Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

risultati per:dissesto

Dissesto e sicurezza, presto tavolo tra Comune, ordini professionali e privati per il monitoraggio e la prevenzione

Dissesto e sicurezza, presto tavolo tra Comune, ordini professionali e privati per il monitoraggio e la prevenzione

Un tavolo di lavoro coinvolgendo Comune di Genova, enti professionali e privati al fine di monitorare e intervenire sulle criticità. Questa la strategia messa in campo dall’assessore ai lavori pubblici Crivello, dopo l’emergenza degli immobili sgombrati a Quezzi
Coltivare cannabis contro il dissesto idrogeologico. La proposta di Rete a Sinistra

Coltivare cannabis contro il dissesto idrogeologico. La proposta di Rete a Sinistra

Rete a sinistra e Radicali presentano due proposte di legge per la legalizzazione della coltivazione e del consumo di cannabis non solo a scopi terapeutici. Sostegno anche nella raccolte firme per una legge nazionale di iniziativa popolare
“Genova sicura”, via libera ai fondi da Roma per il dissesto idrogeologico: opere da concludere entro il 2021

“Genova sicura”, via libera ai fondi da Roma per il dissesto idrogeologico: opere da concludere entro il 2021

Il governo esce definitivamente allo scoperto e annuncia l'ammontare dei finanziamenti per il dissesto idrogeologico nella città di Genova: 379 milioni di risorse statali, a cui si aggiungono 40 milioni di fondi del Comune, per un totale di 419 milioni di euro e 15 cantieri. Fra le opere anche lo Scolmatore del Bisagno. Facciamo il punto
Dissesto idrogeologico: case in zone a rischio nell’85% dei Comuni

Dissesto idrogeologico: case in zone a rischio nell’85% dei Comuni

La situazione di pericolo riguarda oltre 5 milioni di persone, solo in Liguria a rischio 232 comuni (il 99%)
Mini-idroelettrico, ecco perché è una risorsa senza futuro che porta solo devastazione e cemento

Mini-idroelettrico, ecco perché è una risorsa senza futuro che porta solo devastazione e cemento

Un settore in eterno stallo con concessioni scadute e mancate gare di riassegnazione e che non porta soluzioni, ma problemi
Si torna a scavare sul Monte Gazzo: altri 3 milioni di metri cubi di calcare per le grandi opere

Si torna a scavare sul Monte Gazzo: altri 3 milioni di metri cubi di calcare per le grandi opere

Il valore del materiale scavato arriverà a toccare i 90 milioni, ma sul territorio resterà soltanto il 2,4%. E un grande buco
Rischio idrogeologico, tutto il sistema dei fondi per la prevenzione è “a pezzi”. Lo dice la Corte dei Conti

Rischio idrogeologico, tutto il sistema dei fondi per la prevenzione è “a pezzi”. Lo dice la Corte dei Conti

Lo studio, pubblicato poche settimane prima del disastro in Liguria. Troppi cambi di legge, scarsa comunicazione tra Stato e Regioni, pochi controlli e una gestione sempre emergenziale e mai strategica, consumo di suolo in aumento. C’è tutto un sistema da rifare
La passeggiata di Voltri pronta (al 70%) entro l’estate. In arrivo le protezioni a mare?

La passeggiata di Voltri pronta (al 70%) entro l’estate. In arrivo le protezioni a mare?

Voto unanime, lo scorso 4 marzo, in Commissione ambiente e territorio per la convocazione di un tavolo tecnico per discutere le barriere marine. Quando? Al più presto. La maggior parte della passeggiata voltrese intanto è inagibile da quattro mesi, ma Fanghella mostra ottimismo. Il punto sui lavori
Scolmatore, arriva il via libera per la progettazione definitiva. Gara vinta dalla Rocksoil spa, dell’ex ministro Lunardi

Scolmatore, arriva il via libera per la progettazione definitiva. Gara vinta dalla Rocksoil spa, dell’ex ministro Lunardi

Arriva il via libera per progettazione per lo scolmatore del Bisagno: un'opera da 3,8 milioni di euro. Entro l'anno al via le gare di appalto
Amiu, tutto da rifare. La delibera in “eredità” al prossimo Consiglio Comunale. I retroscena del voto in Sala Rossa

Amiu, tutto da rifare. La delibera in “eredità” al prossimo Consiglio Comunale. I retroscena del voto in Sala Rossa

In Sala Rossa votata la sospensiva che posticipa ancora la discussione della delibera sulla aggregazione Amiu-Iren. I retroscena di un voto da campagna elettorale
Amiu-Iren, delibera ritirata (momentaneamente?) dalla giunta. Tari confermata al 6,9%, conti azienda e Comune a rischio

Amiu-Iren, delibera ritirata (momentaneamente?) dalla giunta. Tari confermata al 6,9%, conti azienda e Comune a rischio

Dopo la bagarre di ieri, e la perdurante mancanza dei numeri, ritirata la delibera. Sulla Tari Pd va contro la giunta e propone emendamento che contiene il rincaro tariffario, mettendo però a rischio i conti dell’azienda e del Comune. Doria: «Io come Prodi e Berlusconi».
Amiu-Iren, giunta Doria alla conta dei voti. Pronto il “Piano C” e lo spettro della responsabilità “in solido” per i consiglieri

Amiu-Iren, giunta Doria alla conta dei voti. Pronto il “Piano C” e lo spettro della responsabilità “in solido” per i consiglieri

Pronto il "campo di battaglia" per decidere destino di Amiu: opposizione può puntare su rinnovo automatico della Tari, ma Giunta minaccia la liquidazione della azienda
Slot, Regione diserta commissione comunale. Da Sala Rossa secco no alla proroga ma avanzata ipotesi di una transizione

Slot, Regione diserta commissione comunale. Da Sala Rossa secco no alla proroga ma avanzata ipotesi di una transizione

Sindaco e Consiglio comunale ribadiscono il no alla proroga per le slot, ma si apre un possibile spiraglio: predisporre un periodo transitorio per tamponare l'adeguamento alla nuova normativa
Reddito di cittadinanza: le proposte incrociate di M5S e Pd, lo scontro con la giunta regionale e il quadro nazionale

Reddito di cittadinanza: le proposte incrociate di M5S e Pd, lo scontro con la giunta regionale e il quadro nazionale

Partito Democratico e Movimento 5 Stelle stanno ci confrontano e si scontrano sul tema del “reddito di cittadinanza”, divisi sul alcuni dettagli ma uniti nel mettere alle strette la giunta Toti
Tutti i soldi del presidente. Siglato il “Patto per Genova” da Renzi e Doria: 110 milioni per infrastrutture, trasporti e cultura

Tutti i soldi del presidente. Siglato il “Patto per Genova” da Renzi e Doria: 110 milioni per infrastrutture, trasporti e cultura

Renzi torna nel capoluogo ligure per siglare il "Patto per Genova": ufficializzati i 110 milioni previsti dal Fondo Sviluppo e Coesione, e vincolati a infrastrutture, trasporto pubblico e cultura
12345NEXT

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista