Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Ansia, sintomi e rimedi: un laboratorio per imparare a combatterla

Sei incontri per imparare a riconoscere e gestire i momenti di ansia, che si terranno in via Cairoli: iscrizioni aperte entro martedì 22 gennaio


14 Gennaio 2013Notizie

Sono aperte le iscrizioni per partecipare a un laboratorio per la gestione dell’ansia che si tiene in via Cairoli 8/5 e prevede la costituzione di un gruppo di lavoro che ha come tema principale il riconoscimento e il significato dell’ansia.

Gli incontri si svolgono in due modalità; una parte di discussione e confronto e una di lavoro esperienziale, individuale e di gruppo, che permetterà di apprendere nuove strategie per dominare quei momenti di agitazione che non permettono di vivere serenamente alcuni frangenti della vita.

Il percorso prevede 6 incontri a cadenza settimanale, ogni mercoledì dalle 18.45 alle 20.45. Gli incontri saranno così strutturati:
1. Presentazione e teoria introduttiva all’argomento
2. Ritorno al passato. Racconti di ansia e paure
3. Tecniche e strumenti di gestione dell’ansia
4. Tecniche corporee e rimedi naturali per la gestione dell’ansia
5. La creatività risveglia il coraggio
6. Fine di un percorso e inizio di un viaggio

Il laboratorio costa 90 €, di cui 40 € versati al momento dell’iscrizione e il resto entro la fine del percorso.

È possibile iscriversi entro martedì 22 gennaio 2013. Il laboratorio si effettuerà al raggiungimento di un minimo di 8 partecipanti.

Per maggiori informazioni contattare la Dott.ssa Marilena Vettorello al numero 348 6624862 o all’indirizzo mail mvpsicologa@gmail.com, o la Dott.ssa Ivana Sorrentino al numero 333 3478439 o all’indirizzo mail sorrentino.ivana@libero.it.


  • corsi, incontri, laboratori
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Tapullo, la nuova rete per la socialità condivisa. Lo spazio virtuale misterioso di piazza delle Erbe
    Tapullo, la nuova rete per la socialità condivisa. Lo spazio virtuale misterioso di piazza delle Erbe
  • Weekend a Genova con Beer Festival, Linux Day e Stefano Benni
    Weekend a Genova con Beer Festival, Linux Day e Stefano Benni
  • Le molte vite dei libri di Genova, tra condivisione e incontri. La lunga storia del Bookcrossing in Liguria
    Le molte vite dei libri di Genova, tra condivisione e incontri. La lunga storia del Bookcrossing in Liguria
  • Più interazione e meno parole: ecco il “nuovo” Festival della Scienza di Genova
    Più interazione e meno parole: ecco il “nuovo” Festival della Scienza di Genova
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista