Il teatro della Maddalena riparte a ottobre con un laboratorio di narrazione a cura di Narramondo, in attesa della riapertura ufficiale: ripercorriamo le tappe di questi ultimi mesi
25 luglio 2012: in piazza Cernaia viene organizzato un incontro pubblico sul futuro del teatro, nel corso del quale agli stessi partecipanti – addetti ai lavori e “semplici” cittadini – viene chiesto di suggerire le linee guida per il bando. L’incontro ha avuto riscontri molto positivi, quale esempio virtuoso di condivisione e partecipazione.
Negli anni precedenti il teatro era stato gestito da Giuseppe Iose Varlese, produttore della birra Bryton che attualmente ha in progetto l’apertura di un Museo dei cereali in via del Molo, e subito dopo da Claudio Pozzani, direttore artistico del Festival di poesia di Genova.
27 ottobre 2012: viene organizzato un secondo incontro pubblico in vista dell’imminente apertura del bando.
Dicembre 2012: il bando viene aperto, inizialmente con scadenza 7 febbraio e poi con successiva proroga al 28 febbraio 2013. Un bando che incontra però scarsa risposta, soprattutto a causa delle problematiche relative all’agibilità e all’assenza di barriere architettoniche. Come ci ha scritto un lettore «A mio modesto parere sarebbe necessario un investimento di almeno 150 mila euro per rimettere in piedi il locale, senza nessuna garanzia, praticamente un generoso regalo all’amministrazione pubblica…».
7 giugno 2013: aperta la busta che contiene il nome del vincitore del bando e futuro gestore del teatro Hop Altrove. Oltre al vincitore Punto G – una rete di associazioni formata da Arci, Comunità di San Benedetto, Circolo culturale Punto G – Belleville, Disorder Drama, Narramondo e Laboratorio Probabile – erano interessati anche Lilith e Altrove Spazio. La riqualificazione del Teatro Hop Altrove si inserisce in un più ampio contesto di recupero del quartiere, nell’ambito del nuovo Patto per lo Sviluppo della Maddalena.
IL PRESENTE
Manca poco alla rinascita del teatro Hop Altrove, che potrebbe riaprire i battenti in un paio di mesi. Come ci spiega Stefano Kovac, coordinatore Arci «Questa settimana dovrebbe arrivare l’autorizzazione della Sovrintendenza, stando a quanto ci è stato promesso. A seguire potremo iniziare gli ultimi lavori – impianto elettrico, dare il bianco, etc – e contiamo di riaprire a metà novembre. Non appena sarà giunta l’autorizzazione potremo stabilire una data più precisa e iniziare a programmare la stagione di eventi».
Nel frattempo è in via di definizione il primo evento del “nuovo” Hop Altrove: a ottobre si svolgerà un seminario di narrazione a cura di Narramondo, una delle realtà che fanno parte di Punto G. Tema del seminario è La città, avrà una durata di 6 giorni e sarà coordinato da Nicola Pannelli e Carlo Orlando.
Le date sono ancora in via di definizione, le due opzioni (si sceglierà in base alle esigenze dei partecipanti) sono da martedì 1 a domenica 6 ottobre o da sabato 5 a giovedì 10 ottobre. Le iscrizioni sono aperte fino a mercoledì 25 settembre, per maggiori informazioni scrivere a info@narramondo.it o contattare i due curatori ai numeri 338 6798756 / 335 8211482.
Marta Traverso
[foto di Daniele Orlandi]