Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

ambiente, associazioni, degrado, giardini, parchi, quartieri di Genova, riqualificazioni

Giardini Baltimora: Down Plastic Town, progetto di riqualificazione

Giardini Baltimora: Down Plastic Town, progetto di riqualificazione

Da oltre dieci anni il Comune tenta progetti di riqualificazione dei Giardini di Plastica, dove un tempo sorgeva la Casa di Paganini: oggi la manutenzione è affidata a un comitato di cittadini, che ci spiegano il loro programma di interventi
Staglieno, antiche creuze e percorsi turistici abbandonati al degrado

Staglieno, antiche creuze e percorsi turistici abbandonati al degrado

Salita alla Chiesa di Staglieno e le creuze limitrofe, una risorsa strategica per il territorio sotto il profilo storico-naturalistico, che non viene ancora adeguatamente sfruttata ma che suscita sempre più interesse
Forti di Genova, sentieri e percorsi: le proposte dei genovesi

Forti di Genova, sentieri e percorsi: le proposte dei genovesi

Un museo a cielo aperto nei Forti di Genova: questa l'idea del Comune, ma cosa ne pensano i cittadini? Le proposte dei lettori di Era Superba: investire sui Forti è necessario, ma va fatto da chi ha risorse e competenze per occuparsene
Ex canile di via Adamoli: ancora nessun progetto di riqualificazione

Ex canile di via Adamoli: ancora nessun progetto di riqualificazione

Nel cuore della Val Bisagno, un’area di 5 mila metri quadri quasi completamente in disuso da anni e per la quale ancora non esistono proposte di riqualificazione
Molassana, ex Cinema Nazionale: braccio di ferro tra Comune e privati

Molassana, ex Cinema Nazionale: braccio di ferro tra Comune e privati

Nato negli anni '40 come teatro, dalla fine degli anni '70 l’edificio è in stato di abbandono. Di proprietà privata, il Comune non è mai riuscito ad acquisirlo, ma ora i proprietari sono disposti a presentare un progetto di ristrutturazione
Foce, mercato comunale di piazza Scio: interventi contro il degrado

Foce, mercato comunale di piazza Scio: interventi contro il degrado

Rifiuti organici causano cattivi odori e attirano topi e insetti. Ecco nel dettaglio gli interventi effettuati dalla pubblica amministrazione nella speranza di migliorare la vivibilità della zona
San Martino, la villa abbandonata che affaccia su corso Europa

San Martino, la villa abbandonata che affaccia su corso Europa

Villa Donghi è un edificio storico che giace in stato di abbandono da trent'anni, recentemente l'Amministrazione comunale si è mossa per rendere appetibile l'acquisto dell'immobile per un progetto di rilancio. Ma la situazione rimane difficile
Centro storico, ostruzionismo e degrado: si ferma la musica in Via Pré

Centro storico, ostruzionismo e degrado: si ferma la musica in Via Pré

Una multa salata inflitta a causa dell'ostruzionismo dei residenti infastiditi dal rumore ferma l'attività di riqualificazione dell'associazione P.U.M.A. nel sestiere di Pré
Ponte Monumentale, degrado: un bene architettonico a rischio

Ponte Monumentale, degrado: un bene architettonico a rischio

Il consigliere comunale (Gruppo Misto) Francesco de Benedictis presenta un'interpellanza urgente al Sindaco Marco Doria; nel frattempo si scioglie il consorzio che per anni ha promosso il risanamento di via XX Settembre
Alluvione Genova 2011: adottiamo le aiuole di via XX Settembre

Alluvione Genova 2011: adottiamo le aiuole di via XX Settembre

Un progetto di riqualificazione del verde a Genova, un anno dopo l'alluvione: appuntamento a domenica 4 novembre
PREV123

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista