add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Il teatro nel centro storico genovese inaugura con quattro giorni di eventi gratuiti, tra spettacoli, incontri, concerti, degustazioni. Il programma
Dopo l’inaugurazione ufficiale alla presenza del sindaco Doria, del comico Vergassola e dell’attore Moni Ovadia e l’intitolazione di una delle sale a Don Gallo, proseguono fino al 17 novembre gli eventi gratuiti del teatro Altrove nel centro storico genovese.
Quattro giorni in cui il nuovo teatro si apre alla cittadinanza e propone un programma ricco di eventi, concerti, spettacoli teatrali, laboratori per bambini, degustazioni, presentazioni, cene bio e a chilometro zero.
Si va dall’art performer e cantante newyorkese Carla Bozulich ai padri fondatori dello ska-combat italiano Fratelli di Soledad, dallo spettacolo teatrale dedicato ai fatti di Rosarno La spremuta di e con Beppe Casales al reading del poeta cabarettista Guido Catalano; inoltre, degustazioni del Critical Wine Genova e di pastis e birre artigianali e teatro per bambin.
Dopo i quattro giorni di festa, a partire dal 18 novembre, inizierà ufficialmente la stagione del teatro: tutti i lunedì appuntamento con il cinema, tra proiezioni, documentari, rassegne ed incontri con registi a cura di Laboratorio Bellamy; il giovedì serata musicale con cocnerti e performance a cura di Disorder Drama; il venerdì e il sabato serate dedicate mensilmente al teatro, organizzate da Narramondo e ai concerti organizzati dal circolo arci Belleville; la domenica programma spettacoli o laboratori per ragazzi e serate danzanti folk.
Ecco il programma nel dettaglio dei quattro giorni di festa.
Giovedì 14 novembre
ore 18.30 – “Al lavoro!” – lettura animata e presentazione per bambini, di e con Anselmo Roveda
ore 19.30 – Critical Wine Genova – degustazione e incontro con i produttori
ore 21.30 – Carla Bozulich – concerto
Venerdì 15 novembre
ore 11.30 – Presentazione della Stagione Teatrale
ore 18 – “Noir sur blanc” – teatro Danza
ore 18.30 – Teatro a mano – clownerie
ore 18.30 – “Nel nome di Marco” – presentazione del libro su Marco Pantani di e con Michele Marziani
ore 19.30 – Pastis artigianale Argalà – degustazione e incontro con i produttori
ore 21 -“La spremuta. Rosarno, migranti, ‘ndrangheta” – spettacolo teatrale di e con Beppe Casales
ore 21– Notte insonne dei bambini – laboratori e letture (prenotazione obbligatoria)
ore 22.30 – Giusy Zaccagnini – concerto
Sabato 16 novembre
ore 17 – Coro Tralalero – concerto
ore 17.30 – Eclettik Duo – concerto
ore 18 – Teatro a mano – Clownerie
ore 18 piazza Lavagna – The tube, di e con Rubik teatro – improvvisazione
ore 18.30 – Frammenti da ‘ Che ci fa la mafia a Genova?‘ di e con Fabrizio Matteini e Filippo Gambetta – teatro
ore 19.30 – ‘Piuttosto che morire m’ammazzo’ – reading di e con Guido Catalano
ore 21.30 – Fratelli di Soledad – concerto
ore 23.30 – dj set a cura di radio Gazzara
Domenica 17 novembre
ore 16 – ‘Uno’ di Teatro delle Apparizioni – teatro dai 4 anni
ore 17.30 – Brani da ‘La leggerezza del Trio lescano – teatro Nudo
ore 18 – Documentario tra realtà e finzione, film e incontro e dibattito con il regista Stefano Savona
ore 19.30 – Birre artigianali Maltus Faber con cena e degustazione
ore 21 – Pillole di stagione Altrove, presentazione degli spettacoli a cura di Narramondo teatro
ore 21.30 – Banda Brisca, concerto e danze