genovese classe ’88, diplomata presso l’Accademia Ligustica: «Ho provato molta empatia nei confronti di Edvard, leggendo i suoi diari, i suoi pensieri, le sue annotazioni...»
Carta fatta a mano, tè e caffè: “Drina A12”, i ritratti dell’artista genovese Grazia Buongiorno

Carta fatta a mano, tè e caffè: “Drina A12”, i ritratti dell’artista genovese Grazia Buongiorno

Drina A12 è il progetto di un’artista genovese per una serie limitata di dipinti realizzati con materiali diversissimi come acrilici, pastelli, tè, caffè e utilizzando un supporto d’eccezione: antica carta fatta a mano dai mastri cartai di Mele
Edvard Munch, grande mostra del pittore norvegese a Palazzo Ducale

Edvard Munch, grande mostra del pittore norvegese a Palazzo Ducale

Dal 6 novembre 2013 al 27 aprile 2014 una retrospettiva con oltre 120 opere per raccontare l'evoluzione artistica del grande pittore. Inoltre, in anteprima europea, la mostra 'Warhol after Munch'
Sandra Levaggi e i suoi dipinti da toccare: incontro con la pittrice

Sandra Levaggi e i suoi dipinti da toccare: incontro con la pittrice

L'artista genovese racconta le sue opere essenziali e armoniche, realizzate con l'utilizzo di materiali non convenzionali come stucco, plastica e legno grazie alla tecnica dell’alto rilievo
Mariagiovanna Figoli, il disegno che racconta l’architettura genovese

Mariagiovanna Figoli, il disegno che racconta l’architettura genovese

Si definisce «un architetto che dipinge», i suoi disegni sono immediatamente riconoscibili, uno studio dell'architettura genovese e del suo rapporto con il territorio
Raimondo Sirotti, una vita in pittura: incontro con l’artista ligure

Raimondo Sirotti, una vita in pittura: incontro con l’artista ligure

Pittore, docente e presidente dell'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, autore degli arazzi che ornano il foyer del Teatro Carlo Felice. L'artista bogliaschino si racconta...
Bordighera Art Festival 2013: bando di concorso artistico

Bordighera Art Festival 2013: bando di concorso artistico

Aperte le selezioni per partecipare a un'estemporanea che riunirà pittori, scultori, grafici e poeti: in palio premi fino a 24.000 €, scadenza 4 marzo 2013
Gianni Carrea,”Io e l’Africa”: incontro con il pittore naturalista

Gianni Carrea,”Io e l’Africa”: incontro con il pittore naturalista

Artista famoso ben oltre i confini genovesi, non solo pittore ma anche fotografo e autore di documentari video, studia da tanti anni il comportamento animale e tribale nella sua amata Africa
Luiso Sturla, incontro con il pittore ligure: da Chiavari alla beat generation

Luiso Sturla, incontro con il pittore ligure: da Chiavari alla beat generation

Il pittore si racconta, partito da Chiavari nel dopoguerra conosce personalità importanti e raggiunge Milano dove entra a far parte del Movimento d'Arte Concreta, poi New York e la beat generation...
Museo Sant’Agostino, ecco “Cena in Emmaus”, l’affresco restaurato

Museo Sant’Agostino, ecco “Cena in Emmaus”, l’affresco restaurato

Il Museo di Sant’Agostino ha inaugurato lo splendido affresco di Domenico Piola, finalmente restaurato, un tempo custodito nella chiesa bombardata di Santa Maria in Passione sul colle di Sarzano
Fiera Mercato ArteGenova, al via le selezioni per il 2013

Fiera Mercato ArteGenova, al via le selezioni per il 2013

La mostra mercato d'arte contemporanea tornerà a Genova il 22 febbraio 2013. Scade il 30 luglio il bando per partecipare alle selezioni con le proprie opere
“Si scrive Arte e si legge Pittura”: ciclo di incontri sui pittori liguri

“Si scrive Arte e si legge Pittura”: ciclo di incontri sui pittori liguri

Domani il primo degli incontri organizzati da Genova Cultura Associazione e dalla Fondazione Garaventa alla scoperta dei pittori liguri contemporanei
Recco: a Villa Dufour “En plein air”, giornata sull’acquerello

Recco: a Villa Dufour “En plein air”, giornata sull’acquerello

Venerdì 20 aprile nel parco di Mulinetti un incontro sulla tecnica dell'acquerello e una mostra di opere realizzate a Monterosso e nelle Cinque Terre
Il quadro più costoso del mondo: “I giocatori di carte” di Cezanne

Il quadro più costoso del mondo: “I giocatori di carte” di Cezanne

Battuto all'asta per 250 milioni di dollari se l'è aggiudicato lo Stato del Quatar
Marco Goldin porta a Genova Monet, Van Gogh e Gauguin

Marco Goldin porta a Genova Monet, Van Gogh e Gauguin

Il curatore Marco Goldin ha portato a Genova “Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo”, il quadro di Gauguin del valore di 300 milioni di euro

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista