Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Tu cosa faresti se fossi al posto di Renzi? Proporrei Vincenzo Visco Presidente della Repubblica

Visco rappresenta meglio di chiunque altro la possibilità di conciliare un paese a maggioranza pro-euro con i terribili errori che questa posizione ha comportato


23 Gennaio 2015Rubriche > "Polis" Critica Politica

Vincenzo-ViscoPer una volta voglio fare il giochino che piace tanto ad alcuni lettori: “Ma tu cosa faresti se fossi al posto di Renzi?”. Ecco, se io fossi al posto di Renzi, proporrei come Presidente della Repubblica Vincenzo Visco. Qualcuno si ricorderà di questo vecchio economista, già tecnico in area DC, poi eletto come indipendente nel PCI e di lì salito fino a diventare Ministro delle Finanze di Ciampi, Prodi e D’Alema. Di lui sono rimaste celebri soprattutto le polemiche sollevate da Tremonti, che era solito dipingerlo come una sorta di Dracula, intento a succhiare il sangue dai contribuenti italiani; oltre che le noie giudiziarie per il Caso Speciale (risolte con un’archiviazione) e la condanna definitiva per un piccolo abuso edilizio nella sua proprietà di Pantelleria (cosa che gli valse l’iscrizione a pieno titolo nell’elenco di quei “condannati in Parlamento” attaccati da Grillo nei suoi spettacoli). Ciononostante penso che ci siano poche persone con le qualità di Visco per traghettare l’Italia in mezzo alle difficoltà che a breve dovremmo affrontare.

Innanzitutto Visco è persona esperta e competente: ha una laurea in giurisprudenza ed una lunga carriera come economista e tecnico del Tesoro (attualmente insegna Scienza della Finanza a La Sapienza). Come ministro si è preoccupato di riorganizzare e semplificare la contribuzione fiscale, distinguendosi per una decisa lotta contro l’evasione. Inoltre ha avuto occasione di gestire privatizzazioni importanti di aziende ex-statali e la separazione tra banche e fondazioni. Infine Visco è stato l’artefice principale dell’abbattimento del deficit che ha permesso al governo Prodi di portare l’Italia in Europa. Si tratta insomma di una figura politica che ha vissuto direttamente le svolte più significative della storia economica recente, ed è quindi in grado sia di valutarne i risultati criticamente, sia di rassicurare quelli che ancora si riconoscono in quei principi.

Da un punto di vista politico Visco è in grado di ricomporre le divisioni della sinistra, avendo attraversato, e attivamente promosso, tutta la transizione da PCI a PDS, da DS all’Ulivo, fino all’odierno PD. Inoltre si è ritirato dalla vita politica nel 2008, cosa che garantisce la sua terzietà rispetto alle varie correnti interne. Certo più difficile sarebbe far digerire la sua figura alle altre compagini politiche. Forza Italia si opporrebbe decisamente, seguita a ruota, con ogni probabilità, anche dalla Lega Nord. Analoghe perplessità potrebbero venire dal M5S, che potrebbe però essere convinto sulla base di tre considerazioni: la necessità di dimostrare un’apertura al dialogo con il centro-sinistra, l’impegno di Visco contro l’evasione e soprattutto la sua recente autocritica rispetto al problema dell’euro.

Se ammettiamo, infatti, che il Presidente delle Repubblica debba essere persona di comprovata esperienza politica e tecnica, e che non sia realistico pretendere la sua estraneità rispetto alla storia del partito di maggioranza relativa, allora è evidente che non esiste candidato migliore di Vincenzo Visco, almeno agli occhi di chi professa l’uscita dell’Italia dalla moneta unica. In effetti, pur essendo stato in passato l’emblema dei sacrifici fatti per entrare nell’euro, Visco è approdato oggi ad una visione ben più problematica di quella fase storica. Ha anzi ammesso, con grande onestà intellettuale, che l’entrata dell’Italia nella moneta unica ha favorito innanzitutto la Germania, mettendo così in discussione tutto il proprio operato. Per questo motivo oggi Visco rappresenta meglio di chiunque altro la possibilità di conciliare un paese a maggioranza pro-euro con i terribili errori che questa posizione ha comportato.

Naturalmente nessuno può dire se Visco potrebbe mai essere eletto, anche beneficiando dell’endorsement di Renzi: anzi è probabile che non esistano le condizioni politiche per la candidatura di una persona ancora avversa a molti. Tuttavia il gioco non consisteva nell’indovinare cosa fosse possibile: ma quale battaglia politica, nonostante le inevitabili difficoltà e contraddizioni, valesse la pena di essere combattuta. Da questo punto di vista possiamo stare certi che il prossimo Presidente, chiunque egli sia, non potrà contare sull’esperienza politica ed economica di Visco per sostenere un paese in disfacimento che si avvia a passare attraverso le macerie dell’Europa.

 

Andrea Giannini


  • politica
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Prossima fermata Ventimiglia, la paura dell’Uomo Bianco arriva sul confine. La testimonianza di Progetto 20K
    Prossima fermata Ventimiglia, la paura dell’Uomo Bianco arriva sul confine. La testimonianza di Progetto 20K
  • Elezioni, la mutazione genetica dei genovesi, tra la “piccola” vittoria della Lega e il baratro del Centro-sinistra
    Elezioni, la mutazione genetica dei genovesi, tra la “piccola” vittoria della Lega e il baratro del Centro-sinistra
  • Il Ponente al voto tra voglia di autonomia e di riscatto. L’analisi sulle sfide dei prossimi 5 anni e le eredità del passato
    Il Ponente al voto tra voglia di autonomia e di riscatto. L’analisi sulle sfide dei prossimi 5 anni e le eredità del passato
  • L’ultimo giorno di “scuola Doria” finisce senza gavettoni, ma con l’ amaro in bocca per tutti
    L’ultimo giorno di “scuola Doria” finisce senza gavettoni, ma con l’ amaro in bocca per tutti
Altri articoli di questa categoria
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • La paura di scivolare e finire chissà dove
    La paura di scivolare e finire chissà dove
  • Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
  • La bugia a cui non si può fare a meno di credere
    La bugia a cui non si può fare a meno di credere

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista