Parchi liguri, le risorse non bastano più. I direttori lanciano sos alla Regione Liguria
I soldi sono sempre meno e il futuro è incerto. «Quest'anno siamo riusciti a salvare i bilanci, ma molte delle attività da ormai tre anni erano finanziate dall’ecotassa sui rifiuti che ora non c’è più, questo andrà a tagliare azioni come l’educazione ambientale, la manutenzione e la pulizia dei sentieri…»
Centro Storico, spazi verdi e giardini pubblici cercasi. Da Strada Nuova ai Babilonia
La Città Vecchia e gli spazi verdi, un binomio difficile. La cittadinanza chiede da anni il recupero di preziosi spazi pubblici: il Comune prova a rispondere con i giardini di Strada Nuova e un gruppo di studenti volontari con i “Giardini di Babilonia”. L'articolo integrale su Era Superba #58
Parchi di Nervi, falde acquifere e cantieri fermi: la salute precaria del polmone verde genovese
I ritardi nei lavori di riqualificazione (chiusura prevista a dicembre 2014, si andrà avanti fino all'estate), i cantieri fermi e la minaccia delle sottostanti falde acquifere. Un quadro non certo idilliaco quello dei parchi Groppallo, Serra e Grimaldi, una delle aree di maggiore pregio di tutta la città
Nuovo Piano Urbanistico comunale, Sistema del Verde: regole, classificazioni, edificabilità
Il nuovo Piano Urbanistico guarda con attenzione al sistema del verde cittadino, sia esso in aree pubbliche che private, alla sua conservazione e valorizzazione. Un approfondimento per comprendere meglio linee guida, regole e classificazioni
Villa Piaggio, procedono i lavori per l’ostello e le residenze universitarie. Ma il parco soffre carenza di risorse
Un ostello da 61 posti e 20 bilocali per studenti al posto delle antiche scuderie in stato di degrado. Questo il futuro di Villa Piaggio dopo la vendita di alcuni edifici da parte del Comune a privati. La prospettiva è quella di una sinergia fra pubblica amministrazione, privati e associazioni presenti in villa per riportare questo patrimonio cittadino agli antichi splendori
Villa Pallavicini, Pegli: cantieri bloccati, si attende decisione di Tursi sulla gestione della fondazione privata
La fine dei lavori era prevista entro la fine del 2013, poi sono state concesse proroghe a maggio per l'ultimazione di piccoli interventi: i cantieri sono fermi permangono dubbi sulla gestione futura. Dopo 10 mesi dalla presentazione della proposta degli Amici di Villa Pallavicini, tutto tace
Villa del Principe, gioiello nel cuore di Genova: dimora privata, parco e museo, la nostra visita
Un complesso cinquecentesco dalla duplice natura, pubblica e privata, la dimora nobiliare più importante di Genova oggi vive di didattica e attrae soprattutto visitatori stranieri, tra lo scarso interesse dei genovesi e dell'amministrazione cittadina
Riqualificazione Parchi di Nervi: cantieri da aprile a dicembre, ecco i lavori nel dettaglio
Parco Groppallo, parco Serra e parco Grimaldi, un investimento di 1,4 milioni da parte del Comune. Nuovi manti erbosi, nuove specie arboree e arricchimento delle collezioni botaniche
Pegli, parco di Villa Pallavicini: il punto sui lavori e la proposta dei cittadini per la gestione
L'associazione Amici di Villa Pallavicini ha preparato un progetto completo di valutazioni economiche per dare vita a una fondazione, assieme a gruppi privati, per la gestione e la manutenzione del parco al termine dei lavori. Intanto, procedono gli interventi, con tutta probabilità si andrà oltre l'estate
Voltri, Villa Duchessa di Galliera: stato dei lavori e futura gestione. La nostra visita
Il bando del Comune di Genova per i lavori del secondo lotto e per la futura gestione di Villa Duchessa di Galliera. Dopo la visita di #EraOnTheRoad, arriva anche la conferenza stampa di Tursi. Al via la gestione temporanea con ingresso a pagamento
San Teodoro, Villa Rosazza: le proposte dei cittadini per il rilancio di parco e spazi interni
Bando per la cura del parco e collaborazioni con MSC, Terminal Traghetti, scuole e Protezione Civile. L'obiettivo è ridare vita a questo gioiello dimenticato nel cuore di San Teodoro partendo dalla partecipazione attiva del quartiere. La risposta dell'assessore Garotta
Volontari per pulizia di spiagge e parchi: exploit a Ponente, ecco le regole
Prà e Pegli, due dei quartieri in cui i cittadini sono più attivi e pronti a collaborare in prima persona con iniziative per la pulizia e il recupero degli spazi pubblici. Dopo aver raccolto le richieste dei nostri lettori, abbiamo parlato con i rappresentanti del Municipio
Villa Doria, Pegli: restauro del parco da completare entro l’estate
Nel parco di Villa Doria a Pegli, in corso dal 2011 i lavori di ristrutturazione del laghetto e del tempio di Galeazzo Alessi. Finanziati dal Comune con oltre 600 mila euro, i lavori sono bloccati
Prà, ex stazione e parco Dapelo: rimane soltanto il degrado
Un passato come località turistica, oggi Prà è protagonista di una riqualificazione incompiuta. La proposta dei cittadini: valorizzare la fascia di rispetto e portare a termine i progetti previsti dal POR per ridare slancio a un quartiere “dimenticato”
Giardini Strada Nuova, la proposta: spazio verde per cittadini e turisti
La proposta arriva dal consigliere Antonio Bruno, un nuovo spazio verde per i cittadini del Centro Storico e per i turisti, i giardini di Palazzo Tursi nelle adiacenze di Palazzo Bianco e Palazzo Nicolosio Lomellino e i "terrazzamenti" sino alla Spianata di Castelletto