I consigli dell'avvocato per una prenotazione senza stress e cattive sorprese. Poche regole sono sufficienti per non imbattersi in truffe o in agenzie poco professdionali
Tempo di vacanze, per chi può permetterselo. Tempo di telegiornali che, per distogliervi da ciò che accade nel mondo, mandano in onda servizi sulle vacanze, live dal casello autostradale, arriva un’auto stracarica con canoe, gommoni, costumi ed il giornalista che chiede: “quest’anno mare, eh?”. Lungimirante.
Dettagli a parte, in questa calda estate di crisi, le offerte di viaggio si moltiplicano… e quindi anche le truffe.
Di solito sono i cosiddetti last minute a creare imbarazzi, vuoi per il poco tempo che si ha per decidere, vuoi perché i prezzi sono davvero (all’apparenza) allettanti.
Ricordiamo alcune regole basilari:
1. La vacanza deve essere relax e distacco dallo stress quotidiano, non un ulteriore motivo di… sangue marcio: questo vi deve sempre guidare; l’istinto spesso ci becca, ma a volte vi fa deragliare;
2. Se scegliete un’agenzia di viaggi, recatevi presso persone serie e preparate; tenete presente che l’agenzia di viaggio non risponde per i ritardi di aerei o per malservizi vari che vi possono capitare; in altre parole, l’agente di viaggio risponde del suo operato solo fino ad un attimo prima che partiate (salvo errori di prenotazione, ovviamente….)
3. Se acquistate un viaggio on line, leggete con cura maniacale le condizioni di viaggio prima di pigiare i vari “OK” che vi portano di videata in videata ma forse non vi portano alla meta dei vostri sogni.
4. Se desiderate recarvi all’estero, verificate tutte le normative in termini di bagagli, onde non avere rogne al momento del check in.
5. Se qualcosa va storto durante la vacanza, i reclami o le richieste danni vanno fatti quanto prima, benchè la responsabilità civile da vacanza rovinata, essendo essa di tipo extracontrattuale, abbia una prescrizione di 5 anni.
Cari lettori, come vedete, ho il vizio delle prescrizioni, ma putroppo quelle sono spesso il sale dell’immenso mare del diritto…
Alberto Burrometo
Per segnalazioni, domande e richieste di consulenza scrivere a progetto.up@gmail.com oppure redazione@erasuperba.it. La rubrica “Consulenza Online” vuole essere un filo diretto con i lettori, il presidente dell’ associazione Progetto Up Alberto Burrometo è a vostra disposizione.
[foto di Diego Arbore]