Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Natalini in brodo, la ricetta genovese tipica del Natale

Nella tradizione erano il piatto di punta della vigilia o del pranzo di Natale, oggi sono stati sostituiti dai ravioli


15 dicembre 2011Ricette > Rubriche

Natalini in brodoI natalini in brodo (Natalin in to broddo), sono formato di maccheroni lunghi, che vengono serviti nel brodo di cappone ed accompagnati da polpettine o bocconcini di salsiccia.

Vengono prodotti in Liguria  in occasione del periodo natalizio e sono un portafortuna in quanto rappresentano le “palanche”. Nella tradizione erano il piatto forte delle festività, serviti la sera della vigilia o per il pranzo del 25. Con il passare del tempo sono stati sostituiti dai ravioli.

Ingredienti: un cappone intero di circa 2 kg, 500 gr di carne di manzo da bollito, carote, cipolle e sedano q.b, chiodi di garofano a piacere, 300 gr di maccheroni di Natale detti “natalini”, 300 gr di salsiccia.

Preparate il brodo, mettendo a bollire in una grossa pentola carote, cipolle e sedano e se lo gradite, dei chiodi di garofano. Pulite il cappone  eliminando tutte le parti grasse e le interiora. Per ottenere un brodo meno grasso, eliminate anche parte della pelle. Fiammeggiare la pelle rimanente per eliminare le ultime piumette.

Quando l’acqua bolle immergete il cappone ed il manzo in un solo pezzo, facendo in modo che siano completamente coperti dall’acqua. Fare riprendere il bollore, quindi coprite, abbassate la fiamma e cuocete a fuoco basso per due ore circa. La carne dovrà risultare tenera, senza disfarsi.

Mezz’ora prima della fine, salate a piacere il brodo.

Scolate il cappone ed il manzo, eliminate le verdure e filtrate il brodo. Preparando il brodo con anticipo, sarà possibile anche ulteriormente sgrassarlo, il brodo di cappone risulta infatti piuttosto grasso. Rimetterte il brodo sul fuoco e portare a bollore.
Sgranate nel frattempo la salsiccia formando delle palline. Tuffate nel brodo bollente la salsiccia ed i maccheroni, senza spezzarli. Portate questi ultimi a cottura (6 – 7 minuti), e serviteli ben caldi.

 


  • ricette genovesi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Tacchina arrosto, un secondo tipico della tradizione natalizia
    Tacchina arrosto, un secondo tipico della tradizione natalizia
  • Ravioli al tocco, la ricetta di uno dei piatti più amati della cucina genovese
    Ravioli al tocco, la ricetta di uno dei piatti più amati della cucina genovese
  • Zuppa di castagne e funghi, ecco come prepararla
    Zuppa di castagne e funghi, ecco come prepararla
  • Castagnaccio, ingredienti e preparazione del dolce genovese
    Castagnaccio, ingredienti e preparazione del dolce genovese
Altri articoli di questa categoria
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • La paura di scivolare e finire chissà dove
    La paura di scivolare e finire chissà dove
  • Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
  • La bugia a cui non si può fare a meno di credere
    La bugia a cui non si può fare a meno di credere

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista