Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Valle Christi: da 11 anni teatro e musica in un ex monastero

Tigullio, alture di Rapallo: un progetto di riqualificazione del complesso monumentale diventa uno dei festival estivi più noti della Liguria. Ne parliamo con la direttrice artistica Kiara Pipino


2 Agosto 2013Notizie

valle-christi-rapallo-tigullioSulle colline antistanti Rapallo, a circa 3 km dal lungomare, sorge il complesso monumentale Valle Christi: si tratta di un monastero fondato nel 1204 e abitato da diversi ordini di monache fino alla metà del Cinquecento, quando venne sconsacrato.

Undici anni fa il sito è stato coinvolto in un progetto della Facoltà di Architettura, che si poneva l’obiettivo di riqualificare alcuni beni del patrimonio ligure. Tra le persone operanti in questo progetto Kiara Pipino, che proprio in quel periodo ha avuto l’idea di valorizzare lo spazio con un festival teatrale: «Lo spunto che ha portato alla nascita del Festival è arrivato proprio da questo spazio: all’epoca Valle Christi era già un “museo a cielo aperto”, fruibile al pubblico e con giorni / orari prestabiliti di apertura, ma era un luogo di fatto abbandonato e molto diverso da com’è ora. I primi anni io, mio padre e un gruppo di collaboratori ci armavamo di buona volontà per tenere pulito lo spazio in vista del Festival; oggi, grazie al contributo annuale del Comune e a quelli degli sponsor tecnici, possiamo svolgere le ordinarie attività di manutenzione. La legge sulla tutela dei beni culturali del 1939 impedisce interventi di rilievo, perché andrebbe interpellato il Consiglio delle belle arti, ma lo spazio attualmente non è in degrado e non ha necessità di urgenti interventi strutturali».

Dal team della Facoltà di Architettura alla costituzione, alcuni anni dopo, di un’associazione culturale ad hoc che si occupa di organizzare il Festival su mandato del Comune di Rapallo. «Il Festival ha valore non solo per i turisti, ma anzitutto per il territorio: molti rapallesi non avevano mai visitato Valle Christi, nonostante sia vicinissimo al circuito urbano e al mare. La navetta che porta gratuitamente gli spettatori da Rapallo al monastero e ritorno, prima e dopo gli spettacoli, è proprio un mezzo per incentivare i cittadini a conoscere per primi questo spazio».

L’edizione 2013 di Valle Christi si avvale della co-direzione artistica del genovese Fabrizio Matteini: «Da alcuni anni vivo negli Stati Uniti e il lavoro qui assorbe gran parte del mio tempo, da sola e vivendo così distante sarebbe stato molto difficile organizzare il Festival – spiega Pipino – Il contributo di Fabrizio è stato fondamentale, grazie a lunghe telefonate su Skype mi ha dato un grande supporto e il merito per quanto si vedrà è in gran parte suo».

Questa sera (venerdì 2 agosto 2013) appuntamento dunque a Valle Christi per il secondo spettacolo della rassegna, la prima nazionale di Giovanna D’Arco con Elisabetta Pozzi. Gli spettacoli proseguiranno fino alla fine di agosto: leggi il programma completo sulla nostra agenda eventi.

Marta Traverso


  • attori, concerti, eventi, registi, spettacoli
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista