Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

associazioni, eventi, incontri

Suq Genova 2013: programma e idee cercasi, incontro alla Berio

Suq Genova 2013: programma e idee cercasi, incontro alla Berio

Venerdì 1 marzo 2013 un incontro pubblico nella Sala Chierici della biblioteca per raccogliere idee, proposte e adesioni in vista del Festival, che quest'anno giunge alla 15a edizione
The Summit: film sul G8 di Genova, anteprima al cinema America

The Summit: film sul G8 di Genova, anteprima al cinema America

Giovedì 28 febbraio al cinema di via Colombo l'anteprima del documentario sul G8: al termine, dibattito con il pubblico alla presenza dei registi, del padre di Carlo Giuliani e di Don Andrea Gallo
Cortometraggi animati: serata di proiezioni allo Zenzero

Cortometraggi animati: serata di proiezioni allo Zenzero

Mercoledì 27 febbraio 2013 alle 21 il Circolo Arci di San Fruttuoso propone sei proiezioni guidate dal regista genovese Attilio Valenti
Balla coi cinghiali 2013: concorso artistico “Provincia cronica”

Balla coi cinghiali 2013: concorso artistico “Provincia cronica”

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del bando di racconti, poesie e fotografie: i vincitori parteciperanno al festival di Bardineto, scadenza 15 maggio
Storia dell’arte: come si legge un’opera? Il libro di Anna Orlando

Storia dell’arte: come si legge un’opera? Il libro di Anna Orlando

Martedì 26 febbraio a Palazzo Ducale la presentazione del saggio "ARTunderstanding. Guardare l'arte di ieri e di oggi", che presenta un nuovo approccio per chi studia le opere d'arte
Una cosa divertente che non rifarò mai più: mostra di Matteo Negri

Una cosa divertente che non rifarò mai più: mostra di Matteo Negri

Prosegue fino al 30 giugno 2013 l'esposizione presso la Galleria Abc-Arte di via XX Settembre: una serie di installazioni per colorare il centro città
Genova antica, tra bordelli e case chiuse: tour guidato dei caruggi

Genova antica, tra bordelli e case chiuse: tour guidato dei caruggi

Domenica 24 febbraio Genova Cultura organizza un tour guidato del centro storico per far conoscere al pubblico le zone a luci rosse del capoluogo ligure
Teatro Verdi, Sestri Ponente: “Adesso o mai più”, omaggio al musical

Teatro Verdi, Sestri Ponente: “Adesso o mai più”, omaggio al musical

La compagnia Musicalmente porta in scena un'opera rock ispirata a Jonathan Larson e al suo musical di successo Rent: in scena sabato 23 e domenica 24 febbraio
Opere d’arte in affitto: il progetto di Art Commission

Opere d’arte in affitto: il progetto di Art Commission

Un incontro con Virginia Monteverde, che con la sua associazione organizza mostre ed eventi culturali a Genova: un'iniziativa per dare valore alla creatività e riportare l'arte nelle case
Palazzo Ducale: Fosco Maraini, mostra di fotografia “Il Miramondo”

Palazzo Ducale: Fosco Maraini, mostra di fotografia “Il Miramondo”

Una mostra alla Loggia degli Abati racconta i sessant'anni di attività del noto fotografo e scrittore, scomparso nel 2004: venerdì 22 febbraio l'inaugurazione
Arbusti Genova: incontro e aperitivo per artisti indipendenti

Arbusti Genova: incontro e aperitivo per artisti indipendenti

Giovedì 21 febbraio 2013 la Galleria Studio 44 ospita il secondo incontro del collettivo di creatività indipendente: nel corso della serata inaugura la mostra A piedi, sulle mani e altre storie piccole
Freedom of birth a Genova: un film per difendere la libertà nel parto

Freedom of birth a Genova: un film per difendere la libertà nel parto

Molte donne sono sottoposte a interventi medici e tagli cesarei pur non avendone bisogno: un documentario denuncia questa violazione dei diritti umani. Sabato 23 febbraio la proiezione in piazza Cernaia
Donatella Alfonso, “Animali di periferia”: presentazione del libro

Donatella Alfonso, “Animali di periferia”: presentazione del libro

Mercoledì 20 febbraio la giornalista genovese racconta il suo saggio sulle Brigate Rosse al Circolo Arci Zenzero di via Torti
Teatro alla carta: attori e spettacoli a tavola in via Fiasella

Teatro alla carta: attori e spettacoli a tavola in via Fiasella

Debutta in Liguria un progetto che associa menù alla carta e spettacoli teatrali: un'idea che viene da Berlino, tema di questa sera i grandi film d'amore dagli anni Sessanta a oggi
Fabrizio De Andrè: festa di compleanno a Via del Campo 29 Rosso

Fabrizio De Andrè: festa di compleanno a Via del Campo 29 Rosso

Lunedì 18 febbraio Faber avrebbe compiuto 73 anni: in programma apertura straordinaria dell'emporio museo di Via del Campo, concerto e mostra fotografica
PREV3132333435NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista